
MACCHINE A GAS
Questa terza edizione del corso di Macchine e Sistemi Energetici – la prima nel 1989 e la seconda nel 2007 – offre un quadro completo dei principi di base delle macchine nella prospettiva di un’efficiente generazione e utilizzazione dell’energia. Ai numerosi esempi ed esercizi, da sempre presenti nelle edizioni precedenti, sono state aggiunte delle semplici domande per verificare in ogni capitolo:
- all’inizio, i prerequisiti necessari per affrontare la trattazione,
- alla fine, l’apprendimento dei principali concetti trattati;
con soluzione di esercizi e risposte alle domande di verifica riportate nel sito www.capitello.it.
A differenza delle edizioni precedenti, i simboli delle grandezze fisiche, tranne rare eccezioni, sono quelli della letteratura americana, che di fatto rappresenta il linguaggio universalmente accettato nella comunità tecnico-scientifica internazionale.
Come sempre, particolare attenzione è stata dedicata all’analisi dei rendimenti e degli altri puri numeri che caratterizzano il funzionamento della macchina, come, ad esempio, i coefficienti adimensionali per le turbopompe e i turbocompressori, il rendimento politropico per turbocompressori e turbine termiche, la velocità specifica e il diametro specifico per turbine idrauliche e turbine termiche. Altri aspetti trattati riguardano la regolazione della macchina, come nel caso dei turbocompressori e dei compressori alternativi, e il controllo delle emissioni, di particolare importanza nei motori alternativi a combustione interna.
Il testo è corredato da numerose illustrazioni, tabelle e schede, da tavole fuori testo, che riportano i diagrammi di Mollier del vapor acqueo, del fluido R134a e dell’aria umida nella versione ASHRAE, e da appendici con le principali proprietà dei fluidi utilizzati nelle macchine.
Argomenti trattati
Ventilatori. Estensione della teoria della similitudine a turbocompressori centrifughi ed assiali; compressori volumetrici. Turbine a gas e relativi impianti a ciclo semplice, interrefrigerato, rigenerativo. Cicli combinati. Impianti frigorigeni e pompe di calore, condizionamento dell’aria. Cenni alla propulsione aerospaziale. Motori alternativi a combustione interna: cicli di lavoro, curve caratteristiche e piani quotati, combustione, emissioni e controllo, cinematica e dinamica del manovellismo, equilibramento. Gestione della macchina e propulsione ibrida.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Volume + 1 diagramma
- Diagramma psicometrico
- ISBN: 9788842675150
- Pagine: 448
- Codice: 7515