
LEGGERE SI!
CHE COSA C’È DI STRATEGICO IN QUESTO PROGETTO DIDATTICO?
È UN PERCORSO PER LETTRICI E LETTORI «A TUTTO TONDO»
Il progetto di lettura per le classi quarte e quinte della Scuola Primaria,
LEGGERE SÌ!, ha lo scopo di formare lettrici e lettori competenti e appassionati, integrando le competenze linguistiche con:
- il piacere della lettura;
- l’esplorazione dei testi;
- il percorso La filosofia dei bambini, una preziosa opportunità di dibattito su importanti tematiche verso la costruzione di valori che aiutano a crescere.
Il progetto si pone, quindi, come un invito al piacere di leggere, presentando brani selezionati dalla più recente narrativa per ragazzi, e come il luogo virtuale per la nuova valutazione formativa condivisa.
LA RICCA FOLIAZIONE: UN PERCORSO VISIBILE DI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE
Ciascun volume del progetto è orientato al raggiungimento di un traguardo linguistico e rappresenta, quindi, uno strumento didattico efficace per lavorare sulle competenze principali, leggere, comprendere, ascoltare, parlare, analizzare, scrivere, e per riflettere sulla lingua.
LAVORARE PER COMPETENZE: UNA DIDATTICA INCLUSIVA
I volumi sono strutturati in UA, Unità di Apprendimento, secondo una didattica per competenze, inclusiva perché esplicita e guidata. La didattica proposta nei volumi del progetto LEGGERE SÌ! è finalizzata alla conquista delle strategie per imparare a imparare; il «focus» didattico è rivolto a «cosa» si apprende ma, soprattutto, a «come» si apprende, affinché ciò che s’impara sia trasferibile in situazioni nuove e diverse e le conoscenze e le abilità diventino competenze.
L’ACQUISIZIONE DI UNA SICURA COMPETENZA DI LETTURA
Alunne/i, infatti:
- apprendono le strategie di lettura;
- imparano il piacere di leggere;
- padroneggiano le strategie di comprensione;
- ascoltano in modo attivo;
- discutono e ragionano con la filosofia
- diventano cittadine/i responsabili con l’educazione civica;
- scrivono in modo interattivo;
- «vivono» la grammatica che diventa realtà;
- guardano al futuro con uno «sguardo artistico».
UN’ORGANIZZAZIONE PROGETTUALE CHE VA DRITTA AL TRAGUARDO!
I volumi sono orientati al raggiungimento dei traguardi linguistici previsti dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Lo schema seguente evidenzia i traguardi di competenza ripartiti nei diversi volumi del progetto.
PROGETTAZIONE: UA per COMPETENZE
Volume A: SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI: pista verde per comprendere, pista arancione per analizzare, pista + colori per filosofare, a scuola di educazione civica.
TRAGUARDO: l’alunno ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
TRAGUARDO: l’alunno legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
TRAGUARDO: l’alunno partecipa a conversazioni, discussioni di classe o di gruppo rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
TRAGUARDO: percorso completo, formativo e inclusivo verso la cittadinanza globale realizzato secondo le Linee Guida Ministeriali presentate in applicazione della legge del 20 agosto 2019, n. 92.
Volume B: QUADERNO DI SCRITTURA
TRAGUARDO: l’alunno scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza, rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Utilizza abilità funzionali allo studio; individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale.
Volume C: GRAMMATICA
TRAGUARDO: l’alunno riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.
Fascicolo: GRAMMATICA VALENZIALE
TRAGUARDO: l’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali, relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Volume E: QUADERNO DELLA VALUTAZIONE Ti dico come imparo
TRAGUARDO: grazie a prove d’ingresso prove di valutazione in itinere e prova di valutazione aperta l’insegnate può dare valore a ciò che l’alunno impara e a come lo impara.
Volume F: IL MIO ALBUM DI ARTE, MUSICA E CLILART
TRAGUARDO: l’alunno comprende e rispetta come le idee e i significati vengono espressi creativamente in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e forme culturali.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Volumi di 4ª + E-book scaricabile online
- Sussidiario dei LINGUAGGI - Pagine: 288
- Quaderno di SCRITTURA - Pagine: 112
- GRAMMATICA - Pagine: 132
- Grammatica VALENZIALE - Pagine: 12
- Quaderno della VALUTAZIONE - Pagine: 72
- Il mio album di ARTE, MUSICA, CLILART 4 e 5 - Pagine: 84
- ISBN: 9788826136943
- Pagine: 700
- Codice: S3694
- Volumi di 5ª + E-book scaricabile online
- Sussidiario dei LINGUAGGI - Pagine: 324
- Quaderno di SCRITTURA - Pagine: 112
- GRAMMATICA - Pagine: 144
- Grammatica VALENZIALE - Pagine: 12
- Quaderno della VALUTAZIONE - Pagine: 72
- ISBN: 9788826136950
- Pagine: 664
- Codice: S3695
- Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
- Libro DIGITALE Vol. di 4ª
- ISBN: 9788826137063
Sussidiario dei linguaggiGrammaticaGrammatica valenzialeQuaderno di scritturaQuaderno della valutazioneIl mio album di arte, musica, clilartI miei esercizi di GrammaticaLeggere Facile 4Volumi per i docenti- Guida per l’Insegnante 4
- A voce alta
- Programmazione modificabile in Word 4
- Arte e immagine 4 - La guida
- Arte e immagine 4 - Il quaderno
- Educazione fisica 4 - La guida e lo schedario
- Italiano 4 - La guida
- Italiano 4 - Il quaderno
- Italiano 4 - Lo schedario
- Musica 4 - La guida e lo schedario
- GIOCO CON LE PAROLE Classe 4
- POSTER INTERATTIVI Classe 4
- AUDIOLIBRI Classe 4
- MUSICISTI SI DIVENTA Classe 4
- ARTISTI SI DIVENTA Classe 4
- SCHEDE OPERATIVE Classe 4
- Libro DIGITALE Vol. di 5ª
- ISBN: 9788826137070
Sussidiario dei linguaggiGrammaticaGrammatica valenzialeQuaderno di scritturaQuaderno della valutazioneI miei esercizi di GrammaticaLeggere Facile 5Volumi per i docenti- Guida per l’Insegnante 5
- Programmazione modificabile in Word 5
- Arte e immagine 5 - La guida e lo schedario
- Arte e immagine 5 - Il quaderno
- Educazione fisica 5 - La guida e lo schedario
- Italiano 5 - La guida
- Italiano 5 - Il quaderno
- Italiano 5 - Lo schedario
- Musica 5 - La guida e lo schedario
- GIOCO CON LE PAROLE (ITALIANO) Classe 5
- AUDIOLIBRI Classe 5
- MUSICISTI SI DIVENTA Classe 5
- ARTISTI SI DIVENTA Classe 5
- SCHEDE OPERATIVE Classe 5


un supporto completo per una didattica inclusiva.







