
A TUTTO TONDO


![]() |
STRUMENTI COMPENSATIVI allegati all’antologia
|
Composizione
- Primo anno: Volume base 1 + Mito epica storia + Strumenti competenze linguistiche 1
- Secondo anno: Volume base 2 + Letteratura italiana e straniera + Strumenti competenze linguistiche 2
- Terzo anno: Volume base 3 + Strumenti competenze linguistiche 3
![]() |
con DIZIONARIO INTERATTIVO DELLA LINGUA ITALIANA |
NUOVA, ATTUALE, INCLUSIVA, FORMATIVA:
UN’ANTOLOGIA A TUTTO TONDO
Il titolo dell’antologia evidenzia la finalità delle autrici: preparare un testo che si occupi degli studenti, giovani persone, nel modo più completo ed efficace, che offra tante risorse diverse e metta a disposizione strumenti per imparare l’italiano ma anche per imparare a star bene insieme, per soddisfare curiosità, approfondire interessi e ampliare conoscenze a 360°. L’antologia racchiude il fior fiore degli scritti, conduce in modo graduale allo sviluppo delle competenze, trasmette idee, emozioni, valori, fa della multiculturalità una ricchezza, suscita riflessioni per aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita e formazione, costantemente attenta ai Bisogni Educativi Speciali propone interventi mirati per una didattica inclusiva, valorizza l’esperienza e le conoscenze di ciascuno e di tutti, incoraggia l’apprendimento collaborativo.
SI FA LEGGERE, MA È TUTTA DA ASCOLTARE
Nella versione digitale i volumi si trasformano in un’AUDIOANTOLOGIA: tutte le pagine sono ascoltabili, i testi di lettura, i testi teatrali e gli audiolibri a puntate sono letti e recitati in modo altamente espressivo.
Nei VOLUMI BASE:
1) ALLA SCOPERTA DEI TIPI DI TESTO E DEI GENERI
Ciascuna sezione si apre con una frase d’autore per entrare subito nell’atmosfera giusta. Sono bene evidenziati gli obiettivi formativi e di apprendimento per lo sviluppo delle competenze, le risorse dell’antologia digitale e soprattutto la struttura della sezione, suddivisa nelle parti: DALLA LETTURA ALLA COMPRENSIONE (le tematiche, per farsi tante idee) e DALLA LETTURA ALL’ANALISI (le tipologie testuali, per capirne la struttura) oppure dedicata alla scoperta di un genere.
Ogni sezione inizia con il brainstorming, per valorizzare le esperienze e le conoscenze personali.
Nella parte dalla lettura alla comprensione l’attenzione dell’apparato didattico è rivolto alla comprensione del lessico e del testo, allo scopo di arricchire di idee e stimoli; nella parte dalla lettura all’analisi le attività sono focalizzate sul linguaggio e sulla struttura del tipo di testo o del genere.
Per una vera didattica inclusiva, il primo TESTO di ogni parte è sempre FACILITATO, per rendere più immediata e semplice la comprensione e l’analisi, con attività guidate e strutturate.
Le letture sono accompagnate da
- brevi titoletti che mettono a fuoco la tematica
- introduzioni e note esplicative
- biografie degli autori
- consigli per la lettura attiva ed espressiva
- continui richiami al lessico
- focus INVALSI per la comprensione testuale e lessicale
- inviti alla riflessione orale e scritta per esprimere idee ed emozioni
- approfondimenti di educazione alla cittadinanza
- presentazione di libri e film legati alle tematiche
- cartine geografiche per localizzare i luoghi citati.
Le schede linguistiche ORGANIZZIAMO LE IDEE permettono di individuare con facilità la tipologia testuale o il genere e di imparare a conoscerne gli elementi fondamentali. E tutto è ancora più chiaro con le mappe interattive e le lezioni audiovisive, con slide animate e letture d’autore da ascoltare visualizzando le caratteristiche linguistiche principali.
La circolarità del processo di apprendimento si chiude con i percorsi dalla lettura alla scrittura:
- percorsi guidati per imparare a scrivere i diversi tipi di testo, secondo modelli e spunti dati;
- largo alla creatività per ideare testi nuovi e originali con fantasia e immaginazione;
- dalla traccia al tema da svolgere con la guida di scalette e mappe delle idee.
Arricchiscono ulteriormente le sezioni: la TAVOLA ROTONDA per confrontare idee e opinioni personali, alla luce delle letture e con gli ulteriori stimoli dell’antologia digitale; gli inserti ZOOM che prendono il via dal tema o dal genere della sezione per ampliarne alcuni aspetti, con lo stile di una rivista per ragazzi, offrendo una lettura piacevole, documentata, attuale e interessante; DALLA LETTURA AL CINEMA per diventare spettatori attivi con una scelta di film e scene da vedere insieme, con l’aiuto di una presentazione e, sull’antologia digitale, spunti di riflessione e di educazione alla cittadinanza; DALLA LETTURA AL TEATRO, con una scelta di testi teatrali recitati e, per ogni testo, un copione teatrale da drammatizzare o leggere in modo espressivo.
