Fuori catalogo

Il “senso” del nuovo libro di Scienze è già nel titolo I perché delle Scienze: la curiosità scientifica è infatti tipica dei ragazzi in preadolescenza ma molto spesso non è sorretta dalla capacità di osservazione, attenzione e indagine. Il testo non si limita infatti a incuriosire l’allievo attraverso quesiti scientifici ma lo guida a costruire le proprie conoscenze attraverso l’osservazione dei fenomeni e l’analisi dei documenti.
I perché delle Scienze costituisce una raccolta di documenti sempre disponibile per tutti gli allievi e immediatamente utilizzabili; può servire, a seconda dei casi, come stimolo per porsi un problema o come guida per iniziare una ricerca, un esperimento, un’osservazione.
Il linguaggio è semplice perché la semplicità è sempre stata un’esigenza didattica e oggi lo è diventata ancora di più, viste le molte problematiche di apprendimento presenti nella gran parte degli allievi.

Struttura dell’opera
Il corso I perché delle Scienze è articolato in tre volumi ciascuno relativo ad uno dei “blocchi” previsti dalle ultime indicazioni nazionali:

  • A. Fisica e Chimica
  • B. Astronomia e Scienze della Terra
  • C. Biologia

Come da tradizione dai corsi precedenti, i tre volumi sono contraddistinti da colori diversi: azzurro per il volume A, rosso per il volume B e blu per il volume C.
Ogni volume è articolato in Unità di Apprendimento, segmenti autonomi ed esaustivi sull’argomento indicato nel titolo.
Aprono l’Unità due pagine.
La pagina di sinistra contiene le competenze tratte dalle Indicazioni nazionali, declinate per l’argomento di cui tratta l’Unità e gli obiettivi di apprendimento suddivisi in conoscenze e abilità, che specificano ciò che l’Unità si propone di raggiungere.
La pagina di destra contiene la mappa che può essere utilizzata per il brainstorming o per visualizzare il percorso presente nell’Unità di Apprendimento, prima o dopo lo svolgimento dell’Unità stessa. Se usata prima ha l’obiettivo di incuriosire l’allievo, se usata dopo di focalizzare l’attenzione sulle “parole” della Scienza. In entrambi i casi aiuta a sistemare in modo logico le conoscenze che si acquisiranno o già acquisite. Le immagini presenti sono proprio le stesse che si trovano nel testo, per rendere più efficace la memorizzazione dei termini grazie alla memoria visiva.
Ogni Unità è divisa in paragrafi.
La struttura dei paragrafi è perlopiù identica in tutte le Unità.
Una breve introduzione, corredata quasi sempre da una o più fotografie, apre il paragrafo; una domanda, evidenziata in colore, focalizza l’attenzione sul problema da affrontare.
Un box segue la domanda. All’interno del box si possono trovare un esperimento “Prova tu” o una scheda di osservazione, entrambi corredati da immagini (fotografie o disegni). Segue un breve testo che esplicita i risultati degli esperimenti o delle osservazioni e risponde alle eventuali domande inserite nel box.
Alcune frasi di conclusione inquadrano in modo più generale l’argomento e contengono, in colore blu o in neretto le parolechiave” che si possono trovare nella mappa di inizio Unità.
Al termine del paragrafo, quando ritenuto necessario dalle Autrici, compare una rubrica Verso le competenze che comprende uno o più esercizi riguardanti i contenuti chiave del paragrafo e vuole essere da stimolo e guida per il ragionamento scientifico.
Ogni Unità di Apprendimento è corredata da alcune rubriche ricorrenti:

