
PAROLE LIBERE
COMPOSIZIONE
Il manuale è composto da:
- volume A (608 pagine) con: fonologia, lessico, morfologia, frase semplice, frase complessa
- volume B (192 pagine) con: comunicazione, metodo di studio, competenze di scrittura, l’Italiano nel tempo e nello spazio, Prove Invalsi (CBT)
OBIETTIVI E STRUTTURA
La finalità principale dell’insegnamento della grammatica è conoscere le regole della lingua italiana, le sue consuetudini ed eccezioni, per raggiungere la sicurezza e la disinvoltura che permettono di muoversi in totale libertà, sia nel parlare e sia nello scrivere. Solo così le parole diventano libere e aprono orizzonti sempre nuovi con infinite potenzialità.
La struttura dell’opera è molto chiara e funzionale, tramite la suddivisione in moduli, a loro volta divisi in unità. L’esposizione della materia è attenta e studiata così da essere rispettosa del linguaggio specifico e, al contempo, da evitare eccessivi tecnicismi. Molto evidenziata graficamente la gerarchia degli argomenti anche tramite rubriche, quali In particolare e Attenzione, così da facilitare lo studio e l’apprendimento.
ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA
Considerata l’importanza e tenendo conto della nuova proposta di legge di introdurre in modo sistematico nella scuola l’Educazione civica (affidando il suo insegnamento non solo a docenti specifici ma a tutto il personale docente), come aperture degli argomenti e per le esercitazioni si sono scelti brani che vertono su importanti temi di Educazione civica, secondo le indicazioni ministeriali:
- Costituzione;
- sviluppo sostenibile;
- educazione ambientale;
- educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
- educazione alla cittadinanza digitale;
- lavoro.
I testi, soprattutto da giornali, sono molto recenti e, seppur nella loro brevità, affrontano problemi vicini alle problematiche dei giovani.
ATTENZIONE AL LESSICO
Nel box Lessico-Il valore delle parole si sofferma l’attenzione sulle parole, i loro diversi impieghi, le sfumature di significato, i molteplici usi e, anche, la storia ed evoluzione nel tempo con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza nel loro impiego.
OPERATIVITÀ
Il manuale si distingue per l’ampia offerta di esercizi che seguono ogni paragrafo così da poter verificare immediatamente la comprensione degli argomenti e poter acquisire la padronanza necessaria nella applicazione pratica. Degli esercizi viene segnalato il livello di difficolta e l’attività richiesta. In questa prima fase operativa, sono proposte tipologie varie di esercizi con tabelle, scelte multiple, riconoscimento, completamento, anche per privilegiare la varietà.
Ogni unità si chiude con esercizi di riepilogo per livelli di difficoltà così da poter riprendere gli argomenti nella loro complessità.
Il primo livello (con caratteri easy reading) verifica la semplice comprensione. Di maggiore difficoltà il secondo livello mentre gli esercizi del terzo livello si soffermano soprattutto sull’analisi (grammaticale, logica e del periodo).
SAPERI ESSENZIALI E INCLUSIONE
Tutta l’esposizione della teoria viene fatta tramite indicatori grafici di facile riconoscimento quali:
- definizioni evidenziate e selezionate.
- grande numero di esempi per introdurre i concetti. Si segue il metodo induttivo, partendo dall’esempio o dal brano da leggere.
Ogni paragrafo è seguito da una prima batteria di esercizi (Prova subito) di facile esecuzione (per lo più di riconoscimento) scritti in caratteri easy reading.
Ogni unità si chiude con la Mappa per ricordare (con caratteri easy reading) in cui si evidenziano i concetti fondamentali nella loro corretta gerarchia.
Ogni unità si chiude con la sintesi (con caratteri easy reading) che riprende i concetti fondamentali della teoria debitamente organizzata e corredata da molti esempi.
I compiti di realtà, proposti alla fine di ogni singola unità, sono guidati grazie alle chiare indicazioni sulle attività da svolgere.
DOTAZIONE MULTIMEDIALE
Davvero ampia e varia la dotazione multimediale.
Per alcuni dei principali argomenti viene proposta una attività per la Classe capovolta che favorisce un apprendimento più attivo e inclusivo, lo rende dinamico e consente di integrare il tempo di studio a casa con quello in classe.
L’offerta multimediale permette di raddoppiare la quantità di esercizi rispetto al cartaceo in modo da dare molte e ulteriori opportunità per il lavoro personale, per il recupero e il potenziamento.
LA GUIDA PER IL DOCENTE
La Guida per l’insegnante offre ai docenti un ampio corredo di materiali.
Spiccano in particolare:
- una proposta di Programmazione dell’intera materia;
- test d’ingresso per il primo anno;
- strumenti per la valutazione, con verifiche sommative (di fine unità) tutte disponibili anche in formato word modificabili;
- proposte di UDA che coinvolgono gli assi linguistici;
- soluzioni di tutte le verifiche della Guida per l’insegnante;
- soluzioni di tutti i laboratori del manuale.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Volume A + B con E-book
- ISBN: 9788842676638
- Pagine: 784
- Codice: 7663
- Prezzo: € 27,50
- Volume A con E-book
- ISBN: 9788842676683
- Pagine: 588
- Codice: 7668
- Prezzo: € 21,30
- Volume B con E-book
- ISBN: 9788842676690
- Pagine: 196
- Codice: 7669
- Prezzo: € 8,40
- Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
- Libro DIGITALE vol. A + B
- ISBN: 9788842676737
Parole libere - Volume AParole libere - Volume BVolumi per i docenti- Parole libere - Guida per l'insegnante
- IN SINTESI - DDI PAROLE LIBERE
- LA CLASSE CAPOVOLTA - DDI PAROLE LIBERE
- MAPPE INTERATTIVE - DDI PAROLE LIBERE
- ESERCIZI AGGIUNTIVI - DDI PAROLE LIBERE
- TEST DI INGRESSO ("GOOGLE MODULI") - GRAMMATICA
- "VERIFICHE SOMMATIVE ("GOOGLE MODULI") - GRAMMATICA"
- "VERIFICHE SOMMATIVE BES ("GOOGLE MODULI") - GRAMMATICA"
AcquistaPrezzo: € 18,68 + IVAPrezzo: € 19,43


un supporto completo per una didattica inclusiva.