2) LABORATORI DALLE ABILITÀ ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
strategie per leggere, parlare, ascoltare, scrivere
Nei laboratori dei volumi base si impara a leggere e parlare in modo efficace, ad ascoltare testi narrativi ed espositivi da varie fonti, a scrivere riassunti e temi, a leggere gli articoli dei quotidiani, a navigare sicuri e con spirito critico in Internet, a preparare testi scritti e mappe per l’esame finale.
3) VERSO LA PROVA NAZIONALE DI ITALIANO
COMPRENSIONE TESTUALE E LESSICALE SU MODELLO INVALSI
Chiudono i volumi base utili test di allenamento sulle tipologie testuali fondamentali (narrativo ed espositivo) proposte nelle Prove nazionali. Anche in versione digitale interattiva e autocorrettiva.
Gli altri volumi A TUTTO TONDO
MITO EPICA STORIA DÈI EROI CAVALIERI nelle terre degli uomini
![]() |
con DIZIONARIO INTERATTIVO EPICO-MITOLOGICO |
Il volume è composto da tre sezioni:
Il tempo dei miti, uno strumento prezioso di interpretazione del passato;
Dèi, eroi, uomini e cavalieri, con i poemi dell’epica classica e medievale;
Donne e uomini nella storia, per entrare con gli scrittori nelle “cucine della storia”.
PAROLE SENZA TEMPO
Storia della letteratura italiana e pagine dal mondo
Un’ampia raccolta di scritti di scrittori e poeti, in un libro che guida a comprendere la nostra cultura partendo da un’osservazione a 360 gradi, dall’anno Mille ai giorni nostri. Nell’ottica di spaziare in orizzonti più vasti, di affrontare problemi più generali e di condividere valori, sono stati inseriti molti testi tratti dai romanzi dei più prestigiosi scrittori e poeti stranieri. La letteratura italiana è collocata in un percorso “a tutto tondo” nel suo contesto storico-sociale: letteratura e arte, musica, cinema, teatro, scienze… Anche questo volume si avvale dei più recenti contributi della didattica inclusiva, con strumenti che aiutano a stimolare la memoria visiva ed emotiva: linee del tempo con schemi e immagini, videogallery con commento sonoro per un approccio immediato e stimolante al mondo artistico del periodo, mappe per mettere a fuoco i concetti fondamentali.
STRUMENTI di accertamento e valutazione delle COMPETENZE LINGUISTICHE 1-2-3
Supporto didattico efficace e coerente con le Indicazioni nazionali, ogni volume è articolato in:
- PROVE DI INGRESSO di accertamento delle COMPETENZE in entrata
- VERIFICHE INTERMEDIE per la valutazione periodica delle COMPETENZE (ascolto parlato lessico lettura scrittura), con prove di lettura strutturate in modo oggettivo, secondo i criteri INVALSI
- VERIFICHE FINALI per la valutazione delle COMPETENZE in uscita, con simulazioni della Prova nazionale INVALSI
- PROVE DI RECUPERO per consolidare e valutare le competenze linguistiche di base
Nel volume per la terza si aggiunge una quinta sezione:
- PROVE DI INGRESSO di accertamento delle competenze in entrata nel biennio della Secondaria di 2° grado.
LE RISORSE PER L’INSEGNANTE
La GUIDA e gli STRUMENTI DIDATTICI
Il raccoglitore per l’insegnante contiene:
- il volume PROGRAMMAZIONE DIDATTICA con presentazione dettagliata, finalità didattiche, obiettivi formativi e di apprendimento; modelli per i piani di lavoro generali e specifici di didattica inclusiva;
- il volume GUIDA ALL’USO DELL’ANTOLOGIA DIGITALE con il quadro e la descrizione di tutti i materiali a disposizione, dai testi per il piacere di leggere e per allenarsi agli strumenti audiovisivi e interattivi (videogallery, audiolibri a puntate, mappe concettuali…);
- il volume AL CINEMA E A TEATRO con le schede di visione guidata di tutti i film; le soluzioni di tutti i quesiti; i testi delle pièces teatrali proposte, la biblioteca di testi teatrali, le tre parti dello Speciale cinema e teatro;
- il volume SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI, suddiviso per anni, con le soluzioni di tutte le attività e di tutti gli esercizi contenuti nelle sezioni e nei laboratori dei libri che compongono l’intera opera;
- il volume GRIGLIE DI CORREZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE, con le soluzioni, i testi di ascolto e le proposte di valutazione delle verifiche di ingresso, intermedie, finali, di recupero dei tre quaderni STRUMENTI;
- il volume 1 SPECIALE DSA ANTOLOGIA (COLLANA DI DIDATTICA INCLUSIVA) con CD per ascolto e lezioni audiovisive;
- il volume PRIMO ITALIANO con unità di studio ed esercitazioni per alunni giunti di recente in Italia (con CD);
- 6 CD audio con gli ascolti dei laboratori 1-2-3.
WB STRUMENTI DIgitali
A disposizione dell’insegnante:
- DVD con tutti i volumi dell’opera su piattaforma digitale;
- tutte le LEZIONI INTERATTIVE MULTIMEDIALI LIM con analisi guidata audiovisiva di testi d’autore;
- schede STRUMENTI PER IL RECUPERO con testi facilitati e percorsi di recupero organizza obiettivi;
- PROGRAMMAZIONE, PROVE E VERIFICHE, in formato Word.
