A. Massari - A. Piaser - C. Clegg

CORSO DI BIOLOGIA

(in esaurimento)


Il Corso di Biologia diretto da C. Clegg, nella versione adattata per la scuola italiana, intende essere la risposta più attuale e innovativa alle esigenze dell’insegnamento di questa disciplina nella Scuola Secondaria Superiore di 2° Grado, alla luce delle recenti istanze legate all’autonomia didattica, alla questione dell’orientamento degli studenti ed al loro coinvolgimento in quelle tematiche biologiche che sono punto focale nell’obiettivo delle “educazioni”.
La materia è stata organizzata intorno ai concetti ordinatori della disciplina (unitarietà, diversità, evoluzione, interazione ed equilibrio), ciascuno dei quali viene affrontato secondo un percorso che va dal microscopio al macroscopio e con un approccio “a spirale”.

Struttura del corso
Il Corso si articola in quattro Tomi, a loro volta suddivisi in Moduli:

  • Tomo I La struttura e la fisiologia della cellula (Moduli A e B);
  • Tomo II La continuità genetica e l’evoluzione (Modulo C);
  • Tomo III La struttura e la fisiologia degli organismi (Moduli D ed E);
  • Tomo IV I cicli vitali e le dinamiche ecologiche (Moduli F e G).

Ogni Modulo contiene una serie di Unità di apprendimento, che si aprono con l’elenco dei prerequisiti.Un breve trafiletto iniziale sintetizza il tema-chiave dell’Unità proponendo una domanda che stimola la riflessione su di esso. La trattazione è scandita in paragrafi-lezione la cui verifica è affidata a una o più domande finali.Le numerose immagini, che fanno ricorso alle diverse forme di espressione grafica, sono originale supporto allo studio e/o elemento di rinforzo alla spiegazione.
Gli Approfondimenti prestano particolare attenzione alle più recenti tematiche oggetto di dibattito scientifico e si collegano agli obiettivi dell’educazione alla convivenza.
I test di verifica comprendono un’ampia raccolta di esercizi di vario tipo, finalizzati alla valutazione della conoscenza, della comprensione dei concetti e delle loro interrelazioni, delle competenze raggiunte attraverso la capacità di mettere in campo un’ampia tipologia di abilità.
Le schede del Laboratorio sperimentale propongono originali esperimenti di laboratorio, mentre quelle del Laboratorio concettuale propongono casi che richiedono capacità analitica ed inferenziale.

Il corso è corredato da un CD per lo studente, dalla Guida per il Docente. Uno spazio web fornisce ai docenti una serie di servizi, tra cui un sistema per la generazione di verifiche a partire da un ricco database di test e problemi.

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Tomo I + CD
    • ISBN: 9788842667018
    • Pagine: 264
    • Codice: 6701
    • Prezzo:  13,25
  • Tomo II
    • ISBN: 9788842667025
    • Pagine: 240
    • Codice: 6702
    • Prezzo:  13,25
  • Tomo III
    • ISBN: 9788842667032
    • Pagine: 336
    • Codice: 6703
    • Prezzo:  13,25
  • Tomo IV
    • ISBN: 9788842667049
    • Pagine: 216
    • Codice: 6704
    • Prezzo:  13,25
  • Guida per l'insegnante
    • Codice: 6694

Relazioni d'adozione