Prove invalsi

PIÙ PAROLE PIÙ IDEE
LETTURE E PERCORSI LINGUISTICI FLESSIBILI E INCLUSIVI

  • per una didattica accessibile e coinvolgente
  • per apprendere in molteplici forme

Meno parole vuol dire meno pensiero.
Le parole possono aiutare molto a farci stare bene.
Allora proviamo a dire quelle giuste.

(Mariapia Veladiano, in Parole di scuola)

Il messaggio espresso recentemente e con grande efficacia da una scrittrice, preside e insegnante, è alla base del progetto di questa nuovissima antologia: PIÙ PAROLE si conoscono, PIÙ IDEE si possono esprimere, per capire e farci capire, in tutte le situazioni della vita.
È proprio quanto si sono prefissate le autrici: offrire alle ragazze e ai ragazzi che affronteranno le diverse unità dell’antologia, lettura dopo lettura, gli strumenti giusti per esprimere al meglio le molteplici emozioni, i sentimenti, le intuizioni, le riflessioni, le idee e le opinioni che accompagneranno il loro percorso di crescita.

CARATTERISTICHE DELL’OPERA

I VOLUMI BASE
Ciascuno dei volumi base dei tre anni racchiude più percorsi: le unità dedicate alle forme dei testi, ai generi e alla poesia; i laboratori di scrittura; gli inserti del progetto orientamento; i percorsi tematici e di educazione civica; le pagine di storia.

Le unità hanno una struttura rigorosa, i cui obiettivi fondanti sono:

  • l’arricchimento del lessico
  • lo sviluppo delle competenze di ascolto, parlato, lettura e scrittura.

OSSERVARE CON LE PAROLE
Due pagine ad alta leggibilità, inclusive e operative, con la proposta di immagini (spesso dipinti d’autore) scelte per introdurre il testo, il genere o il tema trattato, con attività di arricchimento e approfondimento lessicale.

IMPARARE IL METODO
Nel cuore del testo analisi del testo o del genere attraverso brevi letture esemplificative.
La grammatica nel testo approfondimento grammaticale, sempre legato all’unità in cui è inserito.
Nel cuore delle parole vero e proprio focus sulla parola-chiave dell’unità (etimologia, diverse accezioni e uso a seconda dei contesti) al fine di ampliare e arricchire il bagaglio lessicale.

APPLICARE IL METODO
A partire da una lettura guidata inclusiva, le unità si sviluppano con la scelta di testi a difficoltà graduale, con attività di comprensione, analisi testuale, grammaticale e lessicale, riflessione e produzione, spesso con spunti e scalette per invitare alla scrittura e al successivo confronto in classe, con la lettura collettiva. In tutti gli apparati didattici vi sono sempre attività facilitate ad alta leggibilità.

LA VOCE DEI CLASSICI
Brevi testi con traduzione e attività sulle famiglie lessicali, in un’ottica di arricchimento e potenziamento delle competenze linguistiche.

LABORATORI DELLE COMPETENZE
In tutti i laboratori le attività sono volte al conseguimento dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze in ambito linguistico – Ascolto, Lessico, Parlato, Scrittura – con attività propedeutiche alla prova scritta e al colloquio pluridisciplinare dell’Esame di Stato. Nei volumi si trovano anche specifici laboratori di scrittura, che guidano alla sintesi e alla stesura di vari tipi di testi.

RIPASSARE INSIEME
In ciascuna unità di testi e di generi si trovano uno schema inclusivo e riassuntivo della tipologia trattata e una mappa operativa per fissare i concetti più importanti, in vista della VERIFICA FORMATIVA che chiude il percorso.

EDUCAZIONE CIVICA E PERCORSI TEMATICI

  • Le schede di Educazione Civica sono parte integrante delle diverse unità: ampio spazio è dedicato all’educazione ambientale e agli obiettivi dell’Agenda 2030, nonché al “femminile”, sia dal punto di vista lessicale sia come contributo attivo delle donne al progresso della società.
  • I percorsi tematici sono a tutti gli effetti percorsi di Educazione Civica: affrontano argomenti di grande attualità, con un’attenzione particolare all’ambiente, ai diritti, alla parità di genere, all’intercultura, alla legalità. Sono utilizzabili anche per l’insegnamento della disciplina, con verifiche specifiche, che prendono il via da un’immagine rappresentativa di ciascun tema e propongono esercizi di riflessione, di scrittura e di parlato con l’uso delle parole chiave dell’unità per esprimere il proprio pensiero, con la guida delle funzioni della comunicazione di Jakobson. Tutte le proposte sono sempre ideate nell’ottica della prova scritta e del colloquio pluridisciplinare dell’Esame di Stato.

