
UNA LINGUA PER COMUNICARE




«Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere ed aver relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza».
Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, N. 139 (all. 1 del documento tecnico)
RIPASSO E POTENZIAMENTO PER LE VACANZE
COMPOSIZIONE
volume A (Fonologia, Morfologia, Sintassi della frase semplice, Sintassi delle frase complessa)
volume B (La lingua italiana: formazione, evoluzione e uso, La comunicazione e il testo, I testi: tipologia e scrittura)
SUDDIVISIONE IN FONDAMENTI E APPROFONDIMENTI
Il manuale di grammatica si distingue per alcune scelte metodologiche nuove e significative, nate da una lunga e diretta esperienza didattica degli autori.
L’insegnamento della grammatica nel biennio della scuola media superiore di secondo grado può apparire, soprattutto in classi con una discreta preparazione, come una semplice ripresa di argomenti già trattati nella scuola inferiore con il conseguente rischio di perdere ogni tipo di interesse verso una materia che, invece, ha oggi una notevole importanza. Per evitare tale inconveniente non trascurabile, il manuale suddivide, in modo sistematico e non solo occasionale, gli argomenti in fondamenti e approfondimenti, perché il Docente possa decidere, in totale autonomia e tenendo presente le esigenze specifiche della classe, quali argomenti affrontare e come affrontarli (semplice ripasso oppure studio analitico), tralasciando eventualmente concetti già noti per soffermarsi su approfondimenti più specifici e di maggiore difficoltà.
Si dà così la possibilità concreta di attivare una didattica personalizzata e diversificata.
SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LESSICO
I manuale si propone di essere un valido strumento di educazione linguistica, intesa soprattutto come arricchimento del personale bagaglio di conoscenze lessicali, da poter utilizzare sia nel parlato sia nello scritto, per combattere il pressapochismo linguistico che dilaga e l’approssimazione nell’uso delle parole. È costante in tutto il manuale la preoccupazione di segnalare il corretto uso (e l’eventuale “abuso”) delle parole.
Mira a questo obiettivo la rubrica (che torna con insistenza e in modo ricorrente) “Le parole e la loro storia” in cui, in modo leggero e a volte aneddotico, si presenta l’evoluzione che una parola ha avuto nel tempo, dal suo primo apparire fino al suo impiego nella contemporaneità spesso in vari ambiti.
Ancora a questo importante obiettivo (soprattutto sul versante dello scritto) mira l’altra rubrica “Questioni di stile” che si sofferma su specifici usi della lingua, su abitudini linguistiche errate che si stanno diffondendo, su modi di dire stucchevoli (attimino, trecentossessanta gradi, piuttosto che, assolutamente sì…), tendenze in atto (arretramento del congiuntivo, appiattimento sul presente…), errori dilaganti (gli al posto di le, superlativi impossibili…). Si tratta di una rubrica che fotografa le tendenze linguistiche in atto e mette in guardia lo studente rispetto agli errori più comuni, per elevare il suo grado di consapevolezza nell’uso corretto e appropriato della lingua.
LA TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI
Nell’ambito della struttura scelta (Fondamenti e Approfondimenti), l’esposizione degli argomenti è analitica e approfondita nei vari aspetti e problematiche; con tale impostazione, il manuale si distingue per la completezza e la grande chiarezza poiché non indulge su tecnicismi e aspetti troppo specialistici. Ogni concetto trova ampia e immediata esemplificazione.
