B. M. Dibilio

FENOMENI E LEGGI DELLA FISICA NELLE SCIENZE INTEGRATE

L’indagine internazione P.I.S.A., sull’apprendimento dei ragazzi di quindici anni, ha evidenziato le carenze dei nostri studenti riguardo alle discipline scientifiche. In Italia è ancora forte la tradizione scolastica che favorisce l’apprendimento di conoscenze teoriche, spesso lontane dall’esperienza quotidiana. Con la riforma scolastica anche l’Italia si adegua alla raccomandazione del Consiglio d’Europa per cui i giovani devono acquisire competenze secondo gli otto livelli dell’EQF (European Quality Framework), per favorire le possibilità di lavoro nei Paesi dell’Unione Europea.
Questo testo scolastico, completato da un DVD e da una guida didattica per gli insegnanti, è strutturato in modo da far acquisire le competenze, abilità e conoscenze previste dalla riforma ed è indirizzato agli Istituti Tecnici e Professionali che prevedono lo studio della fisica soltanto nel primo anno.
Il testo è strutturato per unità, ognuna finalizzata all’acquisizione di una competenza e all’apprendimento delle conoscenze e abilità che ne sono alla base. Ogni unità si conclude con le attività laboratoriali, secondo le indicazioni didattiche della riforma.
Un’attenzione particolare è rivolta all’autoverifica e conseguente autovalutazione, per rendere gli studenti consapevoli del proprio livello di preparazione durante il percorso d’apprendimento. Gli esercizi, svolti e da svolgere, sono scelti con lo scopo di consolidare l’apprendimento di conoscenze e abilità. Lo studente che dovesse avere qualche difficoltà ha a disposizione, nel DVD, tutti gli esercizi commentati uno per uno con particolare attenzione all’uso delle unità di misura. Nel DVD è anche disponibile, per ogni unità, un test a scelta multipla interattivo. Gli studenti possono, così, valutare in maniera simpatica e coinvolgente il loro livello d’apprendimento. Ogni risposta, sia giusta sia sbagliata, è accompagnata da un commento con le indicazioni didattiche più opportune. Sono anche presentati in simulazione vari fenomeni fisici, letture riguardanti gli scienziati citati nel libro e alcune lezioni interattive su argomenti scelti.
Alla fine di ogni unità vi sono i problemi da risolvere e un test a scelta multipla. Dove è possibile, i problemi simulano situazioni reali, per cui possono mancare dati necessari o essere presenti dati non utili per la risoluzione. In questo modo si favorisce il dibattito tra gli studenti, perché ognuno può inserire i dati mancanti secondo la propria esperienza, ascoltando anche i pareri dei compagni di classe. I problemi hanno il duplice scopo sia di verificare e sia di favorire l’acquisizione di ogni competenza.
Infatti, per giungere al risultato, sono necessarie una strategia d’azione e le decisioni più efficaci nella scelta delle conoscenze e abilità ritenute utili per la risoluzione. I ragazzi non conoscono la soluzione dei problemi; i docenti, però, possono leggere nella guida il commento a ogni singolo problema.

Al testo, parallelamente, si affiancano numerosi altri approfondimenti online, che rendono, con l’ausilio delle nuove tecnologie, più completa l’offerta formativa.

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Volume + DVD
    • ISBN: 9788842669524
    • Pagine: 300
    • Codice: 6952
    • Prezzo:  19,90
  • Guida per l'Insegnante
    • Codice: 7107