
CORSO DI FISICA
Il Corso di Fisica diretto da D. Brodie, nella versione adattata per la scuola italiana, vuole essere la risposta più attuale e innovativa alle esigenze dell’insegnamento della Fisica nella Scuola Secondaria Superiore alla luce delle recenti istanze legate all’autonomia didattica ed all’esigenza dell’orientamento degli studenti. Si propone di introdurre lo studente ai principi fondamentali della fisica riferendosi, come metodo, alle esperienze tipiche di un giovane che vive in un mondo dove la conoscenza scientifica è il presupposto indispensabile per la salvaguardia e lo sviluppo della vita sul nostro pianeta. In questo senso vanno interpretate le scelte di linguaggio, in una proposta che integra il rigore scientifico e l’approccio sperimentale con una argomentazione fresca e fortemente esemplificativa.
Struttura del corso
Il Corso, a struttura modulare, si articola in tre Volumi, a loro volta suddivisi in Moduli:
- Volume I Strumenti e linguaggi della fisica – Forze, equilibro, movimento (Moduli A, B, C e D);
- Volume II Calore, onde e luce (Moduli E, F);
- Volume III Elettricità e magnetismo – Relatività – Fisica dell’atomo e del nucleo (Moduli G, H, I ed L).
Ogni Modulo contiene una serie di Unità di apprendimento, che si aprono con l’elenco dei prerequisiti. Un breve trafiletto iniziale sintetizza il tema-chiave dell’Unità proponendo una domanda che stimola la riflessione su di esso. La trattazione è scandita in paragrafi-lezione la cui verifica è affidata a una o più domande finali.
Le numerose immagini, che fanno ricorso alle diverse forme di espressione grafica, sono originale supporto allo studio e/o elemento di rinforzo alla spiegazione.
Gli Approfondimenti prestano particolare attenzione alle più recenti tematiche oggetto di dibattito scientifico e si collegano agli obiettivi dell’educazione alla convivenza.
I test di verifica comprendono un’ampia raccolta di esercizi di vario tipo, finalizzati alla valutazione della conoscenza, della comprensione dei concetti e delle loro interrelazioni, delle competenze raggiunte attraverso la capacità di mettere in campo un’ampia tipologia di abilità.
Le schede del Laboratorio sperimentale propongono originali esperimenti di laboratorio, mentre quelle del Laboratorio concettuale propongono casi che richiedono capacità analitica ed inferenziale.
Il corso è corredato da un CD per lo studente, dalla Guida per il Docente. Uno spazio web fornisce ai docenti una serie di servizi, tra cui un sistema per la generazione di verifiche a partire da un ricco database di test e problemi.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Volume 1 + CDFuori catalogo
- ISBN: 9788842665946
- Pagine: 360
- Codice: 6594
- Volume 2
- ISBN: 9788842665953
- Pagine: 264
- Codice: 6595
- Prezzo: € 23,40
- Volume 3
- ISBN: 9788842665960
- Pagine: 504
- Codice: 6596
- Prezzo: € 23,40
- Guida per l'insegnante
- Codice: 6695