NEL CUORE DELLE PAROLE – WORD CLOUD
Fulcro delle unità tematiche sono le pagine dedicate alla PAROLA-CHIAVE: si approfondisce e analizza il termine che fa da filo conduttore dei brani, con esercizi di arricchimento del lessico e la nuvola di parole (Word Cloud), un’attività inclusiva e significativa di riepilogo creativo.

PILLOLE DI CONOSCENZA
Parola chiave: IDENTITÀ
Consapevoli dell’importanza educativa che riveste già nella Scuola secondaria di primo grado – e della delicatezza del dibattito che ne può scaturire – si è scelto di trattare la tematica dell’identità, nelle sue varie accezioni, in un’unità fuori volume, in un fascicolo a disposizione dell’insegnante che ne faccia richiesta (nel numero pari agli allievi della classe) e nelle pagine del volume A della Guida Didattica. Il percorso tematico è adatto ad essere affrontato in una classe seconda o terza. Fin dal titolo, offre conoscenza e guida a fare chiarezza dei termini che riguardano l’“identità” (identità di genere, identità sessuale, transgender, ecc.), attraverso letture con spunti di riflessione e discussione e attività mirate a contrastare i pregiudizi e l’omotransfobia.

APPRENDERE IN MOLTEPLICI FORME
Suggerimenti per letture interessanti da trovare IN BIBLIOTECA, con pagine da gustare sul libro digitale; link a pagine IN RETE, scene da tanti film nelle proposte AL CINEMA, collegate alle attività e alle verifiche della sezione SPECIALE LETTURA & CINEMA, a disposizione dell’insegnante sulla Guida didattica.

PAGINE DI STORIA
Per ciascun periodo storico: linea del tempo illustrata, uno o più testi espositivi per comprendere e rielaborare informazioni storiche, narrazioni storiche d’autore, mappa operativa conclusiva, Laboratorio delle competenze e verifica con autovalutazione.

PROGETTO ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO
Letture e attività inclusive realizzate con criteri di ALTA LEGGIBILITÀ e COMPRENSIBILITÀ: in classe prima attività dei PRIMI GIORNI per il passaggio dalla Scuola primaria alla Secondaria; in seconda e in terza percorsi approfonditi con letture e attività per una scelta consapevole del proprio futuro di studio e di lavoro.

OLTRE I VOLUMI BASE < PRIMI GIORNI
Letture e attività inclusive realizzate con criteri di ALTA LEGGIBILITÀ e COMPRENSIBILITÀ.
Il Progetto accoglienza è articolato in letture e attività per conoscersi, con un primo approccio alle tipologie testuali che poi si affronteranno nel testo base. Numerosi questionari guidano a riflettere sul proprio carattere, sulla nuova scuola, sulle sue regole.
Nella seconda parte del volume sono proposti i primi percorsi per attivare le competenze di lettura, ascolto, parlato, lessico, scrittura.

MITO EPICA TEATRO
Il volume propone un’ampia scelta di miti classici e da tutto il mondo, epica classica e medievale, teatro greco e latino, seguendo la stessa struttura dei volumi principali:

  • OSSERVARE CON LE PAROLE con lettura guidata di immagini;
  • IMPARARE E APPLICARE IL METODO, con approfondimenti sui generi e sulle opere;
  • testi inclusivi e a difficoltà graduale;
  • la voce dei classici, le mappe operative, le verifiche formative e i laboratori di competenze linguistiche.

Nella versione digitale, il volume è accompagnato dal Dizionario epico-mitologico.

LETTERATURA e TEATRO
Letteratura italiana dalle origini a oggi e Teatro dal Medioevo a oggi
Il volume è ideato per trasmettere il profondo valore formativo dei classici, è lo strumento ideale per avviare i giovani studenti allo studio della letteratura, suscitando emozioni e riflessioni.
Ampio spazio è riservato ai contesti storico-culturali, all’evoluzione della lingua, alla presentazione e alla poetica dei principali autori.
Alla vasta trattazione degli autori e delle autrici della letteratura italiana si aggiungono le interessanti pagine dedicate agli autori e alle autrici dal mondo, con approfondimenti sulle opere dei Premi Nobel del Novecento.
Due sezioni di teatro completano il percorso, con una scelta di testi dal Medioevo al Novecento.
Il volume contiene la riproduzione di una grande quantità di opere d’arte, che illustrano con efficacia comunicativa i periodi storici e i testi letterari.
Per avvicinare anche gli alunni con BES alle pagine più belle e memorabili, l’antologia offre un apposito volume di LETTERATURA AD ALTA LEGGIBILITÀ.

SPECIALE ESAME
Il volume offre una traccia sicura e completa per affrontare l’Esame di Stato.
Dopo una breve introduzione sulla normativa vigente, il volume si articola in due parti.

