Questa collana di percorsi didattici operativi risponde a un bisogno sempre più sentito nella scuola italiana. Occorre infatti soddisfare le esigenze di una quota sempre più significativa di allievi BES, caratterizzati cioè da Bisogni Educativi Speciali.
Si tratta di:
- allievi stranieri, con scarse competenze nella lingua italiana.
- allievi con difficoltà generiche di concentrazione e di apprendimento.
- alunni afflitti da Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA).
Data la varietà delle situazioni reali e delle concrete competenze linguistiche all’interno delle classi, starà poi all’insegnante dosare l’utilizzo di questi percorsi, in accordo con quanto previsto nel Piano Didattico Personalizzato (PDP) dell’alunno.
L’obiettivo finale a cui guardano questi percorsi è il realizzarsi, giorno dopo giorno, di una vera didattica inclusiva, che accompagni e guidi tutti gli alunni verso l’autonomia dell’imparare e verso il traguardo di una loro cittadinanza attiva nella società.