Fuori catalogo
G. Bori - S. Vivalda - R. Martinelli

MATEMATICA

È una coedizione fra le Edizioni il capitello e Edizione EDIDUE
Prove invalsi

Galileo sosteneva che «la natura è scritta in linguaggio matematico». Il libro pone questa intuizione alla base del proprio percorso didattico stimolando lo studente all’interesse per la comprensione della teoria ed alla sua applicazione apprendendone l’utilizzo attraverso gli esercizi.

La metodologia didattica utilizzata è quella di fornire semplici dimostrazioni di tutti gli argomenti presentati utilizzando un linguaggio chiaro, lineare, preciso ed esauriente.

Ciascun testo è suddiviso in unità di apprendimento introdotte da una lettura che tratta La matematica nella storia aneddotica o di presonaggi significativi.

Al termine della parte teorica vi è una sezione chiamata Studiamo la teoria che, in forma schematica, aiuta lo studente a rivedere i concetti princiali e le loro applicazioni.

Prima di affrontare gli esercizi veri e propri, lo studente trova le rubriche Applichiamo la teoria con alcuni ESERCIZI SVOLTI; esercizi a svolgimento guidato (ESERCIZI GUIDATI) che lo aiutano nell’acquisizione dei procedimenti e nell’applicazione di regole e proprietà. Seguono alcuni ESERCIZI della stessa tipologia dei precedenti per una verifica immediata della tecnica di svolgimento.

Alla fine di ogni unità di apprendimento sono presenti numerosi esercizi graduati sia per livello di difficoltà sia nel linguaggio, suddivisi tra:

  • Esercizi
  • Autoverifica per una prima autovalutazione da parte dello studente, suddivisa in verifica le conoscenze e verifica le abilità, alla fine delle quali il punteggio raggiunto indirizzerà lo studente verso gli esercizi di recupero o approfondimento.
  • Recupero dell’unità preceduto dal recupero dei prerequisiti; infatti, sovente l’insuccesso scolastico è dovuto non solo alla scarsa comprensione di un argomento, ma anche alle lacune accumulate precedentemente.
  • Approfondimento con richiami multidisciplinari utili ad approfondire le conoscenze e potenziare le abilità operative.

Il corso è corredato anche da 4 volumi disponibili in versione online, scaricabili gratuitamente dal sito www.capitello.it:

  • tre volumi, uno per anno, contenenti esercizi di rinforzo utili al recupero e al consolidamento dei concetti principali della matematica e quesiti di preparazione alle prove INVALSI;
  • un volume contenente esercizi proposti alle Olimpiadi della matematica e problemi più complessi.

I quattro suddetti volumi intitolati @Percorsi di matematica online sono sono strutturati secondo i seguenti nuclei tematici: numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; misure, dati e previsioni.

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Aritmetica 1 + Geometria 1 + Informatica
    • ISBN: 9788842649014
    • Pagine: 864
  • Aritmetica 1 + Geometria 1
    • ISBN: 9788842649021
    • Pagine: 768
  • Aritmetica 2 + Geometria 2
    • ISBN: 9788842649069
    • Pagine: 760
  • Algebra + Geometria 3
    • ISBN: 9788842649090
    • Pagine: 896
  • Aritmetica 1 + Informatica
    • ISBN: 9788842649120
    • Pagine: 608
  • Aritmetica 1
    • ISBN: 9788842649038
    • Pagine: 512
  • Aritmetica 2
    • ISBN: 9788842649076
    • Pagine: 360
  • Geometria 1
    • ISBN: 9788842649045
    • Pagine: 256
  • Geometria 2
    • ISBN: 9788842649083
    • Pagine: 400
  • Geometria 3
    • ISBN: 9788842649113
    • Pagine: 300
  • Algebra
    • ISBN: 9788842649106
    • Pagine: 596
  • Informatica
    • ISBN: 9788842649052
    • Pagine: 96
  • Guida per l'Insegnante vol. 1
    • Codice: 9053
  • Guida per l'Insegnante vol. 2
    • Codice: 9054
  • Guida per l'Insegnante vol. 3
    • Codice: 9055

Materiali scaricabili
gratuitamente

Materiali
per docenti

Relazioni d'adozione