Quaderno delle competenze

Geografia

Uno strumento efficace e conforme alle nuove indicazioni nazionali

L’uso congiunto dei percorsi didattici proposti sulla GEOGRAFIA (per lo sviluppo delle competenze) e dei test presenti sul QUADERNO (per la misurazione delle competenze) risponde pienamente ai criteri enunciati nelle nuove Indicazioni nazionali.
Per ogni test proposto, sono enumerati chiaramente i TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE e i corrispondenti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO contenuti nelle Indicazioni Nazionali.

I quaderni sono divisi in tre parti:

1. PROVE DI INGRESSO
Si tratta di prove per l’accertamento delle COMPETENZE IN ENTRATA, TRASVERSALI e LINGUISTICHE. Al termine di tutte le Prove di ingresso, viene proposta agli allievi una scheda di autovalutazione complessiva, per guidarli a capire quali difficoltà abbiano incontrato, sia dal punto di vista emotivo sia dal punto di vista cognitivo.

2. VERIFICHE INTERMEDIE
Sono le verifiche “in itinere”, per la VALUTAZIONE PERIODICA delle competenze. Sono previste verifiche sulle competenze di ascolto, diparlato, di scrittura e soprattutto di lettura. Le verifiche di lettura riguardano la comprensione delle tipologie testuali e dei generi affrontati nelle sezioni antologiche e sono strutturate in modo oggettivo, secondo i modelli INVALSI.
Al termine di ciascuna prova è prevista una scheda di autovalutazione, per aiutare ciascun allievo a mettere in luce le proprie difficoltà e le modalità per superarle.

3. VERIFICHE FINALI
Le verifiche finali sono ideate per la valutazione delle COMPETENZE IN USCITA: lettura (comprensione testuale e lessicale di un testo narrativo e di un testo espositivo, conoscenza e riflessione grammaticale, secondo il modello della PROVA NAZIONALE INVALSI), scrittura (principali tipologie testuali), ascolto e parlato.

Il quaderno per la classe terza comprende anche una quarta sezione:
4. PROVE DI INGRESSO per l’accertamento delle COMPETENZE IN ENTRATA nel biennio della Secondaria di 2° grado, per offrire agli studenti una gamma di prove utili a valutare le principali competenze linguistiche in vista della scuola futura.

PER L’INSEGNANTE
Per agevolare le operazioni di controllo, correzione e valutazione, la GUIDA PER L’INSEGNANTE propone per ciascun volume

  • le soluzioni di tutte le prove e verifiche
  • i criteri e le proposte di valutazione (punteggi e voti).

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Quaderno delle competenze 1
    • ISBN: 9788842650942
    • Pagine: 60
    • Codice: 5094
    • Prezzo:  3,90
  • Quaderno delle competenze 2
    • ISBN: 9788842650959
    • Pagine: 72
    • Codice: 5095
    • Prezzo:  3,90
  • Quaderno delle competenze 3
    • ISBN: 9788842650966
    • Pagine: 96
    • Codice: 5096
    • Prezzo:  3,90

Materiali scaricabili
gratuitamente