
SKÉPSIS


FILOSOFIA ORA
LA RIVISTA DI SKÈPSIS

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO
L’opera coniuga l’approccio storico con quello tematico, l’aggiornamento storiografico con l’efficacia didattica. A tal fine il profilo suggerisce costantemente rimandi tematici attraverso le rubriche Filosofi a confronto, Filosofia ora, Filosofia nodi e Temi.
Il testo è suddiviso in PARTI che si aprono con una presentazione del contesto storico e filosofico del periodo preso in esame. Segue il PIANO DELLA PARTE con l’indicazione dei titoli dei capitoli, delle rubriche e dei brani presenti nel Laboratorio. I CAPITOLI sono articolati in paragrafi e sottoparagrafi, la cui titolazione è una breve sintesi dei contenuti. I capitoli terminano con l’ESSENZIALE, un articolato sommario degli argomenti trattati.
A conclusione di ogni Parte vi è il LABORATORIO che si articola in due sezioni: la prima riguardante i testi filosofici, la seconda la storiografia.
APPROCCIO TEMATICO
L’opera si caratterizza per un approccio tematico che integra quello storico. Questa integrazione avviene per gradi di complessità crescenti.
FILOSOFI A CONFRONTO è una tabella comparativa che il testo propone anche per ricostruire la posizione di vari filosofi relativamente ad un tema.
I TEMI – disponibili in digitale – offrono spunti di riflessione estrapolando percorsi tematici presenti nel profilo e nel Laboratorio sugli argomenti tipici della riflessione filosofica.
FILOSOFIA ORA esamina il modo in cui un tema classico è affrontato oggi, ponendo in relazione la filosofia del passato con la riflessione del presente.
FILOSOFIA NODI ricostruisce la riflessione su di un tema esaminandone lo sviluppo nell’intera storia della filosofia. Per questo sono collocati nel 3B, il tomo conclusivo dell’intero corso.
COMPETENZE TRASVERSALI
Tra i capitoli sono inserite alcune rubriche la cui tipologia varia secondo un percorso didattico che prevede una graduale acquisizione di competenze, non solo disciplinari ma anche trasversali.
FILOSOFIA METODO fornisce gli strumenti concettuali utili ad una comprensione critica del pensiero filosofico, abituando lo studente all’autonoma correzione di false evidenze, a liberarsi dai pregiudizi e dagli errori del senso comune.
FILOSOFIA IMMAGINARIO ha lo scopo di mostrare i nessi tra la filosofia e il mondo artistico, letterario e cinematografico facendone cogliere i concetti filosofici sottesi e fornendo uno schema interpretativo replicabile in analoghi contesti.
FILOSOFIA CITTADINANZA – L’intento di questa rubrica è quello di porre in evidenza le radici filosofiche della Costituzione italiana, facendo crescere negli studenti la consapevolezza della complessità delle tematiche riguardanti la convivenza civile.
APPARATI DIDATTICI
Al termine di ogni paragrafo è collocata la GUIDA ALLO STUDIO: si tratta di alcune domande utili a focalizzare l’attenzione dello studente sulle problematiche di maggiore interesse.
La biografia degli autori più importanti è accompagnata da IL MONDO DI…, una carta politica dell’epoca in cui è vissuto l’autore, con l’indicazioni dei luoghi notevoli della sua esistenza.
L’attenzione all’uso corretto del linguaggio filosofico è una delle caratteristiche principali dell’opera. Costanti sono i rimandi al LESSICO per precisare e approfondire il significato dei termini o delle espressioni più complesse.
Le MAPPE CONCETTUALI mostrano visivamente lo sviluppo delle argomentazioni, evidenziando la trama delle relazioni e delle inferenze.
FILOSOFI A CONFRONTO, oltre ad essere uno strumento di approfondimento tematico, consente un approccio comparativo tra gli autori
RISORSE DIGITALI
Sképsis è dotato di un ricco corredo di risorse digitali.
I Laboratori continuano on line con altri testi e brani storiografici in formato pdf.
I Capitoli sono integrati da:
- Mappe concettuali interattive – tutte le mappe presenti nel profilo sono proposte in digitale in forma interattiva: nella sostanza, rispetto all’equivalente cartaceo, le mappe digitali consentono, cliccando sui box, una spiegazione più approfondita.
- Temi: offrono spunti di riflessione estrapolando percorsi tematici presenti nel profilo e nel Laboratorio sugli argomenti tipici della speculazione filosofica.
- Video di brani di conferenze tenute da docenti ed esperti. Per ogni anno di corso sono proposti alcuni video in lingua inglese, con sottotitoli in italiano. Sarà così possibile ascoltare la viva voce di studiosi di fama internazionale, lavorando nel contempo sulle proprie competenze in lingua inglese.
In digitale potrai anche trovare:
- Audio: lettura integrale del testo;
- Cronologia con linea del tempo interattiva;
- Dizionario filosofico;
- Esercizi con correttore automatico;
- Simulazioni della Terza prova di maturità per le prime due classi del Triennio ed esercitazioni vere e proprie per quella dell’ultimo anno.
CLIL (Content and Language Integrated Learning) per accrescere in modo graduale la competenza comunicativa nella disciplina e al tempo stesso la competenza linguistica:
- THEMS, ARGUMENTS AND IDEAS: il tema viene introdotto attraverso testi in L2, semplificati e sintetizzati in una mappa concettuale da utilizzare per acquisire la competenza comunicativa nella disciplina non linguistica.
- DOCUMENTS: i documenti scritti e iconografici e le prove di ascolto on line permettono attività di decodificazione e rielaborazione in L2 attraverso esercizi strutturati.
- KEY WORDS: il quadro delle parole chiave incontrate nel percorso è volto al rafforzamento della competenza lessicale e semantica.
- GRAMMAR: un approfondimento grammaticale, su espressioni incontrate nel percorso, e un vocabolario potenziano la competenza grammaticale, lessicale e ortografica in L2.
Materiali per l’Insegnante
Il volume è rivolto ai docenti e propone materiali diversi per l’attività didattica e per utilizzare con maggiore efficacia il manuale.
Materiali in carta
Versione cartacea delle parti di LABORATORIO e dei TEMI che agli allievi sono proposti in digitale.
VERIFICHE per ogni capitolo articolate in esercizi relativi alle conoscenze e alle competenze specifiche della disciplina.
Simulazioni della TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO secondo la tipologia dei quesiti a risposta singola, su più argomenti o autori (tipologia B), corredata da una griglia di valutazione disciplinare.
SOLUZIONI delle VERIFICHE contenute nei 6 tomi del Manuale.
Materiali in digitale
Oltre ai materiali previsti per gli allievi, l’insegnante può scaricare tutte le verifiche in Word in modo che possano essere facilmente modificate.
Agli insegnanti è rivolto anche MASÌ.

