Fuori catalogo
E. Cabiati - L. Gallo - S. Padovani

IL MUSEO IMMAGINARIO

Corso di Arte e Immagine

La parole immagine e immaginario hanno la stessa etimologia, derivano dal verbo immaginare che significa “dare una forma esteriore alle proprie idee”. Il Museo Immaginario è il luogo dove sono custodite le forme delle idee e dove si mostrano a chi vuole ammirarle.

Imparare a vedere – La Storia dell’Arte

Il volume A, dedicato alla Storia dell’Arte, è stato pensato in crescendo: la parte iniziale, destinata alle classi prime e seconde, ha un’impostazione più semplice, sia nel linguaggio sia nella struttura; questo permette di “allenare” gli studenti a un tipo di analisi delle opere che si fa via via più matura e approfondita, stimolandoli a una maggiore autonomia e alla creazione di un metodo di lavoro.

Il testo è suddiviso in varie sezioni dedicate ai diversi periodi storici.

Imparare a fare – I linguaggi visivi

Il volume B dedicato allo studio della comunicazione visiva, dei suoi linguaggi e delle tecniche che ne stanno alla base, è stato pensato come una sorta di “ricettario artistico”, teorico e pratico. I temi trattati sono:

  1. La comunicazione, la percezione e l’alfabeto visivo.
  2. Le tecniche artistiche antiche e moderne.
  3. I linguaggi visivi contemporanei.
  4. Generi artistici e soggetti.
  5. I beni culturali.

Ogni tema è trattato dal punto di vista storico artistico, con una panoramica di opere che lo esemplificano dal punto di vista tecnico e pratico e da quello delle potenzialità comunicative.

Il libro è arricchito da un volumetto C, sottile e maneggevole, suddiviso in tre parti:

  • L’arte extraeuropea.
  • Il dizionario dei termini tecnici.
  • Il dizionario dei simboli e delle figure allegoriche.

Le Gioc-Arte

Le Gio-c-Arte nascono da una riflessione sulla nostra esperienza prima di studenti e poi di insegnanti di Storia dell’Arte.

La difficoltà maggiore per chi studia è riuscire a memorizzare visivamente le opere, a cogliere gli indizi e le caratteristiche dei diversi stili e degli autori. Per chi insegna, invece, è difficile rendere divertente lo studio e la conoscenza.

Le Gioc-Arte riproducono alcune delle principali opere analizzate sul testo, poste in ordine cronologico e suddivise tra pittura, scultura, architettura e arti applicate.

Il Grande gioco dell’arte, il più complesso, che riassume tutti i precedenti e si propone l’ambizioso obiettivo di conquistare i ragazzi attraverso il divertimento per convincerli a giocare con l’arte e a conoscerla.

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Testo completo + E-book
    • ISBN: 9788842649397
    • Pagine: 792
    • Codice: 4939
  • Volume A + B + Arte extraeuropea e Glossario
    • ISBN: 9788842645603
    • Pagine: 792
    • Codice: 4560
    • Prezzo:  27,05
  • Volume A + B
    • ISBN: 9788842648277
    • Pagine: 744
    • Codice: 4827
  • Volume A + Arte extraeuropea e Glossario
    • ISBN: 9788842648000
    • Pagine: 504
    • Codice: 4800
    • Prezzo:  17,30
  • Volume A
    • ISBN: 9788842648284
    • Pagine: 456
    • Codice: 4828
    • Prezzo:  16,20
  • Volume B
    • ISBN: 9788842648017
    • Pagine: 288
    • Codice: 4801
    • Prezzo:  10,80
  • Guida per l'Insegnante
    • Codice: 4802
  • PERCORSI DI DIDATTICA INCLUSIVA
  • Volume 1
    • ISBN: 9788842693345
    • Pagine: 48
    • Codice: 9334
    Sconto5%
    Prezzo:  9,90
    Prezzo:  9,41
    Acquista
  • Volume 2
    in preparazione
  • Volume 3
    in preparazione
  • Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
  • Libro DIGITALE
    • ISBN: 9788842649403
    Volume A
    Volume B
    Arte extraueropea
    IL MUSEO IMMAGINARIO - Raffaello Sanzio
    Volumi per i docenti
    • Il Museo Immaginario - Guida insegnante
    Prezzo:  16,48 + IVA
    Prezzo:  17,14
    Acquista
web-book

Web Book, il libro prosegue online: esercizi, approfondimenti, aggiornamenti costanti da scaricare, consultare, stampare direttamente dal sito: www.capitello.it.
Al tradizionale testo cartaceo, si affiancano i contenuti digitali integrativi disponibili online, tutto quello che serve per accompagnare, integrare, ampliare e approfondire i contenuti didattici presenti nel testo.

Layout 1

Il libro digitale, versione integrale dell’opera, completo anche di tutti i contenuti multimediali tradizionalmente disponibili online.
Può essere acquistato direttamente dal sito dell’editore: www.capitello.it, in alternativa alla versione cartacea.
Il libro digitale può anche essere acquistato, registrato su un supporto digitale (CD-Rom, DVD Rom) in allegato al testo cartaceo.

Un vero libro DIGITALE interattivo e multimediale, non un PDF da sfogliare ma un supporto digitale interamente personalizzabile rispondente alle vigenti normative sull’accessibilità grazie a:

  • oltre 70 funzioni operative;
  • funzioni specifiche per BES/DSA;
  • aggiornamenti continui;
  • audio, video, esercizi, animazioni e approfondimenti, tutti i contenuti digitali integrativi alla portata di un clic!


Contenuti MULTIMEDIALI delle risorse ONLINE e del LIBRO DIGITALE:
  • 80 pagine di approfondimenti multimediali stampabili
  • 25 laboratori di approfondimento pratico dedicati alle tecniche, stampabili
  • 30 letture di opere d’arte corredate di filmati e approfondimenti sugli autori
  • possibilità di ingrandire dettagliatamente oltre 100 opere per scoprirne gli aspetti principali
  • numerose gallerie di immagini di approfondimento su autori e opere d’arte
  • 6 lezioni interattive per LIM
  • un percorso virtuale in 3D, interamente navigabile interattivo e multimediale sul Colosseo e i Fori Imperiali, arricchito di filmati, ascolti, gallerie di immagini da sviluppare sulla LIM
Tutto affiancato da un sito in costante aggiornamento

Relazioni d'adozione