  • Che cosa sai: la sintesi, paragrafo per paragrafo, dei contenuti principali.
  • Verso l’interrogazione: una serie di domande a cui si può rispondere oralmente, per un ripasso puntuale degli argomenti o, se l’insegnante lo ritiene, per iscritto per costruirsi una sintesi personale dell’Unità.
  • Scheda di metodo: (disponibile sul web nell’edizione “verde”) una scheda tecnico-operativa che guida gli allievi nell’acquisizione di un metodo di studio e lavoro per lo sviluppo delle competenze. Tale scheda non compare in tutte le Unità, ma solo laddove le Autrici hanno ritenuto fosse indispensabile.
  • Nella rete: i titoli delle Schede di approfondimento che, per non appesantire il testo, sono on-line a disposizione degli allievi.
  • Storia della Scienza: (disponibile sul web nell’edizione “verde”) una rubrica ricorrente in varie Unità che ha l’obiettivo di inquadrare cronologicamente alcune delle scoperte più significative, relative all’argomento trattato nell’Unità.
  • Scienze news: una rubrica che propone, sottoforma di brevi articoli, alcuni approfondimenti relativi a salute, Ecologia, Ambiente, Tecnologia… e ha l’obiettivo di avvicinare gli allievi alla lettura di riviste scientifiche o di stimolare eventuali approfondimenti.
  • Esercizi di fine Unità: una raccolta di esercizi del tipo Vero/falso, scelta multipla, collegamento, completamento, domanda aperta suddivisi in:
    – Verifica le tue conoscenze (Che cosa sai?)
    – Verifica le tue competenze (Che cosa sai fare?)
    per controllare l’acquisizione dei contenuti fondamentali dell’Unità e la capacità di applicare le conoscenze per risolvere situazioni problematiche.
  • Science across the world: un semplice esercizio in lingua inglese.

I vari elementi sono contraddistinti con una grafica moderna, non invasiva, ma che ne permette un facile riconoscimento.
Le immagini che compaiono nel testo sono sempre pertinenti e fortemente esplicative e, attraverso la memoria visiva, aiutano ad apprendere con facilità.

Affianca il corso un Quaderno delle competenze che ad adozione avvenuta verrà dato in omaggio, su richiesta degli insegnanti, in un numero di copie pari agli alunni di ciascuna classe.

Guida per l’insegnante
Il corso è completato da una guida didattica che comprende indicazioni per l’uso del testo, suggerimenti per la programmazione e le soluzioni di tutte le verifiche.
Allegato alla guida per il docente, sul DVD che contiene anche tutti i materiali digitali di approfondimento da usare in classe con la LIM, anche numerose verifiche, che hanno la possibilità di essere ulteriormente modificate e rimodulate a seconda delle esigenze dei propri alunni e delle proprie classi.

Tutto il materiale e contenuto in “I perché delle Scienze” è servito anche per comporre il corso in tre volumi “Progetto Scienze”.
Tale corso è indirizzato agli insegnanti che preferiscono far utilizzare un solo volume per anno ai propri allievi ma apprezzano i contenuti e la metodologia di «I perché delle Scienze».

