Fuori catalogo
S. Klein

SCIENZE DELLA TERRA - Klein

Un mondo dentro il mondo

L’insegnamento delle Scienze della Terra nel primo biennio costituisce una importante novità nel curriculum dei nuovi Licei. La sua efficacia sarà tanto maggiore quanto più la trattazione sarà raccordata all’esperienza diretta dell’allievo, alle conoscenze già acquisite, alle sollecitazioni del contesto ambientale e alla curiosità che da esse deriva.
Gli obiettivi di un corso di Scienze della Terra sono irrinunciabili sia per la formazione di un cittadino consapevole che come base propedeutica per gli studi superiori. Essi si sintetizzano nei seguenti punti centrali:

  • Acquisire consapevolezza del pianeta di cui siamo parte, della sua collocazione spazio-temporale, della sua composizione e delle sue trasformazioni , consolidarne il rispetto ed il senso di responsabilità per prevenire ogni forma di degrado.
  • Imparare a leggere significativi elementi del paesaggio e trarne utili e affascinanti informazioni storico-geografiche.
  • Integrare le cognizioni chimico-fisiche relative ai sistemi naturali per leggere ed interpretare fenomeni.

Il testo si articola nelle seguenti unità la cui sequenza può essere agevolmente modificata per supportare percorsi ad hoc nella programmazione didattica personale di ogni singolo docente.

Unità 1: Viaggio intorno al mondo… viaggio dentro il mondo

Forma, dimensioni e rappresentazione cartografica della Terra sono l’oggetto di questa unità ricca di proposte didattiche in termini storici e sperimentali.

Unità 2 – Un Pianeta solido

Dall’osservazione diretta di un sasso raccolto in cortile alla storia geologica del Pianeta, l’unità affronta la composizione, la struttura e l’evoluzione della Terra solida.

Unità 3 – Acqua!

In questa unità l’attenzione si concentra sull’idrosfera terrestre, trattata in modo integrato con i contributi sperimentali della chimica e della fisica.

Unità 4 – Un velo d’aria avvolge e protegge il Pianeta: lo chiamiamo atmosfera

Le caratteristiche del tempo atmosferico, il clima e le problematiche ambientali legate all’inquinamento dell’aria sono l’oggetto di questa unità, integrate con lo studio chimico-fisico della materia allo stato aeriforme.

Unità 5 – In viaggio verso i confini dell’universo

Osservare i fenomeni astronomici dal cortile di casa e riuscire ad interpretarli in relazione alla struttura del sistema solare e, più in generale, ad un modello cosmologico, è l’obiettivo principale di questo capitolo, dall’osservazione e la lettura della volta celeste allo studio delle posizioni del Sole nel cielo, alle fasi lunari.

  • Versioni MISTE MULTIMEDIALI
  • Volume
    • ISBN: 9788842669586
    • Pagine: 300
    • Codice: 6958
  • Guida per l'Insegnante
    • Codice: 7106
web-book

Web Book, il libro prosegue online: esercizi, approfondimenti, aggiornamenti costanti da scaricare, consultare, stampare direttamente dal sito: www.capitello.it.
Al tradizionale testo cartaceo, si affiancano i contenuti digitali integrativi disponibili online, tutto quello che serve per accompagnare, integrare, ampliare e approfondire i contenuti didattici presenti nel testo.

Layout 1

Il libro digitale, versione integrale dell’opera, completo anche di tutti i contenuti multimediali tradizionalmente disponibili online.
Può essere acquistato direttamente dal sito dell’editore: www.capitello.it, in alternativa alla versione cartacea.
Il libro digitale può anche essere acquistato, registrato su un supporto digitale (CD-Rom, DVD Rom) in allegato al testo cartaceo.

Un vero libro DIGITALE interattivo e multimediale, non un PDF da sfogliare ma un supporto digitale interamente personalizzabile rispondente alle vigenti normative sull’accessibilità grazie a:

  • oltre 70 funzioni operative;
  • funzioni specifiche per BES/DSA;
  • aggiornamenti continui;
  • audio, video, esercizi, animazioni e approfondimenti, tutti i contenuti digitali integrativi alla portata di un clic!


Contenuti MULTIMEDIALI delle risorse ONLINE e del LIBRO DIGITALE:
  • oltre 60 schede di approfondimento stampabili
  • numerosi file video e animazioni
  • laboratori di approfondimento stampabili
  • disponibilità di approfondimenti in rete da siti specializzati
Il percorso multimediale parallelo garantisce l’allargamento dei materiali di indagine, grazie a innumerevoli approfondimenti e laboratori integrati anche da efficaci video clip, e da applicazioni interattive che contestualizzano immediatamente il grado di preparazione raggiunta.
Tutto affiancato da un sito in costante aggiornamento

Materiali scaricabili
gratuitamente

Materiali
per docenti

Relazioni d'adozione