Le lezioni sono una traccia, esaustiva e completa, da proiettare sia in caso di didattica a distanza sia in classe.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Volume 1A-1B + Filosofia Ora 1 + E-book online
- 1A Dalle origini ad Aristotele - Pagine: 512
- 1B Dall’Ellenismo alla fine della Scolastica - Pagine: 480
- 1 Filosofia Ora - Pagine: 80
- ISBN: 9788842675211
- Pagine: 1072
- Codice: 7521
- Prezzo: € 36,95
- 1A Dalle origini ad Aristotele - Pagine: 512
- Volume 2A-2B + Filosofia Ora 2 + E-book online
- 2A Dall’Umanesimo a Hume - Pagine: 656
- 2B Da Vico a Hegel - Pagine: 672
- 2 Filosofia Ora - Pagine: 80
- ISBN: 9788842675228
- Pagine: 1408
- Codice: 7522
- Prezzo: € 48,30
- 2A Dall’Umanesimo a Hume - Pagine: 656
- Volume 3A-3B + Filosofia Ora 3 + E-book online
- 3A Dal Positivismo a Freud - Pagine: 608
- 3B Da Husserl ad oggi - Pagine: 800
- 3 Filosofia Ora - Pagine: 80
- ISBN: 9788842675235
- Pagine: 1488
- Codice: 7523
- Prezzo: € 48,30
- 3A Dal Positivismo a Freud - Pagine: 608
- Guida per l’insegnante 1
- Codice: 7532
- Guida per l’insegnante 2
- Codice: 7533
- Guida per l’insegnante 3
- Codice: 7534
- Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
- Libro DIGITALE TOMO 1
- ISBN: 9788842675297
- Codice: 7529
Volume 1AVolume 1BCLIL 1Filosofia Ora 1Temi 1ATemi 1BMASÌ - I grandi maestri della filosofia
(solo per docenti)Volumi per i docenti- PROVE DI VERIFICA ("GOOGLE MODULI") - FILOSOFIA ANNO 3
AcquistaPrezzo: € 26,04 + IVAPrezzo: € 27,08 - Libro DIGITALE TOMO 2
- ISBN: 9788842675303
- Codice: 7530
Volume 2AVolume 2BCLIL 2Filosofia Ora 2Temi 2ATemi 2BMASÌ - I grandi maestri della filosofia
(solo per docenti)Volumi per i docenti- PROVE DI VERIFICA ("GOOGLE MODULI") - FILOSOFIA ANNO 4
AcquistaPrezzo: € 33,04 + IVAPrezzo: € 34,36 - Libro DIGITALE TOMO 3
- ISBN: 9788842675310
- Codice: 7531
Volume 3AVolume 3BCapitolo 21Capitolo 23Capitolo 24CLIL 3Filosofia Ora 3MASÌ - I grandi maestri della filosofia
(solo per docenti)Volumi per i docenti- PROVE DI VERIFICA ("GOOGLE MODULI") - FILOSOFIA ANNO 5
AcquistaPrezzo: € 33,04 + IVAPrezzo: € 34,36
![]() |
il TUO LIBRO anche su tutti i DEVICE |
dalla versione STAMPATA alla versione DIGITALE! ...a scuola, a casa, dove vuoi! |
|
Così il tuo libro si completa e si trasforma | |
L’offerta formativa diventa DIGITALE, MULTIMEDIALE e INTERATTIVA! |
- SEMPLICE da usare, adatto a tutti
- COMPLETO di tutte le pagine previste nella versione stampata e integrato dai contenuti multimediali
- INTUITIVO praticamente senza bisogno di istruzioni per l’uso
- ACCESSIBILE a tutti i ragazzi, con specifiche funzioni per alunni BES/DSA
- AGGIORNATO sempre e costantemente
- PERSONALIZZABILE tutti possono caratterizzare il loro libro
Tutte le opportunità che la versione stampata non può dare sono state rese disponibili sul TUO LIBRO DIGITALE: audio, video, esercizi interattivi, animazioni e approfondimenti, tutti i contenuti digitali integrativi alla portata di un clic!
Un vero LIBRO DIGITALE interattivo e multimediale, non un PDF da sfogliare ma un supporto digitale interamente personalizzabile rispondente alle vigenti normative sull’accessibilità.
Il TUO LIBRO DIGITALE è disponibile
- ONLINE, scaricandolo dalla rete,
- OFFLINE, usando il DVD acquistato insieme ai libri stampati.
PER LA DIDATTICA MULTIMEDIALE