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Volume 1 + E-book vol. 1
    • ISBN: 9788842651994
    • Pagine: 276
    • Codice: 5199
  • Volume 1
    • ISBN: 9788842650645
    • Pagine: 276
    • Codice: 5064
  • Volume 2 + E-book vol. 2
    • ISBN: 9788842652007
    • Pagine: 252
    • Codice: 5200
    • Prezzo:  16,60
  • Volume 2
    • ISBN: 9788842650652
    • Pagine: 252
    • Codice: 5065
    • Prezzo:  14,40
  • Volume 3 + E-book vol. 3
    • ISBN: 9788842652014
    • Pagine: 264
    • Codice: 5201
    • Prezzo:  16,70
  • Volume 3
    • ISBN: 9788842650669
    • Pagine: 264
    • Codice: 5066
    • Prezzo:  14,40
  • Guida per l’insegnante
    • Codice: 5185
  • PERCORSI DI DIDATTICA INCLUSIVA
  • Volume 1
    • ISBN: 9788842693383
    • Pagine: 72
    • Codice: 9338
    Sconto5%
    Prezzo:  9,90
    Prezzo:  9,41
    Acquista
  • Volume 2
    • ISBN: 9788842692997
    • Pagine: 84
    • Codice: 9299
    Sconto5%
    Prezzo:  9,90
    Prezzo:  9,41
    Acquista
  • Volume 3
    • ISBN: 9788842692799
    • Pagine: 166
    • Codice: 9279
    Sconto5%
    Prezzo:  9,90
    Prezzo:  9,41
    Acquista
  • Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
  • Libro DIGITALE vol. 1
    • ISBN: 9788842652021
    • Codice: 5202
    Volume 1
    Prezzo:  7,95 + IVA
    Prezzo:  8,27
    Acquista
  • Libro DIGITALE vol. 2
    • ISBN: 9788842652038
    • Codice: 5203
    Volume 2
    Prezzo:  7,95 + IVA
    Prezzo:  8,27
    Acquista
  • Libro DIGITALE vol. 3
    • ISBN: 9788842652045
    • Codice: 5204
    Volume 3
    Prezzo:  7,95 + IVA
    Prezzo:  8,27
    Acquista
E-BOOK il TUO LIBRO anche su tutti i DEVICE
dalla versione STAMPATA alla versione DIGITALE!
...a scuola, a casa, dove vuoi!
Così il tuo libro si completa e si trasforma
L’offerta formativa diventa
DIGITALE, MULTIMEDIALE e INTERATTIVA!
  • SEMPLICE da usare, adatto a tutti
  • COMPLETO di tutte le pagine previste nella versione stampata e integrato dai contenuti multimediali
  • INTUITIVO praticamente senza bisogno di istruzioni per l’uso
  • ACCESSIBILE a tutti i ragazzi, con specifiche funzioni per alunni BES/DSA
  • AGGIORNATO sempre e costantemente
  • PERSONALIZZABILE tutti possono caratterizzare il loro libro

Tutte le opportunità che la versione stampata non può dare sono state rese disponibili sul TUO LIBRO DIGITALE: audio, video, esercizi interattivi, animazioni e approfondimenti, tutti i contenuti digitali integrativi alla portata di un clic!

Un vero LIBRO DIGITALE interattivo e multimediale, non un PDF da sfogliare ma un supporto digitale interamente personalizzabile rispondente alle vigenti normative sull’accessibilità.

Il TUO LIBRO DIGITALE è disponibile

  • ONLINE, scaricandolo dalla rete,
  • OFFLINE, usando il DVD acquistato insieme ai libri stampati.




PER LA DIDATTICA MULTIMEDIALE

Quando, nel tuo libro, incontrerai questo simbolo, potrai continuare il tuo lavoro sul tuo LIBRO DIGITALE con approfondimenti, filmati ed esercizi interattivi.

Il LIBRO DIGITALE per studenti e docenti, infatti, è sempre comprensivo di tutti i contenuti digitali integrativi.
E-BOOK E-BOOK

Contenuti MULTIMEDIALI delle risorse ONLINE e del LIBRO DIGITALE:

  • 36 Mappe concettuali, da completare a cura dell’alunno, per introdurre gli argomenti trattati o per ripassarli, tutte con la possibilità dell’autocorrezione
  • 74 video-animazioni multimediali, per rendere più comprensibili i passaggi proposti nella trattazione degli argomenti
  • 40 Pop up, schede di metodo, news e esercizi stampabili per meglio riprendere i principali temi sviluppati
  • Nella rete, 260 schede di approfondimento utili per ampliare gli argomenti presentati nel corso
  • Test ed esercizi interattivi, con la possibilità dell’autocorrezione, rendendo l’alunno più autonomo nella verifica delle conoscenze acquisite e delle competenze raggiunte
  • 20 filmati di esperienze di laboratorio
  • 9 macro lezioni interattive per LIM
  • tutte le verifiche proposte nella guida per il docente interamente fornite anche in formato Word™ per poter essere modificate e rimodulate a seconda delle esigenze dei propri alunni e delle proprie classi
E ancora molte altre proposte digitali da sviluppare e affrontare anche in classe con la LIM!

Relazioni d'adozione