
LA TERRA SIAMO NOI
LA TERRA SIAMO NOI, un titolo che racchiude l’idea su cui si basa il progetto: è un’idea che nasce principalmente per sensibilizzare le giovani e future generazioni in merito al tema della salvaguardia e dello sviluppo sostenibile del pianeta, proprio come un concreto programma d’azione, così come prevede l’Agenda 2030.
La Terra siamo noi è, infatti, un percorso che pone al centro dell’apprendimento degli alunni il tema della Cittadinanza, vero sfondo integratore e punto di riferimento di tutte le discipline che concorrono a definire il curricolo. Perciò i contenuti, le attività e i compiti aperti si rivolgono, quando è possibile, ad argomenti legati all’ambiente, all’ecologia, all’inquinamento, al surriscaldamento del pianeta, all’energia rinnovabile e all’economia sostenibile.
Le caratteristiche generali
I volumi di quarta si aprono con alcune pagine dedicate al metodo di studio, per guidare bambini e bambine alla ricerca delle strategie di studio più efficaci e metterli nelle condizioni di affrontare le pagine di ogni disciplina con gli strumenti necessari a svolgere un lavoro autonomo.
Il percorso prosegue in modo coinvolgente, caratterizzato da un testo ricco di spunti stimolanti, scritto con uno stile scorrevole e una forma semplice, ma attento a promuovere l’acquisizione dei linguaggi specifici di ciascuna disciplina.
Una grafica ordinata e lineare permette ai bambini di orientarsi con disinvoltura nelle pagine favorendo i processi di apprendimento. Grandi illustrazioni e fotografie suggestive integrano i contenuti e permettono ai bambini di ricavare informazioni anche dalle immagini, diventando così un utile strumento di studio nonché un mezzo per attivare l’interesse e catturare l’attenzione.
Motivare e incuriosire sono le due parole d’ordine di ogni disciplina: per questo ogni argomento viene proposto attraverso una discussione iniziale, stimolata da domande. Gli alunni sono così subito coinvolti direttamente nella ricerca di risposte anche creative o frutto di riflessione e confronto con gli altri.
Ogni argomento disciplinare è presentato anche attraverso una minimappa concettuale che mostra i contenuti che vengono affrontati nelle pagine successive, mappe che vengono poi riproposte in forma da completare in chiusura di ogni unità di apprendimento.
Il percorso didattico
Il percorso didattico si sviluppa attraverso rubriche finalizzate a obiettivi precisi.
- Comprendo e studio propone sistematicamente suggerimenti, indicazioni e piccole strategie per capire, studiare e memorizzare i contenuti; attraverso queste attività i bambini possono sperimentare modi diversi di studiare e imparare.
- Ricordo che… rinvia a conoscenze già in possesso degli alunni che si collegano ai nuovi contenuti disciplinari.
- Compito aperto richiede agli alunni di agire in modo creativo per risolvere una situazione problematica rielaborando le proprie conoscenze e utilizzando le competenze acquisite.
- Escape room invita a ragionare per risolvere in modo ludico situazioni collegate ai contenuti disciplinari.
- STEM e Tecnologia si intrecciano con i contenuti di ogni singola disciplina stimolando riflessioni sull’evoluzione tecnologica e scientifica che caratterizza l’esistenza degli esseri umani da sempre.
Le pagine speciali
Uno spazio importante è dedicato alla Cittadinanza e ai Global Goals dell’Agenda 2030 nelle pagine di Educazione civica, dove si affrontano importanti temi di attualità, come il cambiamento climatico, la protezione dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani, stimolando riflessioni e coinvolgendo i bambini e le bambine in un programma concreto di partecipazione attiva per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Le pagine di Lettura delle fonti in Storia e le pagine di Compito aperto di Scienze propongono attività che permettono ai bambini di sperimentare i metodi di indagine propri della disciplina.
Ogni unità si chiude con una pagina di sintesi dei contenuti e una mappa concettuale dove il bambino viene invitato a completare per riorganizzare le conoscenze apprese, uno strumento che si rivela utile anche per il ripasso degli argomenti. Sia la sintesi sia la mappa vengono proposte con un carattere ad alta leggibilità, per meglio sviluppare una didattica inclusiva.
Infine la verifica delle conoscenze e delle competenze, che si sviluppa su due pagine, permette ai bambini di mettersi in gioco affrontando esercizi e attività relativi agli argomenti affrontati nell’unità.
I quaderni operativi
La seconda parte di ogni singolo volume contiene il Quaderno con schede operative per rinforzare e consolidare gli apprendimenti o per approfondire alcuni contenuti.
Diverse pagine di Compiti aperti invitano i bambini a svolgere attività individuali e di gruppo, affrontando situazioni problematiche aperte in cui mobilitare conoscenze, abilità e competenze.
