R. Greppi - S. Lacchia

LA GEOMETRIA DEL DISEGNO

Corso di disegno per il Liceo Artistico

Opera nuova, progettata secondo le direttive imposte dai nuovi Programmi Ministeriali per il primo biennio del Liceo Artistico.

Struttura
Il corso è strutturato in un volume unico.
Il programma ministeriale è stato fonte illuminante nella composizione dell’opera. La sua scansione ha suggerito la realizzazione di un solo volume e tutti i moduli interni derivano i loro titoli, e conseguentemente i loro contenuti, proprio dalle parole-chiave presenti nel programma.

Il Volume

  • Tratta le fasi di acquisizione delle conoscenze di base, dall’utilizzo degli strumenti alla padronanza dei principali metodi della geometria descrittiva.
  • Guida al potenziamento e all’arricchimento delle conoscenze con studio sistematico della prospettiva concorrente, della teoria delle ombre e dell’uso degli strumenti informatici con particolare riferimento ai programmi di CAD.
  • Avvia all’esperienza di proposte progettuali secondo gli indirizzi contemplati per il Nuovo Liceo Artistico.
  • Approfondisce il disegno a mano libera presentato nei diversi moduli, abituando lo studente a produrre una rappresentazione grafi ca svincolata dalla rigidità necessariamente imposta dal disegno geometrico.

Nel volume sono stati sviluppati i seguenti moduli:

  1. Strumenti e norme grafiche
    È il modulo introduttivo, defi nisce i caratteri e le fi nalità del disegno, descrive il linguaggio grafi co nelle sue svariate forme e presenta gli strumenti che permettono di disegnare.
  2. Costruzioni di figure geometriche
    Tratta le costruzioni base del disegno sviluppandosi dagli enti geometrici fondamentali giungendo a cogliere gli stretti legami tra geometria e arte.
  3. Proiezioni ortogonali
    Definisce i metodi proiettivi e illustra quello delle proiezioni ortogonali utilizzando passaggi grafici a difficoltà crescente.
  4. Proiezioni assonometriche
    Definisce le norme che regolano il disegno assonometrico e illustra i metodi di rappresentazione delle forme spaziali sul foglio da disegno attraverso lo studio delle assonometrie oblique e ortogonali.
  5. Sezioni di solidi
    Esempi di sezioni di forme naturali e di costruzioni architettoniche chiariscono il concetto di sezione e introducono al “far sezione” del disegno geometrico.
  6. Intersezioni e compenetrazioni di solidi
    Modulo che coniuga l’osservazione della complessa realtà costruita con la riduzione della stessa realtà a forme geometriche intersecate e compenetrate.
  7. Sviluppi di solidi
    Viene sottolineato il procedimento grafico che permette ad un solido di distendersi su di un piano. Un paragrafo è riservato ai solidi di rotazione e alle problematiche connesse allo sviluppo delle superfici curve sul piano.
  8. Proiezioni prospettiche
    Definisce le regole della proiezione prospettica attraverso metodi di rappresentazione delle forme nello spazio. Permette all’allievo di cogliere gli stretti legami fra disegno e realtà formando alla lettura critica dell’opera d’arte.
  9. Teoria delle ombre
    Guida alla osservazione e alla identificazione degli oggetti nello spazio attraverso il rapporto luce-ombra. È la rappresentazione grafica che meglio consente di percepire la tridimensionalità della forma e la sua relazione con l’ambiente.
  1. Fotografia e archiviazione
    Fornisce le indicazioni base per un buon utilizzo dello strumento che consenta all’allievo di produrre e archiviare la documentazione degli elaborati.
  2. Disegno e CAD
    Il disegno manuale diventa base e guida per lo sviluppo della rappresentazione mediante computer (CAD). Il modulo ha il compito di introdurre lo studente alle prime nozioni del disegno assistito, per poi seguire un percorso parallelo ai contenuti portanti trattati nell’opera.
  3. Grafica e pratiche applicazioni
    Presenta esempi pratici che trovano il loro riscontro nelle diverse sezioni del triennio del Nuovo Liceo Artistico. Applicazioni relative alle arti figurative e a oggetti di design calati nel loro iter progettuale; di grafica e scenografia, di architettura e di multimedialità ad essa correlate.

Apparato didattico
I moduli guidano in modo graduale all’analisi e alla comprensione dei contenuti e sono arricchiti da:

  • fotografie e vedute spaziali per facilitare il legame che intercorre tra la realtà e la sua resa grafica con spunti di collegamento alla Storia dell’Arte;
  • esercizi che permettono l’applicazione delle regole acquisite nonché l’approfondimento degli argomenti trattati;
  • esercizi on line visualizzati attraverso le varie fasi di costruzione e con voce guida;
  • esercizi per la LIM;
  • download di esercizi per il CAD;
  • libro digitale;

Guida per l’insegnante
La Guida per il docente che affianca il testo, nasce allo scopo di essere un utile manuale per l’insegnante. È di pratico utilizzo e possiede un ricco apparato grafico.

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Volume + E-book
    • ISBN: 9788842675174
    • Pagine: 304
    • Codice: 7517
    • Prezzo:  28,20
  • Guida per l’insegnante
    • Codice: 7538
  • Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
  • Libro DIGITALE
    • ISBN: 9788842675372
    • Codice: 7537
    Volume
    Prezzo:  16,45 + IVA
    Prezzo:  17,11
    Acquista
E-BOOK il TUO LIBRO anche su tutti i DEVICE
dalla versione STAMPATA alla versione DIGITALE!
...a scuola, a casa, dove vuoi!
Così il tuo libro si completa e si trasforma
L’offerta formativa diventa
DIGITALE, MULTIMEDIALE e INTERATTIVA!
  • SEMPLICE da usare, adatto a tutti
  • COMPLETO di tutte le pagine previste nella versione stampata e integrato dai contenuti multimediali
  • INTUITIVO praticamente senza bisogno di istruzioni per l’uso
  • ACCESSIBILE a tutti i ragazzi, con specifiche funzioni per alunni BES/DSA
  • AGGIORNATO sempre e costantemente
  • PERSONALIZZABILE tutti possono caratterizzare il loro libro

Tutte le opportunità che la versione stampata non può dare sono state rese disponibili sul TUO LIBRO DIGITALE: audio, video, esercizi interattivi, animazioni e approfondimenti, tutti i contenuti digitali integrativi alla portata di un clic!

Un vero LIBRO DIGITALE interattivo e multimediale, non un PDF da sfogliare ma un supporto digitale interamente personalizzabile rispondente alle vigenti normative sull’accessibilità.

Il TUO LIBRO DIGITALE è disponibile

  • ONLINE, scaricandolo dalla rete,
  • OFFLINE, usando il DVD acquistato insieme ai libri stampati.




PER LA DIDATTICA MULTIMEDIALE

Quando, nel tuo libro, incontrerai questo simbolo, potrai continuare il tuo lavoro sul tuo LIBRO DIGITALE con approfondimenti, filmati ed esercizi interattivi.

Il LIBRO DIGITALE per studenti e docenti, infatti, è sempre comprensivo di tutti i contenuti digitali integrativi.
E-BOOK E-BOOK


Relazioni d'adozione