
HOMO H@BILIS





Composizione
- DISEGNO
- SETTORI PRODUTTIVI
- TECNOTUTOR – Le parole della tecnologia
- TECNOLAB – Lavorare per competenze
- TAVOLE OPERATIVE per il disegno
Perché HOMO H@BILIS?
L’Homo habilis fu la prima specie di ominide in grado di costruire semplici oggetti scegliendo i materiali e decidendone le forme, compiendo, cioè, atti “tecnologici”.
Per una disciplina così onnicomprensiva come la Tecnologia, utile a far diventare “h@bilis” i nostri ragazzi, i percorsi formativi impongono scelte di metodo che si inseriscano agevolmente in progetti didattici e culturali ampi, ma accessibili.
Pertanto, il volume di Disegno è stato immaginato come un percorso che, per gradini successivi, fornisce strumenti e competenze ai ragazzi per riuscire a dare forma alle loro idee.
Si parte dalle basi del disegno, si passa ai metodi di rappresentazione, alle misurazioni, al modo di comunicare attraverso il disegno, fino, appunto al documento che riassume le competenze acquisite: il Progetto.
Allo stesso modo, il volume dei Settori Produttivi è stato anch’esso immaginato come un percorso che, partendo dalla “terra madre” passa per la conoscenza dei bisogni primari, come l’alimentazione e l’abitazione e continua il viaggio attraverso lo sfruttamento dell’energia, lo studio delle macchine e dei modi che gli uomini usano per comunicare e per procurarsi il cibo (il lavoro). Anche per questo volume si è scelto un approccio che privilegiasse gli aspetti più pratici, più operativi dei vari argomenti.
L’organizzazione del testo
Caratteristiche del tomo dedicato al Disegno:
il tomo è organizzato in cinque aree (Area 1. Il disegno geometrico – Area 2. Il disegno tridimensionale – Area 3 Il disegno tecnico e il progetto – Area 4. Il disegno con il computer – Area 5. Attività di laboratorio).
Ogni apertura d’area evidenzia il prima e il dopo rispetto a un evento indicato come punto di svolta.
Ogni area contiene uno o più capitoli, per un totale di 11.
Il capitolo è completato dalle rubriche:
- Indaghiamo?: approfondimento sui temi relativi al capitolo;
- Agenzia del Lavoro: box dedicato all’esame di una professione relativa agli argomenti trattati nel capitolo;
- Praticamente geniale: box dove vengono indicate delle soluzioni semplici a problemi quotidiani.
Ogni capitolo è corredato da tre rubriche di esercizi:
- Esercitiamoci: una guida allo studio relativa al paragrafo;
- Praticamente: esercitazioni pratiche di progettazione, disegno e costruzione da fare singolarmente o in gruppo.
Il volume si caratterizza, rispetto ad altri testi di tecnologia, per la ricchezza di contenuti dei Saperi essenziali: esercizi a fine capitolo, riassuntivi dell’argomento, rivolti ad allievi con BES, composti con caratteri ad alta leggibilità.
Particolarità del volume di disegno, che lo distingue da altri testi di Tecnologia, è l’area 5 (capitolo 11), dedicata alle Esperienze di Laboratorio, dove si spiega con immagini chiare, la costruzione di oggetti riferiti ai dieci capitoli precedenti.
Caratteristiche del tomo dedicato ai Settori produttivi:
il tomo è organizzato in sei aree (Area 1. La tecnologia agroalimentare – Area 2. La tecnologia dei materiali – Area 3. La tecnologia dell’abitazione – Area 4. L’energia – Area 5. La tecnologia dei trasporti e delle telecomunicazioni – Area 6. Il lavoro e la salute). Le aperture d’area ricalcano quelle del primo volume.
Ogni area contiene uno o più capitoli, per un totale di 12. Il primo paragrafo di ogni capitolo è sempre dedicato alla storia.
La pagina è divisa tra la parte che contiene il profilo, a sinistra, e un colonnino, sulla destra, che può essere occupato da illustrazioni oppure da:
- un boxino contenente le parole da imparare (lessico);
- un boxino, intitolato “studiamo insieme”, con domande per il ripasso;
- un boxino, intitolato “comprendiamo insieme” che favorisce l’assimilazione di concetti meno immediatamente accessibili.
Il capitolo è completato da:
- vari box di approfondimento, chiamati “per saperne di più”;
- mappe concettuali;
- una rubrica di approfondimento sui risvolti ambientali che l’argomento trattato nel capitolo offre, intitolata Tecnologia, Ambiente & Società;
- una rubrica che propone un’esercitazione di tipo laboratoriale, da svolgere singolarmente o in gruppo, intitolata come nel primo volume, Praticamente.