Attività creative e artistiche trovano spazio nelle pagine di Pixel art, una pratica didattica che favorisce la concentrazione e l’attenzione e sviluppa la coordinazione occhio-mano, la creatività, l’orientamento spaziale e la discriminazione dei colori.
Alcune pagine di CLIL integrano i percorsi che si sviluppano nei quaderni.
Le pagine di CODING aiutano invece i bambini a pensare in modo creativo, li stimolano a costruire e a utilizzare procedure per realizzare semplici progetti, facendoli lavorare in contesti ludici e didattici nell’ottica del pensiero computazionale.
PRIMI GIORNI CON LA MATEMATICA 4-5
La matematica presenta sempre per molti studenti, rispetto alle altre materie, delle caratteristiche differenti che riguardano soprattutto le difficoltà di ricordare ed avere sempre sottomano le principali regole studiate e apprese negli anni precedenti.
Per limitare queste problematiche ed agevolare l’inizio sia della classe 4a che della classe 5a viene proposto un pratico quaderno utile proprio a soddisfare queste esigenze.
Ripasso delle regole e Mi esercito subito! sono le principali proposte didattiche contenute in questo quaderno, sviluppate per essere utilizzate sia all’inizio dell’anno ma anche da portarsi sempre in cartella durante tutto l’anno scolastico.
Il Diario di bordo che contiene anche l’autobiografia cognitiva può essere utilizzato dai piccoli studenti per valutare personalmente i propri progressi e le difficoltà incontrate.
IL QUADERNO DELLE VERIFICHE 4 e 5
Uno dei principali motivi che rientrano all’interno di questa proposta didattica, è quello di non dover ricorrere alle fotocopie per affrontare durante il corso degli anni di studio, le verifiche da somministrare ai bambini, costruendo così in itinere il proprio percorso di apprendimento.
I Quaderni delle verifiche antropologico e scientifico propongono una serie di prove di verifica, che affrontano tutti gli argomenti delle discipline studiati nel corso dell’anno scolastico, distinte in due livelli di difficoltà, proprio perché TUTTI gli studenti possano affrontarle.
Al termine di ogni scheda, in fondo alla pagina, una barra con le caselle del punteggio permette agli alunni di esprimere un’autovalutazione del lavoro svolto, colorando una casella per ogni risposta corretta. Per permettere una valutazione puntuale ogni singola domanda è contrassegnata da un numero. Anche l’insegnante può esprimere la sua valutazione sulla scheda indicando il livello raggiunto dagli alunni: avanzato, intermedio, base o in via di acquisizione.
Conclude il percorso un compito di realtà con la sua autobiografia cognitiva, che offre ai bambini l’occasione di riflettere sul lavoro svolto e di esprimere alcune loro considerazioni.
Infine, due pagine raccolgono in tabelle tutte le autovalutazioni e le valutazioni dell’insegnante per avere un prospetto riepilogativo dell’andamento dei risultati delle singole verifiche.
L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO CON I LAPBOOK
Alla fine di tutto il percorso didattico, quindi al termine dell’anno scolastico, si propone un’attività di Apprendimento cooperativo con la costruzione dei LAPBOOK di classe (uno di Storia, uno di Geografia e uno di Scienze) e con la realizzazione di divertenti GIOCHI di Matematica.
I LAPBOOK e i GIOCHI di Matematica sono forniti solo all’insegnante ed eventualmente, su richiesta, a tutti i bambini della classe.
EDUCAZIONE CIVICA per crescere insieme
L’istituzione dell’Educazione Civica come insegnamento trasversale, a cui dedicare un’ora settimanale e una valutazione specifica, può essere considerata una preziosa opportunità per trattare alcuni argomenti in modo puntuale e per offrire agli alunni ulteriori occasioni di riflessione ed elaborazione, individuali e di gruppo.
Il testo, allegato al Sussidiario per integrarne ulteriormente la proposta, raccoglie in un unico volume attività suddivise per tematiche, in modo che gli insegnanti possano svilupparle nei due anni in base sia alla loro programmazione educativa sia alla composizione della classe. La suddivisione in tematiche vuole inoltre favorire la gestione dell’Educazione Civica da parte di insegnanti diversi.
Obiettivo trasversale di tutte le attività proposte ai bambini è lo sviluppo di competenze ispirate ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà.
Obiettivi peculiari di ogni attività sono:
- fornire ai bambini conoscenze specifiche sull’argomento trattato, attraverso un linguaggio accessibile ma accurato e con illustrazioni coinvolgenti e stimolanti;
- sollecitare riflessioni individuali e di gruppo in cui trovino adeguato spazio la libertà di espressione, lo sviluppo del pensiero critico e la capacità di motivare le proprie opinioni.
Ogni percorso tematico si conclude con attività di VERIFICA delle conoscenze acquisite.