L’OPERATIVITÀ
Il manuale è corredato da una parte operativa che si caratterizza per la quantità di esercizi (che seguono l’impostazione della trattazione e dunque sono divisi per Fondamenti e Approfondimenti) e per la loro varietà, in particolare:
- ogni argomento è immediatamente seguito da esercizi che ne verificano la comprensione e mirano all’approfondimento individuale (le difficoltà crescenti sono indicate, così come le tipologie di attività richieste);
- molti esercizi (debitamente segnalati) approfondiscono argomenti di lessico in coerenza con l’impostazione generale del manuale stesso;
- molti esercizi (anche questi segnalati) sviluppano competenze di scrittura;
- tra gli esercizi si distinguono anche quelli che partono da un testo diautore (indicati come “Parole d’autore”) con l’intento di offrire piacevoli brani di lettura, creando una linea di continuità tra grammatica e antologia;
- alla fine dell’unità si propongono esercizi di riepilogo con la caratteristica di prendere spunto sempre da un linguaggio settoriale (pubblicità, lavoro, economia, sport, moda, musica…); in tal modo, mentre lo studente si esercita su questioni di grammatica, arricchisce il suo bagaglio lessicale;
- a fine unità viene proposta la preparazione alla verifica: ampia serie di esercitazioni in vista della verifica in classe (che il Docente trova in guida) con l’indicazione del punteggio in modo che lo studente, dopo la correzione in classe, possa verificare il grado di preparazione;
- tra gli esercizi vengono presentati, a fine unità, quelli strutturati secondo le modalità INVALSI;
- gli esercizi della scheda Consolida le tue competenze intendono attivare una serie di competenze suggerite dai programmi ministeriali e, dunque, molto utili per la valutazione globale delle competenze;
- i compiti di realtà sono guidati grazie alle chiare indicazioni sul compito da svolgere, i tempi, i materiali, l’organizzazione e la descrizione analitica delle fasi operative; sono anche corredati di scheda per l’autovalutazione, scheda operativa e scheda progettuale;
- per i principali argomenti di morfologia e sintassi viene proposta una attività per la flipped classroom che favorisce un apprendimento più moderno e inclusivo, rende dinamico e stimolante lo studio e permette di utilizzare il tempo in aula per un confronto attivo e stimolante.
LA DIDATTICA INCLUSIVA
Il manuale è attento alle esigenze degli allievi con difficoltà e mette a disposizione una serie di strumenti che possono essere adeguatamente utilizzati a seconda delle problematiche incontrate:
- le singole unità si aprono con una mappa, molto utile per fissare i concetti di base e per visualizzare gli argomenti nella loro gerarchia;
- a fine unità, ogni argomento è ripreso, in modo completo ma selettivo, semplificato laddove è necessario e, soprattutto, potenziato nell’aspetto operativo;
- nella parte operativa dopo i singoli paragrafi si propone un esercizio “Per cominciare” di semplice esecuzione che può essere un valido strumento di immediata verifica della comprensione.
LA GUIDA PER IL DOCENTE
È costituita da:
- proposta di programmazione e indicazioni metodologiche;
- prove di ingresso;
- verifiche sommative;
- verifiche di didattica inclusiva;
- soluzioni delle verifiche contenute nella guida e di tutti gli esercizi dei due volumi.
Tutte le verifiche sono disponibili anche in formato word modificabili.
Libro Digitale
A corredo dei volumi cartacei sono disponibili nell’e-book i contenuti digitali del corso. L’e-book è attivabile su tutti i device quali tablet, smartphone e PC.
Il “pacchetto” di questi contenuti digitali sono:
- Animazioni specifiche di introduzione alle relative attività di flipped classrom, utili anche per il ripasso dei principali argomenti;
- La Palestra di italiano: 125 schede che raccolgono ulteriori 600 esercizi;
- le Prove di italiano su modello Invalsi: una serie di esercitazioni secondo il modello nazionale Invalsi, 8 per ogni singola classe;
- Competenze al VIA!: altri 700 esercizi interattivi e autocorrettivi, per sviluppare, consolidare e recuperare le competenze linguistiche.
Molti esercizi del manuale, espressamente contrassegnati dallo specifico simbolo, sono eseguibili, in modalità interattiva e autocorrettiva, direttamente sul libro digitale.
- Versioni MISTE MULTIMEDIALI
- Volume A + B + E-book
- ISBN: 9788842675617
- Pagine: 1100
- Codice: 7561
- Prezzo: € 27,70
- Volume A
- ISBN: 9788842675976
- Pagine: 804
- Codice: 7597
- Prezzo: € 20,20
- Volume B
- ISBN: 9788842675983
- Pagine: 296
- Codice: 7598
- Prezzo: € 8,70
- Guida per l’insegnante
- Codice: 7562
- Versioni DIGITALI MULTIMEDIALI
- Libro DIGITALE A + B
- ISBN: 9788842675990
- Codice: 7599
Volume AVolume BVolumi per i docenti- TEST DI INGRESSO ("GOOGLE MODULI") - GRAMMATICA
- "VERIFICHE SOMMATIVE ("GOOGLE MODULI") - GRAMMATICA"
- "VERIFICHE SOMMATIVE BES ("GOOGLE MODULI") - GRAMMATICA"
AcquistaPrezzo: € 16,73 + IVAPrezzo: € 17,40


un supporto completo per una didattica inclusiva.