Ogni capitolo si chiude con un’ampia parte dedicata agli esercizi di verifica dell’apprendimento, divisa in due tipologie:
- Autoverifica interattiva, con esercizi diversi riferiti a ciascun sottoparagrafo;
- I Saperi essenziali, stampati con un carattere adatto ai BES, esercizio di sintesi pensato con l’artificio del “Mi pongo le domande e trovo le risposte”, alternato ad un esercizio intitolato “Esperienze”, in cui viene stimolata la capacità di osservazione.
TecnoTutor – Le parole della tecnologia
Homo H@bilis propone un volume, pensato per prepararsi alle verifiche, piuttosto originale rispetto alle solite sintesi.
Assimilare un “linguaggio tecnologico” è di importanza fondamentale, sia in ambito di studio che di lavoro.
Il metodo di ripasso che si propone è dunque basato su due tipologie di esercitazione:
- sulla scelta delle parole adatte per completare frasi significative degli argomenti (“inserisci nel testo le parole elencate”);
- sulla ricerca della definizione corretta che viene richiesta per ciascun termine proposto (“scrivi la definizione”).
Il Tutor contiene inoltre un quaderno di esercizi operativi, sostanzialmente diversi da quelli finalizzati alla valutazione; ogni alunno non è chiamato a dimostrare cosa è riuscito ad apprendere con lo studio della lezione, ma studia risolvendo i problemi proposti. I problemi sono centrati soprattutto sulla produzione di un testo tipico della comunicazione tecnologica: descrizioni di oggetti, macchine e procedure, analisi dei dati, ricerche, ipotesi progettuali, ecc.
Il quaderno degli esercizi è uno strumento di lavoro che realizza praticamente i principi dell’apprendimento consapevole e dell’avvio al pensiero computazionale; infatti guida l’alunno esaminando “al rallentatore” o “ingrandendo con lo zoom” procedure che di solito vengono eseguite velocemente e in automatico.
Tale strategia permette di osservare le proprie azioni, di migliorarle essendo consapevole dei propri progressi (metacognizione) e di arrivare alla soluzione di problemi complessi attraverso la scomposizione in fasi successive (pensiero computazionale).
Tecnolab – Lavorare per competenze
Tecnolab è un volume, in linea con lo spirito dell’intero progetto Homo H@bilis, fortemente connotato verso gli aspetti laboratoriali e professionali dell’ambito tecnologico.
Gli alunni si trovano a ragionare e a confrontarsi su compiti reali (compiti autentici), sperimentando le possibilità applicative della teoria in un contesto vitale.
Tecnolab crea occasioni per scoprire e migliorare la manualità dei ragazzi, soprattutto di coloro che presentano difficoltà nello studio teorico.
Tecnolab è suddiviso in due parti: nella prima la struttura segue le sei aree del volume sui Settori produttivi e, ogni area, è a sua volta suddivisa in quattro sezioni: Conoscenze, riferite al “sapere per saper fare”, Schede operative, dove si propongono alcune realizzazioni di oggetti o apparecchi semplici legati ai contenuti dell’area, I luoghi del lavoro e Le competenze professionali, due sezioni che offrono occasioni di riflessione sull’orientamento, descrivendo, la prima, un ambiente di lavoro tipico dell’argomento dell’area, la seconda alcune professioni inerenti l’argomento dell’area.
La seconda parte di Tecnolab, denominata Homo Digit@lis, propone spunti per attività laboratoriali di tipo digitale: si va dallo scoprire i segreti della grafica digitale, a costruire un sito internet per la classe, all’uso della macchina fotografica digitale, a produrre un minivideo, a realizzare un videogioco.
Tavole operative per il disegno
Sono 115 le tavole a colori per il disegno, (in cartoncino, contenute in un raccoglitore) per esercitare e sviluppare le abilità, per verificare i traguardi raggiunti e per valutare con l’insegnante le capacità e gli apprendimenti acquisiti.
Le tavole hanno sul fronte la consegna dell’esercizio, spesso già avviata per facilitarne lo svolgimento, e sul retro una scheda di autovalutazione e il giudizio dell’insegnante.
Guida per l’insegnante
Affianca il manuale una Guida per l’insegnante che comprende
- Prove di ingresso con relative soluzioni;
- Schede per la verifica con relative soluzioni;
- Soluzioni dell’autoverifica interattiva del volume;
- Soluzioni alle attività dei Saperi Essenziali (didattica inclusiva).
