
K. Ortolani - E. Ruffoni - S. Conti
I CUSTODI DELLA TERRA
Coedizione l'ARCOBALENO edizioni - EDITRICE Piccoli
IL PIANO DELL’OPERA
La guida I Custodi della Terra è composta da 3 volumi:
Il VOLUME 1 comprende:
- La programmazione annuale, suddivisa per mesi e collegata alle attività dei quaderni operativi e a quelli di educazione ambientale
- La valutazione
- SEZIONE 1. Accoglienza composta da due parti:
- 1ª parte: Tutti a scuola!
Percorso di giochi, attività didattiche, lavori manuali, canzoni e storie per l’Accoglienza a scuola, suddiviso in tre momenti: Per cominciare…; La routine, le regole e le emozioni; Un gruppo classe davvero speciale. - 2ª parte: Amicizia, uguaglianza e diversità. Progetto di educazione interculturale con la tecnica del Kamishibaï.
Il progetto si compone di:- una presentazione per l’insegnante con tutte le indicazioni operative e le istruzioni pratiche per la realizzazione del butaï (il teatrino) e le tavole della storia già pronte all’uso;
- le attività didattiche presentate su base settimanale (tre settimane in totale).
- 1ª parte: Tutti a scuola!
- Il Corso di Comunicazione in Lingua Straniera (Inglese)
Il VOLUME 2 comprende:
- SEZIONE 2. La mia Terra in autunno, composta da 4 parti:
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due, racconti per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
• l’Ambiente della storia • Come andrà a finire? • L’elaborazione delle sequenze temporali (prima/dopo) della storia • Chi è mangiato da chi? (5 anni) per riflettere sulla catena alimentare relativa ai personaggi protagonisti della storia. - I REPORTER DELLA NATURA, percorso di conoscenza della stagione composto da tre momenti:
- Trovo gli elementi naturali della mia Terra in autunno;
- Conosco gli elementi della mia Terra in autunno;
- Racconto la mia Terra in autunno (compito di realtà).
- I CUSTODI DELLA TERRA: percorso didattico per lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
INCARICO N. 1 Io custode di un oggetto
INCARICO N. 2 Noi conosciamo gli alberi del cortile
INCARICO N. 3 Io custode delle «casette» degli animali - CHE COSA SI FA IN AUTUNNO?
In quest’ultima parte della Sezione 2., l’insegnante troverà un’ampia selezione di attività: canzoni, testi, poesie, giochi e lavori creativi, organizzati in piccoli percorsi tematici legati alla stagione autunnale, ognuno dei quali svilupperà gradualmente tutti i campi di esperienza.
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due, racconti per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
- SEZIONE 3. La mia Terra in inverno, composta da 4 parti:
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
• l’Ambiente della storia • Come andrà a finire? • L’elaborazione delle sequenze temporali (prima/dopo) della storia • Chi è mangiato da chi? (5 anni) per riflettere sulla catena alimentare relativa ai personaggi protagonisti della storia. - I REPORTER DELLA NATURA, percorso di conoscenza della stagione composto da tre momenti:
- Trovo gli elementi naturali della mia Terra in inverno;
- Conosco gli elementi della mia Terra in inverno;
- Racconto la mia Terra in inverno (compito di realtà).
- I CUSTODI DELLA TERRA: percorso didattico per lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
INCARICO N. 1 Io custode della pianta da interni
INCARICO N. 2 Noi conosciamo l’abete e il pino
INCARICO N. 3 Io custode degli animali in inverno - CHE COSA SI FA IN INVERNO?
In quest’ultima parte della Sezione 3., l’insegnante troverà un’ampia selezione di attività: canzoni, testi, poesie, giochi e lavori creativi, organizzati in piccoli percorsi tematici legati alla stagione invernale, ognuno dei quali svilupperà gradualmente tutti i campi di esperienza.
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
Il VOLUME 3 comprende:
- SEZIONE 4. La mia Terra in primavera, composta da 4 parti:
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
• l’Ambiente della storia • Come andrà a finire? • L’elaborazione delle sequenze temporali (prima/dopo) della storia • Chi è mangiato da chi? (5 anni) per riflettere sulla catena alimentare relativa ai personaggi protagonisti della storia. - I REPORTER DELLA NATURA, percorso di conoscenza della stagione composto da tre momenti:
- Trovo gli elementi naturali della mia Terra in primavera;
- Conosco gli elementi della mia Terra in primavera;
- Racconto la mia Terra in primavera (compito di realtà).
