AA. VV.

MUSIC TALENT SCHOOL

Corso di Musica per la Scuola Secondaria di 1° grado

fabbrica_dei_suoni

Benvenuti nella Music Talent School, la scuola in cui gli studenti arrivano bambini e maturano facendo emergere i loro talenti, anche musicali.

Gli autori costituiscono l’équipe didattica de “La Fabbrica dei Suoni” di Venasca (CN), l’innovativo parco tematico interamente dedicato ai suoni e alla musica.

“La Fabbrica dei Suoni”, inaugurata nel maggio 2007, è strutturata come un percorso ludico-didattico e mira a valorizzare la musica come momento di aggregazione, sperimentazione e crescita culturale.

Dalla sua apertura la struttura è stata visitata da oltre 60.000 persone, per la maggior parte ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, provenienti da molte regioni italiane. Lo staff de “La Fabbrica dei Suoni” promuove inoltre la cultura musicale con l’organizzazione di progetti didattici per le scuole, corsi di aggiornamento per educatori ed insegnanti, rassegne musicali.

Il gran numero di visitatori ha permesso agli autori di avere un contatto quotidiano con docenti ed allievi facendo nascere così un confronto utile alla stesura di un testo completo e innovativo.

Music Talent School: le specializzazioni.

Nei due volumi in cui è composto il libro trovano spazio 4 specializzazioni.

In particolare sul volume A troviamo “Il linguaggio della musica” (grammatica) e “Talent Scout: strumenti e voce” (metodi strumentali di flauto dolce, chitarra e tastiera), oltre che un’antologia di brani di repertorio classico e moderno. Molta attenzione è dedicata alle più recenti “hit” del momento.

Nel volume B invece sono presenti le specializzazioni “Dall’acustica agli strumenti” e “Storia, musicisti e generi” con una ricca proposta di video e di ascolti guidati.

La specializzazione storica è introdotta, per ogni argomento, da una cartina geografica multidisciplinare che aiuta gli studenti ad orientarsi a livello storico, scientifico e letterario. Un lavoro molto utile per collocare correttamente gli eventi artistico-musicali che andranno ad affrontare.

Music Talent School: la multimedialità.

Al fine di stimolare gli studenti e di offrire nuovi spunti didattici agli insegnanti, il corso propone un percorso tradizionale su carta, affiancato ad uno multimediale, con il Web Book su DVD (con giochi didattici, esercizi, video, karaoke,…) che può essere utilizzato dai singoli allievi con il computer di casa o in classe con la lavagna interattiva multimediale (LIM).

Ogni argomento contiene diversi rimandi, anche multidisciplinari, in modo da permettere agli insegnanti di strutturare il percorso didattico in modo flessibile e rispondente alle caratteristiche delle classi. Inoltre potrà favorire lo sviluppo di un argomento musicale in modo organico con altre materie, grazie ai diversi rimandi alla storia, alla geografia, all’arte, alla scienza e alla matematica.

Per i ragazzi questa modalità di continuo rimando ad altri argomenti è ormai una consuetudine e può permettere lo sviluppo di un sistema di apprendimento sempre più autonomo e consapevole.

Music Talent School: i tutor.

Ogni unità si apre con una striscia di fumetti che vede protagonisti i tutor della scuola.

Il Prof. Macro, docente di educazione musicale, aiuta gli allievi Micro e Melody ad affrontare di volta in volta gli argomenti trattati. I personaggi nascono dalla matita di Silvio Pautasso , apprezzato disegnatore di cartoni animati che ha collaborato alla realizzazione di importanti lungometraggi per il cinema (La Freccia Azzurra – La Gabbianella e il Gatto) e per la televisione “Uffa! Che pazienza”.

Il Prof. Macro ritorna spesso nel volume con approfondimenti nella rubrica “La parola al Prof.”, mentre Micro e Melody propongono alcune interviste impossibili con autori e musicisti del passato e invitano i ragazzi a mettersi alla prova in Training e Talent Show (esercizi di allenamento e verifiche).

Music Talent School: la grafica.

Grande cura è stata dedicata alla scelta di una linea grafica nuova ed accattivante, molto vicina a quella che i ragazzi incontrano quotidianamente sulle riviste a loro dedicate e sugli strumenti multimediali da loro più utilizzati.

Music Talent School: i ragazzi parlano ai ragazzi.

Alcuni argomenti, per esempio la presentazione degli strumenti musicali, sono affidati a ragazzi della stessa età degli studenti che, avendo già fatto una scelta specifica, stanno studiando per diventare talenti di uno strumento. Ad esempio, quando si parla del violino, sul libro cartaceo si vedono alcune immagini rappresentanti una ragazzina che spiega le caratteristiche dello strumento (componenti, storia, utilizzi,…), mentre sul supporto multimediale è presente un vero e proprio filmato con protagonista la stessa ragazzina che parla e suona; così per tutti gli strumenti musicali principali.

