Didattica inclusiva

bes_image

Scarica la guida per la didattica inclusiva

1° gennaio 1948

SCARICA
Costituzione Italiana – Art. 3 e Art. 34


8 ottobre 2010

SCARICA
Legge n. 170 “Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico


12 luglio 2011

SCARICA
Decreto Ministeriale n. 5669 e allegati – Decreto attuativo e “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento


27 dicembre 2012

SCARICA
Direttiva “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.


6 marzo 2013

SCARICA
Circolare Ministeriale n. 8. Definisce l’operatività della Direttiva del 27 dicembre 2012.


22 novembre 2013

SCARICA
Nota n. 2563 di chiarimenti su alcuni punti della Direttiva del 27 dicembre 2012.


4 febbraio 2014

SCARICA
Deliberazione della Giunta Regionale n. 16-7072. Attuazione D.G.R. n. 25-6992 del 30.12.2013, Azione 14.4.6 recante “Assistenza territoriale a soggetti minori”. Definisce un percorso finalizzato all’avvio dell’iter diagnostico di DSA entro sei mesi e predispone la scheda di collaborazione scuola-famiglia.


12 marzo 2015

SCARICA
Presentazione della bozza di Decreto-Legge “La Buona Scuola”.

IL LIBRO DIGITALE CAPITELLO per i B.E.S.

Il Gruppo editoriale IL CAPITELLO, con il suo LIBRO DIGITALE CAPITELLO, offre un’ampia e variegata gamma di strumenti, sviluppati sulla base di intense esperienze sul campo, sulla traccia delle direttive impartite dal Ministero dell’Istruzione nel corso dell’ultimo biennio, sulla ricerca tecnologica mirata ai servizi educativi e per l’apprendimento. Per tutto questo, l’applicazione LIBRO DIGITALE CAPITELLO risponde alle esigenze di ogni alunno e in particolare interpreta tutte le istanze dei Bisogni Educativi Speciali come necessità di potenziamento delle vie tecnologiche orientate a una nuova didattica, più comprensiva, più accogliente, più inclusiva.

Principali caratteristiche, strumenti, fruibilità del LIBRO DIGITALE CAPITELLO:

  • effettiva capacità di adattamento dell’applicazione a ogni device e sistema operativo a disposizione dello studente, sia a casa sia a scuola
  • doppia versione dell’applicazione-LIBRO DIGITALE CAPITELLO in modalità classica “sfogliabile” (percorso logico guidato dall’impaginazione come nel testo cartaceo) e in forma “liquida”, totalmente responsive (versione HTML con testo e immagini “svincolati” su un percorso ricostruibile per competenze)
  • la versione liquida in particolare consente una agile regolazione della dimensione del carattere di lettura
  • il libro sfogliabile prevede una efficiente funzione di zoom sulle pagine, per le parti testuali e in particolare per lo studio delle immagini
  • il libro liquido consente la variazione di colore dei caratteri e dello sfondo, oltre che la scelta del font preferito dall’utente
  • il “testo puro” previsto dalla versione liquida può essere facilmente trattato e interpretato dai sistemi cosiddetti text to speech (TTS), utilizzati per la conversione del testo in parlato tramite sintesi vocale,
  • su intere sezioni o in alcuni casi sul libro sfogliabile integrale, è presente la funzionalità che consente di accedere a una lettura professionale pre-registrata del testo (funzionalità audiolibro)
  • un efficiente motore di ricerca testuale è ugualmente attivabile sia sul file PDF alla base del libro sfogliabile, sia sulla versione HTML
  • il LIBRO DIGITALE CAPITELLO consente la registrazione e l’archiviazione di appunti audio
  • il LIBRO DIGITALE CAPITELLO prevede la sincronizzazione di appunti e materiali diversi tramite l’applicativo gemellato AULA DIGITALE, con operatività dedicate sia agli studenti, sia ai docenti
  • le funzionalità di sintesi vocale prevedono esercitazioni in modalità karaoke
  • tutte le versioni del LIBRO DIGITALE CAPITELLO consentono l’accesso diretto dal testo ai dizionari correlati
  • in tutte le versioni del LIBRO DIGITALE CAPITELLO l’attivazione di video-risorse, associate a diverse categorie di contenuto testuale, costituisce un vero punto di forza dell’applicazione e un sostegno insostituibile all’apprendimento profondo di ogni studente
  • dal LIBRO DIGITALE CAPITELLO è semplice accedere a una molteplicità di prove, esercitazioni e approfondimenti; fra questi, le mappe concettuali interattive sono una risorsa particolarmente apprezzata per il lavoro di sintesi e di verifica.

Se da un lato è innegabile che studenti con DSA o FCL (Funzionamento Cognitivo Limite) trarranno particolare vantaggio da funzionalità specifiche quali l’audiolibro, il karaoke, le risorse video o l’accesso semplificato ai dizionari, dall’altro è importante osservare che la condivisione fra gli studenti del metodo di lavoro unico, che il sistema LIBRO DIGITALE CAPITELLO offre, contribuirà alla creazione guidata di classi proattive e propositive, in grado di prescindere dalla difficoltà del singolo favorendo una forma genuina e realistica di integrazione.