ATLANTE ANTROPOLOGICO DI STORIA E GEOGRAFIA
L’ATLANTE di STORIA rappresenta un valido strumento per collocare nel tempo e nello spazio civiltà, avvenimenti ed elementi del territorio.
Le carte storiche sono sempre affiancate da carte satellitari moderne con notizie di attualità, per un confronto costante fra passato e presente.
Grandi e suggestive tavole sulle antiche civiltà illustrano le caratteristiche principali delle civiltà del passato e permettono di approfondire alcuni temi affrontati durante l’anno scolastico.
L’ATLANTE di GEOGRAFIA offre un ricco apparato di carte tematiche e geografiche, oltre a notizie, curiosità, dati aggiornati e carte dettagliate di tutte le regioni italiane, dell’Europa e del mondo.
ATLANTE SCIENTIFICO DI SCIENZE E MATEMATICA
L’ATLANTE di SCIENZE presenta grandi e suggestive tavole illustrate con la classificazione delle piante e degli animali, i maggiori fattori responsabili dell’inquinamento ambientale, i pianeti del Sistema Solare e i principali apparati del corpo umano.
L’ATLANTE di MATEMATICA spazia dal passato al presente, partendo dalla presentazione dei sistemi di numerazione dei popolo antichi, per sviluppare nel bambino un pensiero logico-critico e permettergli di leggere la realtà in modo razionale. Inoltre, i numerosi esercizi proposti nelle pagine danno all’insegnante la possibilità di verificare ulteriormente le capacità di analisi e di calcolo dei suoi alunni.
CLIL IS FUN!
I due fascicoli CLIL IS FUN!, che accompagnano gli Atlanti, propongono attività facili e divertenti per un approccio ludico al CLIL.
Si tratta di un adattamento appositamente studiato per gli studenti della Scuola Primaria italiana in collaborazione con Cambridge University Press.
L’approccio didattico coinvolgente è tipico del CLIL: Learning by doing (imparare facendo), con semplici esperimenti, attività pratiche, giochi da fare in gruppo o in coppia, dove i bambini devono collaborare e dialogare con i compagni.
Questo coinvolgimento stimola l’interesse del bambino e facilita la memorizzazione e l’apprendimento della lingua straniera.
Le pagine sono riccamente illustrate; i testi sono brevi e presentano il lessico specifico di ogni singola disciplina.
Le parole chiave vengono evidenziate nel riquadro Vocaboli da imparare.
Al fondo di ogni fascicolo è anche presente un GLOSSARIO con tutti i termini tradotti in italiano.
Nella GUIDA del sussidiario gli insegnanti potranno trovare un’ampia sezione dedicata al CLIL che li supporterà con le traduzioni in italiano di tutte le pagine, le indicazioni per gestire le lezioni e i suggerimenti per ampliarle e arricchirle, oltre alle soluzioni di tutte le attività.
DDI – DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Numerose sono anche le risorse multimediali che integrano il testo con esercizi interattivi, filmati, animazioni e slides show. Inoltre, inquadrando le pagine con l’icona VIAGGIO NELLA REALTÀ grazie all’applicazione MyRealBook è possibile compiere straordinari viaggi virtuali.
La Terra siamo NOI, infatti risponde alle caratteristiche richieste dalla normativa ministeriale ed è utilizzabile sia in versione cartacea sia in versione libro digitale, interattivo e multimediale, cui sono offerte inoltre ad integrazione numerosissime proposte per sviluppare un reale Didattica Digitale integrativa.
