WhatsApp va a scuola
La possibilità di condividere contenuti, materiali, strumenti e di interagire con altri utenti, in modalità individuale o collettiva e in forma immediata e semplice, è il punto di forza di social network e piattaforme di instant messaging e media sharing, che ragazzi e giovani, in Italia e non solo, già da tempo sfruttano anche per…
Piccoli blogger imparano
La prima esperienza di blog didattico risale al 2001, quando l’insegnante Peter Ford della British School of Amsterdam iniziò ad utilizzarne uno per favorire l’apprendimento linguistico degli alunni della sua 6F (quinta primaria) e aiutarli a rendersi conto del contributo che ognuno può dare come creatore di contenuti all’interno di internet. A differenza dei siti,…
Studiare per integrare
Dopo anni di continua crescita sembra essersi stabilizzato il numero degli studenti con cittadinanza non italiana. È quanto emerge dall’indagine statistica su Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano del MIUR, riferita all’anno scolastico 2014/2015. L’incremento degli studenti con cittadinanza non italiana, rispetto all’anno precedente, è pari a circa 3.000 unità, per un numero complessivo di…
La didattica fra coding e videogiochi
Sono diverse le iniziative promosse con la finalità dell’alfabetizzazione digitale degli studenti che vedono da un lato il Miur, promotore del Piano Nazionale per la scuola digitale, e multinazionali attive nel campo dell’informatica. Si va da workshop gratuiti organizzati nell’ambito del progetto “Hour of Code”, una campagna lanciata nel 2013 da Code.org rivolta a decine di…
Lesson plan. Pianificare le lezioni
Cos’è un piano di lezione? Si può rispondere con le chiare e simpatiche parole di un insegnante anonimo: “Non è un progetto schematico, come qualcuno può pensare. È una previsione di cosa può succedere in classe. Puoi immaginare quali attività farai, come spiegherai quello che c’è da spiegare, come reagiranno gli studenti. Insomma, è un…
Strumenti didattici sul web #2
Mentre nel dossier precedente si sono presentate le app consigliate da eTwinning, la community europea di insegnanti attiva nel promuovere i gemellaggi elettronici tra scuole, in questo ci spingiamo oltreoceano e, più precisamente, in Canada dove un gruppo di insegnanti ha dato vita alla piattaforma web Educational Technology and Mobile Learning. Come si può ben…
Strumenti didattici sul web #1
Tentare di innovare e rendere più efficace la didattica tradizionale non è certamente compito facile, eTwinning prova a farlo mettendo a disposizione una piattaforma sociale su cui poter lavorare e condividere materiale, partendo naturalmente dal presupposto che il principale attore di questa sorta di “rivoluzione” del fare scuola è e deve essere soprattutto il docente.…
Diamo i numeri. Matematica online
La matematica risulta essere spesso una materia ostica per molti studenti. Per questo motivo ben vengano le occasioni in cui parlare di matematica corrisponde al discutere di film di successo o delle vicende dei Simpson, serie animata molto amata dai ragazzi. Vengono inoltre di seguito presentati due importanti progetti studiati per migliorare la didattica della…
Dispersione scolastica, dispersione sociale
Circa 110-115 mila ragazzi tra i 14 e i 17 anni ogni anno si trovano fuori dai percorsi formativi scolastici: la percentuale di chi abbandona i banchi prematuramente (i cosiddetti early school leavers) è in Italia del 17,6%, con tassi decisamente più elevati negli istituti tecnici e professionali e differenze significative tra le regioni. Si passa…
Le scuole del futuro...oggi!
La spinta ad un rinnovamento della didattica deriva dalla necessità di dover adeguare la formazione dei giovani alle esigenze della società. Le sperimentazioni (flipped classroom, classe scomposta, book in progress,…) consistono nel cambiare gli strumenti di apprendimento (ebook, tablet, smartphone, pc, internet), nell’invertire i luoghi dove si segue la lezione, con quelli in cui si…