  1. Nella prima si affronta la preparazione alla prova scritta con le tre tipologie:
    • testo narrativo e descrittivo con approfondimenti teorici e numerosi esercizi su brani d’autore. Seguono 10 tracce corredate anch’esse di testi;
    • testo argomentativo con richiami teorici, esercizi su testi e tracce con brani intesi come fonti su cui argomentare;
    • comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione, con particolare riferimento alle tecniche del riassunto e comprensione del testo.

    Concludono al prima parte prove strutturate in parti diverse, riferibili alle tipologie A-B-C.

  2. La seconda parte comprende le esercitazioni per allenarsi al colloquio pluridisciplinare d’esame: dopo la spiegazione delle fasi da seguire per preparare l’elaborato che farà da base al colloquio, sono illustrati otto percorsi pluridisciplinari che utilizzano testi e materiali presenti nel volume 3 dell’antologia e nella Letteratura e comprendono approfondimenti connessi all’insegnamento di Educazione civica. Due percorsi sono anche presentati in forma inclusiva facilitata e ad alta leggibilità.

CITTADINANZA DIGITALE 1 2 3
Tre riviste allegate ai volumi base:
curiosità, informazioni, opportunità, pericoli, regole…

  1. per nativi digitali ATTENTI
  2. per nativi digitali CONSAPEVOLI
  3. per nativi digitali RESPONSABILI

Tre interessanti pubblicazioni realizzate sotto forma di rivista e destinate ai “nativi digitali”, in cui si affronta un percorso di EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE articolato in rubriche:

  • storia & tecnologia per conoscere lo sviluppo storico delle nuove tecnologie;
  • dossier per approfondire alcune tematiche fondamentali;
  • salute e sicurezza per evitare i pericoli della rete;
  • dibattiti e interviste per confrontarsi con opinioni diverse e autorevoli;
  • facciamo il punto per conoscere norme e stabilire regole;
  • un po’ di filosofia per riflettere;
  • in biblioteca – al cinema con utili consigli di lettura e scene scelte da film adatti agli argomenti trattati.

Completano le riviste varie attività lessicali: giochi di parole, cruciverba, scelte multiple, questionari e anagrammi.

DSA 1-2-3 – LEGGERE È FACILE 1-2-3 – LETTERATURA FACILE
Si tratta dei volumi ideati per DSA e BES, i quali con rigorosi criteri di inclusività seguono in parallelo la struttura dei volumi base: dall’imparare il metodo ai percorsi lessicali, una scelta ponderata di letture, la parola chiave dei percorsi tematici e la verifica finale.
I volumi sono a disposizione dei docenti che ne facciano richiesta, in numero pari agli alunni con DSA o BES delle loro classi.

LE GUIDE PER L’INSEGNANTE
Affiancano l’opera due volumi triennali di Guida Didattica.
Il VOLUME A contiene tutti gli strumenti per la PROGRAMMAZIONE DIDATTICA per competenze, con i piani di lavoro annuale del triennio:

  • gli obiettivi formativi, le competenze di italiano, i percorsi di programmazione annuale e tre diverse ipotesi con scansione mensile;
  • i criteri e gli strumenti di verifica e valutazione;
  • le competenze trasversali;
  • i percorsi di didattica inclusiva.

Il corposo VOLUME B comprende:

  • una vastissima scelta di VERIFICHE SOMMATIVE MULTILIVELLO per ciascun anno e per ciascuna unità dei volumi dell’antologia;
  • il percorso SPECIALE LETTURA & CINEMA che fa riferimento a tutti i film consigliati nelle pagine dei volumi: le scene brevi sono presentate con un‘introduzione che ne chiarisce il legame con il tema trattato e sono seguite da quesiti di riflessione e di approfondimento lessicale; ciascuno dei film dei quali si consiglia la visione completa è accompagnato da un’ampia scheda introduttiva e seguito da una vera e propria verifica di comprensione, analisi, riflessione.