Nella scelta del corso, ulteriore importanza è data anche alla possibilità di utilizzare la versione facilitata del Sussidiario, fornita gratuitamente a tutti gli alunni che ne hanno la necessità di utilizzo, per consentire una maggior didattica inclusiva.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Volumi di 4ª - Matematica e Scienze + E-book scaricabile online
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Matematica 4 - Pagine: 240
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Scienze e Tecnologia 4 - Pagine: 132
- QUADERNO delle VERIFICHE - Matematica e Scienze 4 - Pagine: 60
- PRIMI GIORNI con la MATEMATICA 4 e 5 - Pagine: 48
- ATLANTE Scientifico-Matematico 4 e 5 - Pagine: 48
- CLIL Is Fun Science-Maths 4 e 5 - Pagine: 12
- ISBN: 9788826136981
- Pagine: 540
- Codice: S3698
- Volumi di 4ª - Storia e Geografia + E-book scaricabile online
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Storia 4 - Pagine: 168
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Geografia 4 - Pagine: 144
- QUADERNO delle VERIFICHE - Storia e Geografia 4 - Pagine: 48
- ATLANTE Storico-Geografico 4 e 5 - Pagine: 96
- CLIL Is Fun History-Geography 4 e 5 - Pagine: 12
- Educazione Civica 4 e 5 - Pagine: 72
- ISBN: 9788826136998
- Pagine: 540
- Codice: S3699
- Volumi di 5ª - Matematica e Scienze + E-book scaricabile online
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Matematica 5 - Pagine: 240
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Scienze e Tecnologia 5 - Pagine: 132
- QUADERNO delle VERIFICHE - Matematica e Scienze 5 - Pagine: 60
- ISBN: 9788826137001
- Pagine: 432
- Codice: S3700
- Volumi di 5ª - Storia e Geografia + E-book scaricabile online
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Storia 5 - Pagine: 168
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Geografia 5 - Pagine: 144
- QUADERNO delle VERIFICHE - Storia e Geografia 5 - Pagine: 48
- ISBN: 9788826137018
- Pagine: 360
- Codice: S3701
- CONFEZIONE UNICA
- Volumi di 4ª - Confezione UNICA + E-book scaricabile online
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Matematica 4 - Pagine: 240
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Scienze e Tecnologia 4 - Pagine: 132
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Storia 4 - Pagine: 168
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Geografia 4 - Pagine: 144
- QUADERNO delle VERIFICHE - Matematica e Scienze 4 - Pagine: 60
- QUADERNO delle VERIFICHE - Storia e Geografia 4 - Pagine: 48
- PRIMI GIORNI con la MATEMATICA 4 e 5 - Pagine: 48
- ATLANTE Scientifico-Matematico 4 e 5 - Pagine: 48
- ATLANTE Storico-Geografico 4 e 5 - Pagine: 96
- CLIL Is Fun Science-Maths 4 e 5 - Pagine: 12
- CLIL Is Fun History-Geography 4 e 5 - Pagine: 12
- Educazione Civica 4 e 5 - Pagine: 72
- ISBN: 9788826136448
- Pagine: 1080
- Codice: S3644
- Volumi di 5ª - Confezione UNICA + E-book scaricabile online
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Matematica 5 - Pagine: 240
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Scienze e Tecnologia 5 - Pagine: 132
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Storia 5 - Pagine: 168
- SUSSIDIARI delle DISCIPLINE con QUADERNO OPERATIVO - Geografia 5 - Pagine: 144
- QUADERNO delle VERIFICHE - Matematica e Scienze 5 - Pagine: 60
- QUADERNO delle VERIFICHE - Storia e Geografia 5 - Pagine: 48
- ISBN: 9788826136455
- Pagine: 792
- Codice: S3645
- Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
- Libro DIGITALE Vol. di 4ª
- ISBN: 9788826137087
La terra siamo noi 4 - ScienzeLa terra siamo noi 4 - MatematicaLa terra siamo noi 4 - StoriaLa terra siamo noi 4 - GeografiaQuaderno delle verifiche 4 - SC-MTQuaderno delle verifiche 4 - ST-GEOPrimi giorni con la MATEMATICA 4-5CLIL is fun! Storia e Geografia 4-5CLIL is fun! Scienze e Matematica 4-5Educazione civica 4-5Atlante antropologico di storia e geografia 4-5Atlante scientifico di scienze e matematica 4-5Studiare Facile - Matematica-Scienze 4Studiare Facile - Storia-Geografia 4Volumi per i docenti- Guida per l’Insegnante - Matematica-Scienze 4
- Guida per l’Insegnante - Storia-Geografia 4
- Programmazione modificabile in Word
- Geografia 4 - La guida
- Geografia 4 - Il quaderno
- Geografia 4 - Lo schedario
- Matematica 4 - La guida
- Matematica 4 - Il quaderno
- Matematica 4 - Lo schedario
- Scienze 4 - La guida
- Scienze 4 - Il quaderno
- Scienze 4 - Lo schedario
- Storia 4 - La guida
- Storia 4 - Il quaderno
- Storia 4 - Lo schedario
- Libro DIGITALE Vol. di 5ª
- ISBN: 9788826137094
La terra siamo noi 5 - ScienzeLa terra siamo noi 5 - MatematicaLa terra siamo noi 5 - StoriaLa terra siamo noi 5 - GeografiaQuaderno delle verifiche 5 - SC-MTQuaderno delle verifiche 5 - ST-GEOStudiare Facile - Matematica-Scienze 5Studiare Facile - Storia-Geografia 5Volumi per i docenti- Guida per l’Insegnante - Storia-Geografia 5
- Programmazione modificabile in Word
- Geografia 5 - La guida
- Geografia 5 - Il quaderno
- Geografia 5 - Lo schedario
- Matematica 5 - La guida
- Matematica 5 - Il quaderno
- Matematica 5 - Lo schedario
- Scienze 5 - La guida
- Scienze 5 - Il quaderno
- Scienze 5 - Lo schedario
- Storia 5 - La guida
- Storia 5 - Il quaderno
- Storia 5 - Lo schedario


un supporto completo per una didattica inclusiva.







