
CALLIOPE


LA SCELTA ANTOLOGICA
- Calliope è un’antologia di testi epici e mitologici. Un’attenta scelta antologica propone i brani più significativi non solo dell’epica classica, cui è dedicata la sezione più ampia , ma anche di altre opere entrate nel canone dell’epica. Il volume offre inoltre una cospicua scelta di testi relativi al mito e illustra i diversi legami fra epica e mito, richiamando l’attenzione sugli innumerevoli punti di convergenza fra le culture dei popoli vissuti nell’area del Mediterraneo e del vicino Oriente.
- Elementi caratterizzanti del volume sono la presenza, in ogni Unità, di brevi pagine di critica e di una parte conclusiva, Tracce, che propone testi di scrittori moderni e contemporanei che hanno rivisitato le storie e i personaggi del mondo epico. Si tratta di risorse preziose per far riflettere sul significato e sulla vitalità dei testi classici nella nostra cultura; le pagine proposte possono essere utilizzate sia per ampliare la trattazione dell’argomento, sia per attività finalizzate a percorsi di eccellenza.
LA STRUTTURA DEL VOLUME
Il volume è costituito da quattro Sezioni, suddivise in Unità.
- Le narrazioni delle origini, suddivisa nelle Unità Mito ed Epica
- Epica del Medio Oriente, suddivisa nelle Unità Epopea di Gilgamesh e Bibbia
- Epica classica, suddivisa nelle Unità Iliade, Odissea, Eneide
- Epica medievale, suddivisa nelle Unità Canzoni di gesta e I romanzi cavallereschi (quest’ultima online)
La proposta didattica è completata da
- STRUMENTI. Due inserti metodologici affrontano i seguenti argomenti:
- la lettura di un poema epico: la costruzione diretta e la parafrasi; le figure retoriche.
- l’elaborazione scritta: indicazioni per riassumere, esporre e argomentare con esempi di svolgimento.
- Libreria. Indica suggerimenti di letture relative ai temi e agli argomenti svolti in ciascuna Unità. Dei libri sono proposti ONLINE gli incipit e brevi recensioni.
- Glossario. Riprende la terminologia usata nel volume e costituisce uno strumento di rapida consultazione, utile anche per il ripasso e il recupero.
- Dizionario dei nomi e dei luoghi dell’epica classica. Strumento di consultazione online è un ampio supporto per lo studio e il ripasso.
LE ESPANSIONI ONLINE
Una serie di approfondimenti digitali, costantemente indicati nelle pagine del volume, accompagnano il testo, consentendo agli alunni la possibilità di sviscerare meglio i principali argomenti proposti.
Materiali di lavoro – Per ogni Unità, in formato scaricabile e stampabile, sono proposti altri brani antologici con apparato didattico, utilizzabili come ampliamento dell’argomento o per il recupero.
Pagine di critica – Offrono ulteriori spunti di riflessione e integrano le analisi presenti nel manuale.
Verifiche Invalsi – Proposte per l’epica classica su alcuni brani presenti nel manuale, danno la possibilità allo studente di misurarsi con una diversa modalità di verifica e di prepararsi per le Prove nazionali.
Letture – Brani con o senza apparato didattico di opere non antologizzate nel manuale.
Tracce – Poesie o brani di romanzi moderni e contemporanei che completano l’offerta presente nel manuale.
Per i DOCENTI
• Guida per l’insegnante
Il libro contiene materiali diversi: piani di lavoro, indicazioni di percorsi intertestuali, letture teoriche e di approfondimento, verifiche INVALSI e sommative, soluzioni degli esercizi e di tutte le verifiche presenti nel volume e online. Parte di questi materiali sono anche online, scaricabili per un loro utilizzo in classe.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Volume + E-book
- ISBN: 9788842674122
- Pagine: 576
- Codice: 7412
- Prezzo: € 27,60
- Volume
- ISBN: 9788842673835
- Pagine: 576
- Codice: 7383
- Prezzo: € 24,60
- Guida per l’insegnante
- Codice: 7433
- Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
![]() |
il TUO LIBRO anche su tutti i DEVICE |
dalla versione STAMPATA alla versione DIGITALE! ...a scuola, a casa, dove vuoi! |
|
Così il tuo libro si completa e si trasforma | |
L’offerta formativa diventa DIGITALE, MULTIMEDIALE e INTERATTIVA! |
- SEMPLICE da usare, adatto a tutti
- COMPLETO di tutte le pagine previste nella versione stampata e integrato dai contenuti multimediali
- INTUITIVO praticamente senza bisogno di istruzioni per l’uso
- ACCESSIBILE a tutti i ragazzi, con specifiche funzioni per alunni BES/DSA
- AGGIORNATO sempre e costantemente
- PERSONALIZZABILE tutti possono caratterizzare il loro libro
Tutte le opportunità che la versione stampata non può dare sono state rese disponibili sul TUO LIBRO DIGITALE: audio, video, esercizi interattivi, animazioni e approfondimenti, tutti i contenuti digitali integrativi alla portata di un clic!
Un vero LIBRO DIGITALE interattivo e multimediale, non un PDF da sfogliare ma un supporto digitale interamente personalizzabile rispondente alle vigenti normative sull’accessibilità.
Il TUO LIBRO DIGITALE è disponibile
- ONLINE, scaricandolo dalla rete,
- OFFLINE, usando il DVD acquistato insieme ai libri stampati.
PER LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
Contenuti MULTIMEDIALI delle risorse ONLINE e del LIBRO DIGITALE:
Materiali di lavoro: per ogni Unità, in formato scaricabile e stampabile, sono proposti altri brani antologici con apparato didattico, utilizzabili come ampliamento dell’argomento ma anche come materiali per il recupero. |
Approfondimenti di Pagine di critica, offrono ulteriori spunti di rifl essione e integrano le analisi presenti nel manuale. |
La Sezione 4 sull’Epica medievale è completata dai testi e dagli apparati didattici relativi
|
Dizionario dei nomi e dei luoghi dell’epica classica. Utilizzabile come strumento di consultazione e come ricco supporto per lo studio e il ripasso. |