Accompagna il corso, una importante Guida per il docente.

Tutti gli ascolti proposti all’interno dei volumi, sono disponibili anche per gli alunni nella vresione digitale, mentre per gli insegnanti vengono offerti anche come CD singoli raccolti in un pratico cofanetto.

La versione digitale, comprende anche tutti i contenuti multimediali disponibili altrimenti sul sito www.capitello.it

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Testo completo + E-book
    • ISBN: 9788842649472
    • Pagine: 830
    • Codice: 4947
  • Volume A + B + DVD
    • ISBN: 9788842646945
    • Pagine: 830
    • Codice: 4694
    • Prezzo:  33,40
  • Volume A + B
    • ISBN: 9788842649434
    • Pagine: 830
    • Codice: 4943
  • Volume B + DVD
    • ISBN: 9788842649441
    • Pagine: 448
    • Codice: 4944
  • Volume A
    • ISBN: 9788842649458
    • Pagine: 350
    • Codice: 4945
  • Volume B
    • ISBN: 9788842649465
    • Pagine: 448
    • Codice: 4946
  • Guida per l'Insegnante
    • Codice: 4949
  • PERCORSI DI DIDATTICA INCLUSIVA
  • Volume 1
    • ISBN: 9788842693352
    • Pagine: 32
    • Codice: 9335
    Sconto5%
    Prezzo:  9,90
    Prezzo:  9,41
    Acquista
  • Volume 2
    in preparazione
  • Volume 3
    in preparazione
  • Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
  • Libro DIGITALE
    • ISBN: 9788842649489
    • Codice: 4948
    Volume A
    Volume B
    Prezzo:  18,40 + IVA
    Prezzo:  19,14
    Acquista
web-book

Web Book, il libro prosegue online: esercizi, approfondimenti, aggiornamenti costanti da scaricare, consultare, stampare direttamente dal sito: www.capitello.it.
Al tradizionale testo cartaceo, si affiancano i contenuti digitali integrativi disponibili online, tutto quello che serve per accompagnare, integrare, ampliare e approfondire i contenuti didattici presenti nel testo.

Layout 1

Il libro digitale, versione integrale dell’opera, completo anche di tutti i contenuti multimediali tradizionalmente disponibili online.
Può essere acquistato direttamente dal sito dell’editore: www.capitello.it, in alternativa alla versione cartacea.
Il libro digitale può anche essere acquistato, registrato su un supporto digitale (CD-Rom, DVD Rom) in allegato al testo cartaceo.

Un vero libro DIGITALE interattivo e multimediale, non un PDF da sfogliare ma un supporto digitale interamente personalizzabile rispondente alle vigenti normative sull’accessibilità grazie a:

  • oltre 70 funzioni operative;
  • funzioni specifiche per BES/DSA;
  • aggiornamenti continui;
  • audio, video, esercizi, animazioni e approfondimenti, tutti i contenuti digitali integrativi alla portata di un clic!


Contenuti MULTIMEDIALI delle risorse ONLINE e del LIBRO DIGITALE:
  • oltre 50 documenti di approfondimento
  • 20 video musicali, alla scoperta degli strumenti musicali
  • 40 video-ascolti musicali operativi di approfondimento alla scoperta del modo della musica
  • 70 tra giochi musicali, verifiche interattive e video-animazioni
  • oltre 700 file audio inseriti nel libro digitale: ascolti, basi per suonare, basi per cantare e esercizi di comprensione e approfondimento musicale
  • un semplice metronomo digitale, per suonare con il tempo giusto
  • un videometodo, per vedere, ascoltare e imparare a suonare con il flauto, la tastiera e la chitarra
  • un’applicazione multimediale per imparare a comporre e suonare diversi strumenti musicali e scoprirne le caratteristiche
  • 8 CD con tutti i file audio in Mp3 raccolgono tutti gli ascolti proposti all’interno del corso
  • 1 DVD, realizzato in collaborazione con il Teatro Regio di Torino utile a mostrare sia la complessità delle strutture che costituiscono un teatro d’opera sia le varie fasi lungo le quali viene allestito uno spettacolo (Il Barbiere di Siviglia di Rossini). Una serie di interviste ai vari componenti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai offre un incontro ravvicinato con i vari strumenti dell’orchestra
Il corso è affiancato da un sito in costante aggiornamento, per raccoglie anche tutte le produzioni musicali che gli alunni o le classi vorranno realizzare e condividere in rete con gli altri musicisti in erba!
www.capitello.it/musictalentschool.

Materiali scaricabili
gratuitamente

Relazioni d'adozione