
L'ATLANTE DEL MONDO D'OGGI
La scelta di includere nel proprio catalogo l’Atlante del Mondo d’oggi è la naturale conseguenza di una vocazione editoriale pluriennale, concretizzatasi – soprattutto in ambito geografico – in una vasta serie di pubblicazioni per la scuola e in un’esperienza didattica ormai di lungo corso. La volontà di dar vita a uno strumento autonomo – ossia non esplicitamente legato ad alcun corso scolastico di geografia – nasce poi dalla consapevolezza di quanto sia indispensabile per chiunque, e non solo per lo studente, dotarsi di uno strumento in grado di offrire le nozioni fondamentali per comprendere le rapide trasformazioni del mondo contemporaneo in un modo sintetico e al contempo esaustivo e aggiornato.
Comprendere il mondo contemporaneo obbliga infatti in primo luogo a riconoscerne la complessità. Si tratta di una complessità che riguarda sia la realtà del mondo fisico e degli eventi che in esso hanno luogo – resi più intensi e rapidi rispetto al passato da un indiscutibile annullamento delle distanze e da un’altrettanto innegabile globalizzazione di fenomeni e relazioni – sia le modalità di rappresentazione di questo stesso mondo: l’immagine che ne abbiamo è sempre più composita, frutto dell’integrarsi e del sovrapporsi di immagini e informazioni di diversa provenienza e natura, sempre più sofisticate, sempre più dettagliate e sempre più “in tempo reale”.
Rendere questa complessità reale e di rappresentazione è l’impegnativa sfida che un moderno Atlante è costretto ad accettare, strutturandosi per accogliere, attorno alla tradizionale rappresentazione cartografica a diverse scale del mondo intero (irrinunciabile per la sua duttilità e per le sue potenzialità sintetiche, simboliche e conoscitive), approfondimenti tematici, fotografici e testuali. Il risultato è un’organica, completa e aggiornata successione di contenuti e al contempo un vero e proprio viaggio nelle diverse modalità di raffigurazione del mondo, in grado, unite, di restituirne la realtà.
Questo è quanto si verifica già nella sezione di Enciclopedia geografica, nella quale un’accurata selezione di temi e di planisferi tematici diffusamente commentati consente di approfondire e di mettere a confronto diversi aspetti della complessa realtà del nostro pianeta; questioni di astronomia, di scienze della Terra, ambientali, climatiche si affiancano a problemi di natura antropica: dinamiche demografiche ed economiche, lingue e religioni, alimentazione e sanità, comunicazioni e tecnologia trovano in queste pagine – proprio grazie alle capacità sintetiche della cartografia – un efficace inquadramento sinottico.
La sezione cartografica vera e propria fornisce sia gli strumenti di lettura per comprendere e sfruttare al meglio lo strumento cartografico sia una “copertura” adeguatamente omogenea della superficie terreste. Giusto tributo alle consuetudini didattiche è il particolare approfondimento riservato all’Italia e all’Europa non solo a livello di scale di rappresentazione adottate, ma anche a livello di cartografia tematica. Ciò si realizza comunque senza trascurare in alcun modo il resto del mondo, trattato a scale sostanzialmente omogenee e comunque sempre nel modo più idoneo a dar conto di unità territoriali e politiche significative.
Un’appendice geografica e politica raccoglie un’ampia sezione statistica, fotografica e testuale relativa a ciascuno stato del mondo – soffermandosi su aspetti demografici, istituzionali, fisici ed economici – e un completo glossario dei termini geografici e scientifici utilizzati nel resto dell’Atlante e comunque indispensabili per una reale comprensione della vastissima disciplina geografica.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Atlante + Cartina dell'Italia + Cartina del planisfero
- ISBN: 9788842695172
- Codice: 9517
- Prezzo: € 25,90