Contenuti digitali e Sito internet
I contenuti digitali del corso sono costituiti da linee del tempo, videobook (filmati sui vari argomenti), animazioni, estensioni, gallerie d’immagini, approfondimenti disciplinari, quaderni digitali, richiamati con delle icone disposte lungo il testo. Al corso è collegato il sito digitale.capitello.it dove si trovano le indicazioni per la registrazione come profilo studente (con approfondimenti, percorsi didattici, giochi, ecc) o come profilo docente (materiali presenti nella Guida e altri strumenti didattici).
Si forniscono inoltre le indicazioni per attivare il libro digitale, sul come scaricare le applicazioni e su tutti i contenuti multimediali offerti.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Disegno + Settori + Tutor + Tecnolab + Tavole + E-book
- ISBN: 9788842648352
- Codice: 4835
- Prezzo: € 28,90
- Disegno + Settori + Tutor + Tavole + E-book
- ISBN: 9788842653769
- Codice: 5376
- Prezzo: € 25,30
- Disegno + Settori + Tecnolab + Tavole + E-book
- ISBN: 9788842657002
- Codice: 5700
- Prezzo: € 24,00
- Disegno + Settori + Tutor + E-book
- ISBN: 9788842653776
- Codice: 5377
- Prezzo: € 23,00
- Disegno + E-book
- ISBN: 9788842653783
- Codice: 5378
- Prezzo: € 10,90
- Settori + Tecnolab + Tavole + E-book
- ISBN: 9788842657019
- Codice: 5701
- Prezzo: € 15,90
- Settori + Tutor + E-book
- ISBN: 9788842653790
- Codice: 5379
- Prezzo: € 15,60
- Tavole + E-book
- ISBN: 9788842653806
- Codice: 5380
- Prezzo: € 10,80
- Tecnolab
- ISBN: 9788842653820
- Codice: 5382
- Prezzo: € 7,20
- Settori (Ridotto) + Tutor + E-book
- ISBN: 9788842653936
- Codice: 5393
- Prezzo: € 12,60
- Settori (solo Energia) + E-book
- ISBN: 9788842653974
- Codice: 5397
- Prezzo: € 2,90
- Guida per l'insegnante
- Codice: 5337
- PERCORSI DI DIDATTICA INCLUSIVA
- Volume 2in preparazione
- Volume 3in preparazione
- Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
- Libro DIGITALE
- ISBN: 9788842653837
- Codice: 5385
DisegnoSettori ProduttiviTecnolabTecnotutorTavole operative per il disegnoLa tecnologia agroalimentareViaggio nella costruzione dei saperi essenziali - Il portapenne e il suo contenutoViaggio nella costruzione dei saperi essenziali - Risparmiare energia in cucinaVolumi per i docenti- Homo h@bilis - Guida insegnante
AcquistaPrezzo: € 17,34 + IVAPrezzo: € 18,03
un supporto completo per una didattica inclusiva.








![]() |
il TUO LIBRO anche su tutti i DEVICE |
dalla versione STAMPATA alla versione DIGITALE! ...a scuola, a casa, dove vuoi! |
|
Così il tuo libro si completa e si trasforma | |
L’offerta formativa diventa DIGITALE, MULTIMEDIALE e INTERATTIVA! |
- SEMPLICE da usare, adatto a tutti
- COMPLETO di tutte le pagine previste nella versione stampata e integrato dai contenuti multimediali
- INTUITIVO praticamente senza bisogno di istruzioni per l’uso
- ACCESSIBILE a tutti i ragazzi, con specifiche funzioni per alunni BES/DSA
- AGGIORNATO sempre e costantemente
- PERSONALIZZABILE tutti possono caratterizzare il loro libro
Tutte le opportunità che la versione stampata non può dare sono state rese disponibili sul TUO LIBRO DIGITALE: audio, video, esercizi interattivi, animazioni e approfondimenti, tutti i contenuti digitali integrativi alla portata di un clic!
Un vero LIBRO DIGITALE interattivo e multimediale, non un PDF da sfogliare ma un supporto digitale interamente personalizzabile rispondente alle vigenti normative sull’accessibilità.
Il TUO LIBRO DIGITALE è disponibile
- ONLINE, scaricandolo dalla rete,
- OFFLINE, usando il DVD acquistato insieme ai libri stampati.
PER LA DIDATTICA MULTIMEDIALE