Le proposte dell’antologia digitale interagiscono strettamente con i volumi di carta, sui quali i richiami sono chiaramente segnalati e motivati: dizionari interattivi, approfondimenti, videogallery, audiolibri, scene cinematografiche e testi teatrali, filmati, testi per allenarsi e per il piacere di leggere, attività autocorrettive, recupero delle competenze, mappe interattive, lezioni interattive multimediali LIM… |
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Volume 1 + Strumenti competenze 1 + Mito epica storia + E-book cl. 1Fuori catalogo
- ISBN: 9788842651635
- Codice: 5163
- Volume 1 + Strumenti competenze 1 + Mito epica storiaFuori catalogo
- ISBN: 9788842651116
- Codice: 5111
- Volume 1 + Strumenti competenze 1Fuori catalogo
- ISBN: 9788842651642
- Codice: 5164
- Mito epica storia
- ISBN: 9788842651659
- Codice: 5165
- Prezzo: € 8,30
- Strumenti competenze 1
- ISBN: 9788842651666
- Codice: 5166
- Prezzo: € 6,20
- Volume 2 + Strumenti competenze 2 + Letteratura + E-book cl. 2
- ISBN: 9788842651680
- Codice: 5168
- Prezzo: € 31,10
- Volume 2 + Strumenti competenze 2 + Letteratura
- ISBN: 9788842651123
- Codice: 5112
- Prezzo: € 28,90
- Volume 2 + Strumenti competenze 2
- ISBN: 9788842651697
- Codice: 5169
- Prezzo: € 24,80
- Letteratura
- ISBN: 9788842651703
- Codice: 5170
- Prezzo: € 10,60
- Strumenti competenze 2
- ISBN: 9788842651710
- Codice: 5171
- Prezzo: € 6,50
- Volume 3 + Strumenti competenze 3 + E-book cl. 3
- ISBN: 9788842651734
- Codice: 5173
- Prezzo: € 31,80
- Volume 3 + Strumenti competenze 3
- ISBN: 9788842651130
- Codice: 5113
- Prezzo: € 30,00
- Strumenti competenze 3
- ISBN: 9788842651741
- Codice: 5174
- Prezzo: € 6,20
- Guida per l’insegnante
- Codice: 5155
- PERCORSI DI DIDATTICA INCLUSIVA
- Volume 2
- ISBN: 9788842692911
- Pagine: 94
- Codice: 9291
- Prezzo: € 9,90
- Volume 3
- ISBN: 9788842692713
- Pagine: 152
- Codice: 9271
- Prezzo: € 9,90
- Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
- Libro DIGITALE vol. 1
- ISBN: 9788842651673
- Codice: 5167
Volume 1Mito, epica e storiaStrumenti 1AcquistaPrezzo: € 15,25 + IVAPrezzo: € 15,86 - Libro DIGITALE vol. 2
- ISBN: 9788842651727
- Codice: 5172
Volume 2Letteratura italianaStrumenti 2AcquistaPrezzo: € 15,90 + IVAPrezzo: € 16,54 - Libro DIGITALE vol. 3
- ISBN: 9788842651758
- Codice: 5175
Volume 3Strumenti 3AcquistaPrezzo: € 16,56 + IVAPrezzo: € 17,22
![]() |
il TUO LIBRO anche su tutti i DEVICE |
dalla versione STAMPATA alla versione DIGITALE! ...a scuola, a casa, dove vuoi! |
|
Così il tuo libro si completa e si trasforma | |
L’offerta formativa diventa DIGITALE, MULTIMEDIALE e INTERATTIVA! |
- SEMPLICE da usare, adatto a tutti
- COMPLETO di tutte le pagine previste nella versione stampata e integrato dai contenuti multimediali
- INTUITIVO praticamente senza bisogno di istruzioni per l’uso
- ACCESSIBILE a tutti i ragazzi, con specifiche funzioni per alunni BES/DSA
- AGGIORNATO sempre e costantemente
- PERSONALIZZABILE tutti possono caratterizzare il loro libro
Tutte le opportunità che la versione stampata non può dare sono state rese disponibili sul TUO LIBRO DIGITALE: audio, video, esercizi interattivi, animazioni e approfondimenti, tutti i contenuti digitali integrativi alla portata di un clic!
Un vero LIBRO DIGITALE interattivo e multimediale, non un PDF da sfogliare ma un supporto digitale interamente personalizzabile rispondente alle vigenti normative sull’accessibilità.
Il TUO LIBRO DIGITALE è disponibile
- ONLINE, scaricandolo dalla rete,
- OFFLINE, usando il DVD acquistato insieme ai libri stampati.
PER LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
Contenuti MULTIMEDIALI delle risorse ONLINE e del LIBRO DIGITALE:
per alunni e insegnante
AUDIOANTOLOGIA
|
per l’insegnante *
|
* La Guida didattica comprende le soluzioni di tutti gli esercizi dei volumi |