A. Manzoni

I PROMESSI SPOSI

Edizione a cura di P. Di Sacco - V. Lazzarini - L. Rolla

Questa nuova edizione dei Promessi Sposi riprende le caratteristiche che hanno assicurato, nel corso degli anni, grande successo all’opera. Contemporaneamente, però, presenta importanti elementi di novità e di aggiornamento.

  • L’Introduzione, La vita e le opere di Alessandro Manzoni, assai ampia, fornisce una prima presentazione dell’autore e del contesto culturale e letterario dell’epoca.
    Segue una più specifica introduzione sui Promessi sposi, che presenta tutte le caratteristiche salienti del romanzo, a livello di scelte narrative, tematiche e stilistiche.
  • Il sommario che precede ogni capitolo presenta la struttura narrativa del testo, suddiviso puntualmente per sequenze, nelle loro tipologie. Il breve riassunto dedicato a ogni sequenza agevola un’eventuale fruizione anto¬logica del capitolo.
  • Le osservazioni a margine, di carattere prevalentemente narratologico e stilistico, accompagnano l’analisi del testo, segnalando anche visivamente, mediante sottolineatura del relativo testo, i punti di maggior interesse.
  • Le note a piè di pagina, di carattere esplicativo o di commento, guidano lo studente a un primo livello di interpretazione.
  • La sezione Analizziamo il testo, a conclusione di ciascun capitolo, riprende e sviluppa gli spunti di analisi e di interpretazione proposti dalle note a piè di pagina, collegandoli in un discorso organico e istituendo rinvii e confronti con altri capitoli del romanzo. L’analisi suggerita si estende, oltre agli aspetti strettamente narratologici, ai nuclei tematici e alle scelte linguistiche e retoriche.
  • Al termine di ogni capitolo, la sezione Laboratorio propone una serie di esercizi organizzati in macrosezioni: Comprensione, Organizzazione testuale, lessico, stile, Considerazioni personali e scrittura, Educazione civica e cittadinanza, Debate. Le domande della prime due sezioni riguardano la conoscenza dello spazio e del tempo, dei personaggi, del narratore e del punto di vista, dei temi e delle scelte stilistiche: l’obiettivo è sviluppare le competenze narratologiche relative all’analisi testuale. Le proposte di produzione scritta comprendono riassunti e commenti. Regolare e costante attenzione viene data agli argomenti di Educazione civica e cittadinanza. Nel Debate si propone alla classe un confronto dialettico e costruttivo sulle problematiche suscitate dalla lettura del capitolo che hanno ancora un interesse vivo.
  • Le schede di approfondimento offrono materiali per la contestualizzazione (informazioni sul quadro storico e politico-istituzionale del Seicento) oppure brani dalla prima stesura del romanzo, il Fermo e Lucia, dove il confronto risulti di particolare interesse.
  • I percorsi letterari accostano alle pagine manzoniane brani di autori diversi – precedenti o posteriori rispetto a Manzoni – nei quali sia possibile cogliere affinità tematiche. Permettono quindi di ampliare l’orizzonte culturale dello studente attraverso l’accostamento ad altri capolavori del romanzo mondiale e nello stesso tempo sviluppano le capacità di lettura intertestuale, anche attraverso gli esercizi di comprensione e confronto suggeriti al termine dei percorsi stessi.
  • Il glossario chiude il volume con utili riferimenti di consultazione.
  • L’iconografia diventa un complemento non secondario per documentare la fortuna del capolavoro manzoniano a partire dalle prime edizioni fino ai giorni nostri.
  • Le integrazioni multimediali consistono nella versione integrale del testo in formato audio libro e in approfondimenti critici tra i più significativi e importanti.
  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Testo completo + E-book online
    • ISBN: 9788842676768
    • Prezzo:  29,30
  • Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
  • Libro DIGITALE
    • ISBN: 9788842677536
    Volume
    Volumi per i docenti
    • GUIDA PER L'INSEGNANTE
    Prezzo:  20,93 + IVA
    Prezzo:  21,77
    Acquista
multimedia_myrealbook_secondaria_II
multimedia_libro_digitale
Il nuovo LIBRO MULTILINGUE
un supporto completo per una didattica inclusiva.
Prova il nuovo Libro Multilingue


Relazioni d'adozione