DDI – DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

  • AUDIO lettura espressiva dei testi delle unità
  • Letture per il PIACERE DI LEGGERE e PER APPROFONDIRE, con attività guidate
  • IN BIBLIOTECA anteprime dei testi consigliati
  • IN RETE link di particolare interesse
  • AL CINEMA e A TEATRO percorsi guidati alla scoperta di altri linguaggi; i film consigliati sono accompagnati da brevi anteprime scelte ad hoc rispetto agli argomenti delle unità antologiche e approfonditi attraverso le attività dello SPECIALE LETTURA & CINEMA (percorso triennale sulla Guida didattica)
  • LEZIONI INTERATTIVE MULTIMEDIALI per apprendere in modalità di FLIPPED classroom o per ripassare i contenuti appresi sui volumi
  • MAPPE operative, VERIFICHE INTERATTIVE e STRUMENTI per il RECUPERO
  • DIZIONARIO INTERATTIVO della LINGUA ITALIANA
  • DIZIONARIO EPICO-MITOLOGICO
  • Versione word modificabile di tutte le VERIFICHE, a uso dei docenti.
  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Volume 1 + Mito Epica Teatro + Pronti per scrivere + Cittadinanza digitale 1 con E-book online
    • ISBN: 9788842619024
    • Codice: 1902
    • Prezzo:  29,30
  • Volume 1 + Pronti per scrivere con E-book online
    • ISBN: 9788842619048
    • Codice: 1904
    • Prezzo:  21,90
  • Mito Epica Teatro con E-book online
    • ISBN: 9788842655992
    • Codice: 5599
    • Prezzo:  8,30
  • Volume 2 + Letteratura + Cittadinanza digitale 2 con E-book online
    • ISBN: 9788842653882
    • Codice: 5388
    • Prezzo:  32,40
  • Volume 2 con E-book online
    • ISBN: 9788842656005
    • Codice: 5600
    • Prezzo:  23,60
  • Letteratura con E-book online
    • ISBN: 9788842656012
    • Codice: 5601
    • Prezzo:  11,40
  • Volume 3 + Verso l’esame + Cittadinanza digitale 3 con E-book online
    • ISBN: 9788842653899
    • Codice: 5389
    • Prezzo:  32,40
  • Volume 3 con E-book online
    • ISBN: 9788842656029
    • Codice: 5602
    • Prezzo:  29,60
  • Verso l’esame con E-book online
    • ISBN: 9788842656036
    • Codice: 5603
    • Prezzo:  7,20
  • Per l’inclusione
  • Volume 1 DSA
    • ISBN: 9788842655862
    • Codice: 5586
    • Prezzo:  7,20
  • Volume 1 facile
    • ISBN: 9788842655879
    • Codice: 5587
    • Prezzo:  7,20
  • Volume 2 DSA
    • ISBN: 9788842655886
    • Codice: 5588
    • Prezzo:  7,20
  • Volume 2 facile
    • ISBN: 9788842655893
    • Codice: 5589
    • Prezzo:  7,20
  • Letteratura facile
    • ISBN: 9788842655923
    • Codice: 5592
    • Prezzo:  7,20
  • Volume 3 DSA
    • ISBN: 9788842655909
    • Codice: 5590
    • Prezzo:  7,20
  • Volume 3 facile
    • ISBN: 9788842655916
    • Codice: 5591
    • Prezzo:  7,20
  • Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
  • Libro DIGITALE Vol. 1
    • ISBN: 9788842656128
    • Prezzo:  20,93 + IVA ( 21,77)
    Volume 1
    Mito Epica Teatro
    Cittadinanza digitale 1
    Primi giorni
    Prove di ingresso
    Letture e percorsi semplificati DSA
    Letture e percorsi semplificati leggere è facile 1
    Volumi per i docenti
    • GUIDA PER L'INSEGNANTE - VOLUME A
    • GUIDA PER L'INSEGNANTE - VOLUME B
    • PIÙ PAROLE PIÙ IDEE - SPECIMEN
    • DIZIONARIO EPICO-MITOLOGICO
    • DIZIONARIO INTERATTIVO DELLA LINGUA ITALIANA
    • AUDIO
    • MAPPE INTERATTIVE
    • VERIFICHE FORMATIVE
    • LEZIONI INTERATTIVE MULTIMEDIALI
    • STRUMENTI INTERATTIVI PER IL RECUPERO
    • IN BIBLIOTECA
    • APPRENDERE IN MOLTEPLICI FORME
  • Libro DIGITALE Vol. 2
    • ISBN: 9788842656135
    • Prezzo:  23,18 + IVA ( 24,11)
    Volume 2
    Letteratura teatro
    Cittadinanza digitale 2
    Letteratura - Alta leggibilità
    Volumi per i docenti
    • GUIDA PER L'INSEGNANTE - VOLUME A
    • GUIDA PER L'INSEGNANTE - VOLUME B
    • PIÙ PAROLE PIÙ IDEE - SPECIMEN
  • Libro DIGITALE Vol. 3
    • ISBN: 9788842656142
    • Prezzo:  23,18 + IVA ( 24,11)
    Volume 3
    Speciale esame
    Cittadinanza digitale 3
    Volumi per i docenti
    • GUIDA PER L'INSEGNANTE - VOLUME A
    • GUIDA PER L'INSEGNANTE - VOLUME B
    • PIÙ PAROLE PIÙ IDEE - SPECIMEN
multimedia_myrealbook_secondaria_I
multimedia_libro_digitale
Il nuovo LIBRO MULTILINGUE
un supporto completo per una didattica inclusiva.
Prova il nuovo Libro Multilingue


Relazioni d'adozione