- I CUSTODI DELLA TERRA: percorso didattico per lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
INCARICO N. 1 Io custode del seme
INCARICO N. 2 Noi conosciamo le regole dell’orto
INCARICO N. 3 Io custode degli animali in primavera - CHE COSA SI FA IN PRIMAVERA?
In quest’ultima parte della Sezione 4., l’insegnante troverà un’ampia selezione di attività: canzoni, testi, poesie, giochi e lavori creativi, organizzati in piccoli percorsi tematici legati alla stagione primaverile, ognuno dei quali svilupperà gradualmente tutti i campi di esperienza.
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
- SEZIONE 5. La mia Terra in estate, composta da 4 parti:
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
• l’Ambiente della storia • Come andrà a finire? • L’elaborazione delle sequenze temporali (prima/dopo/infine) della storia • Chi è mangiato da chi? (5 anni) per riflettere sulla catena alimentare relativa ai personaggi protagonisti della storia. - I REPORTER DELLA NATURA, percorso di conoscenza della stagione composto da tre momenti:
- Trovo gli elementi naturali della mia Terra in estate;
- Conosco gli elementi della mia Terra in estate;
- Racconto la mia Terra in estate. (compito di realtà).
- I CUSTODI DELLA TERRA: percorso didattico per lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità.
INCARICO N. 1 Io custode dell’acqua
INCARICO N. 2 Noi custodi del mare
INCARICO N. 3 Noi custodi degli animali marini
Consegna dell’attestato di Custode della Terra, dei berretti e della coccarda personalizzata. - CHE COSA SI FA IN ESTATE?
In quest’ultima parte della Sezione 5.,l’insegnante troverà un’ampia selezione di attività: canzoni, testi, poesie, giochi e lavori creativi, organizzati in piccoli percorsi tematici legati alla stagione estiva, ognuno dei quali svilupperà gradualmente tutti i campi di esperienza.
- Filastrocche, racconti e attività relativi alla stagione: dopo l’ascolto della storia (suddivisa in due filastrocche, per i piccoli, e in due racconti, per i grandi) sono previste alcune attività di analisi dei contenuti:
- SEZIONE 6. Feste e ricorrenze
Le feste sono sempre un momento speciale per i bambini e nella Scuola dell’Infanzia lo sono ancor di più, in quanto assumono una doppia connotazione: ludica ed educativa. Infatti, se da un lato sono un momento di aggregazione e socializzazione in cui le famiglie vengono coinvolte nelle attività scolastiche, dall’altra le feste rappresentano l’occasione per conoscere i valori della cultura del territorio di appartenenza, i simboli della tradizione, gli usi e i costumi locali, per prendere coscienza della propria identità e scoprire le diversità culturali.
La Sezione 6. Feste e ricorrenze, a questo proposito, propone un testo e una canzone originale su ciascuna ricorrenza e una selezione di poesie per conoscere le tradizioni, arricchire il lessico e sviluppare le facoltà comunicative dei bambini.
La sezione contiene inoltre tanti lavori creativi:
addobbi, doni, maschere, bigliettini di auguri e attività per conoscere e riflettere sulle emozioni e tanto altro, per giocare e divertirsi a esplorare materiali e tecniche, manipolare ed esercitare la motricità fine della mano.
Per l’insegnante:
- 2 CD con le canzoni e le musiche: nel CD 1 le canzoni inedite sulle stagioni, le ricorrenze e i principali temi della didattica per l’infanzia; nel CD 2 le canzoni del Corso di Comunicazione nella Lingua Straniera (Inglese)
- 4 poster degli ambienti delle storie legate al filo conduttore.
- L’alfabetiere murale con lettere e numeri a fogli singoli da appendere in classe
- Il calendario scolastico con indicazioni delle principali giornate internazionali stabilite dall’Organizzazione delle Nazioni Unite
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Guida didattica I CUSTODI DELLA TERRA• Guida didattica + • 5 poster didattici + • Alfabetiere murale per immagini + • 2 CD audio con canzoni e musiche INDIVISIBILI
- ISBN: 9788826173597
- Codice: P7359
- Prezzo: € 95,00