La Fisica è una scienza fondamentale per la comprensione della Natura ed è la base per l’apprendimento di molte discipline, non solo a carattere matematico.
Possedere i contenuti della materia non significa banalmente conoscere una serie di formule, ma comprenderne il significato e sapere come usarle per impostare e risolvere un problema concreto.
Per perseguire questi obiettivi è fondamentale confrontarsi con un’ampia gamma di situazioni nelle quali le conoscenze teoriche devono essere utilizzate e collegate.
Scopo di questo testo è aiutare lo studente ad aumentare e affinare le sue conoscenze mediante la risoluzione di problemi, sia attinenti alla realtà quotidiana, sia di tipo più astratto, migliorando in questo modo l’elasticità mentale e la capacità di adattamento a situazioni differenti.
L’opera è organizzata in sei Moduli:

  1. Teoria della misura. Calcolo vettoriale. Forze e statica.
  2. Cinematica e dinamica.
  3. Termologia. Termodinamica.
  4. Onde.
  5. Elettricità e magnetismo.
  6. Fisica moderna. Applicazioni del calcolo differenziale e integrale.

All’interno di ogni Modulo, ciascun capitolo è suddiviso in cinque sezioni:

  • Premesse teoriche: costituiscono una sintesi degli argomenti indispensabili per conseguire una sufficiente preparazione teorica e affrontare i problemi proposti nel resto del capitolo.
  • Problemi di base: raccolta di problemi con soluzione numerica riguardanti gli argomenti trattati nelle premesse teoriche.
  • Suggerimenti per la risoluzione dei problemi di base: questa sezione è fisicamente separata da quella che raccoglie i testi dei problemi e rappresenta un primo livello d’aiuto nel caso lo studente incontri difficoltà ad impostare autonomamente il problema che sta affrontando.
    In questa sezione sono presenti dei collegamenti alle formule riportate nelle premesse teoriche, formule da utilizzare per la soluzione numerica del problema.
  • Soluzioni dei problemi di base: sono riportate le soluzioni dettagliate dei problemi di base con commenti ai passaggi logici.
  • Problemi supplementari: questa sezione è costituita da un nutrito gruppo di problemi, da svolgere dopo aver affrontato quelli di base, che servono per consolidare le conoscenze e le abilità conseguite nelle precedenti sezioni. Viene sempre fornita la soluzione numerica e, ove necessario, un breve suggerimento. Per i problemi che presentano un grado di difficoltà elevato, la soluzione è proposta nella Guida per il Docente allegata all’opera.

Il testo può essere utilizzato sia per il ripasso della teoria, affiancandosi al manuale in adozione, sia per il consolidamento delle abilità. In particolare, lo si può utilizzare come supporto per il raccordo tra l’ultimo anno della Scuola Secondaria Superiore e i corsi di Fisica del primo anno di Università.

La Circolare Ministeriale n° 0007354 del 26/11/2014 ha stabilito le materie oggetto di seconda prova scritta dell’Esame di Stato per i vari tipi di ordini di studi. La grande novità rispetto alla precedente normativa è l’introduzione della prova scritta di Fisica per i Licei Scientifico, Scientifico con sezione sportiva, Scientifico opzione Scienze Applicate. È evidente l’intenzione di valorizzare ulteriormente la valenza formativa di questa materia. Diventa quindi ancora più importante rispetto al passato l’esigenza di avere a disposizione un testo su cui affinare la preparazione di una prova del genere. Questo testo è atto allo scopo; in esso sono trattati, nel modulo F, tutti gli argomenti previsti dal piano di studi del quinto anno dei nuovi Licei, nonché i temi d’esame delle passate maturità sperimentali e le simulazioni ministeriali dell’11 marzo 2015 e del 25 gennaio 2016.

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Volume A
    • ISBN: 9788842674528
    • Pagine: 320
    • Codice: 7452
    • Prezzo:  12,40
  • Volume B
    • ISBN: 9788842674535
    • Pagine: 448
    • Codice: 7453
    • Prezzo:  14,30
  • Volume C
    • ISBN: 9788842674542
    • Pagine: 256
    • Codice: 7454
    • Prezzo:  10,00
  • Volume D
    • ISBN: 9788842674559
    • Pagine: 288
    • Codice: 7455
    • Prezzo:  10,30
  • Volume E
    • ISBN: 9788842674566
    • Pagine: 288
    • Codice: 7456
    • Prezzo:  10,30
  • Volume F
    • ISBN: 9788842674573
    • Pagine: 348
    • Codice: 7457
  • Guida per l’insegnante volume A
    • Codice: 7578
  • Guida per l’insegnante volume B
    • Codice: 7579
  • Guida per l’insegnante volume C
    • Codice: 7580
  • Guida per l’insegnante volume D
    • Codice: 7581
  • Guida per l’insegnante volume E
    • Codice: 7582
  • Guida per l’insegnante volume F
    • Codice: 7540
  • Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
  • Libro DIGITALE vol. A
    • ISBN: 9788842675839
    • Codice: 7583
    Volume A
    Volumi per i docenti
    • Fisica no problem - Vol. A - Guida insegnante
    Prezzo:  8,20 + IVA
    Prezzo:  8,53
    Acquista
  • Libro DIGITALE vol. B
    • ISBN: 9788842675846
    • Codice: 7584
    Volume B
    Volumi per i docenti
    • Fisica no problem - Vol. B - Guida insegnante
    Prezzo:  9,50 + IVA
    Prezzo:  9,88
    Acquista
  • Libro DIGITALE vol. C
    • ISBN: 9788842676140
    • Codice: 7614
    Volume C
    Volumi per i docenti
    • Fisica no problem - Vol. C - Guida insegnante
    Prezzo:  6,65 + IVA
    Prezzo:  6,92
    Acquista
  • Libro DIGITALE vol. D
    • ISBN: 9788842676157
    • Codice: 7615
    Volume D
    Volumi per i docenti
    • Fisica no problem - Vol. D - Guida insegnante
    Prezzo:  6,80 + IVA
    Prezzo:  7,07
    Acquista
  • Libro DIGITALE vol. E
    • ISBN: 9788842676164
    • Codice: 7616
    Volume E
    Volumi per i docenti
    • Fisica no problem - Vol. E - Guida insegnante
    Prezzo:  6,80 + IVA
    Prezzo:  7,07
    Acquista
  • Libro DIGITALE vol. F
    • ISBN: 9788842675396
    • Codice: 7539
    Volume F
    Volumi per i docenti
    • Fisica no problem - Vol. F - Guida insegnante
    Prezzo:  9,00 + IVA
    Prezzo:  9,36
    Acquista