Il nuovo esame di maturità, cosa cambia nel 2019
Lo scorso ottobre il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le modifiche all’esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di II grado, meglio conosciuto come “l’esame di maturità”, e nei mesi e nelle settimane successive sono circolate diverse modifiche aggiuntive e integrazioni alle prime dichiarazioni. In questa guida approfondiremo tutte le novità dell’esame 2019 raccogliendo le informazioni…
Il registro scolastico elettronico: un approfondimento
Il registro scolastico elettronico è stato introdotto nella scuola italiana dal 2012 e sebbene con modalità di adozione a volte non lineari si è diffuso nell’uso quotidiano. Scopriamo in questo approfondimento la sua vicenda di applicazione, alcune riflessioni sul suo utilizzo e le problematiche che in questi anni sono state rilevate da insegnanti e studenti.
Gli smartphone tra i banchi di scuola: problema o risorsa?
Alla fine del 2017 si è innescato nel nostro Paese un acceso dibattito sul tema dell’utilizzo degli smartphone e altri “device” personali da parte degli studenti a scuola, a seguito delle dichiarazioni del ministro dell’istruzione, Valeria Fedeli, riguardanti la possibilità di utilizzo di tali strumenti a scuola. La vicenda si è quasi immediatamente polarizzata in…
Quanti anni a scuola? Il sistema scolastico in Italia. Parte 2
Prosegue l’approfondimento sul sistema scolastico in Italia, prendendo in esame in questa seconda parte il sistema scolastico in Francia e in Germania ed entrando nel dettaglio del dibattito che ha preso avvio alla vigilia del rientro a scuola sul cosiddetto “liceo breve”. Infine proponiamo una raccolta di approfondimenti e letture, utili per avere un quadro…
Quanti anni a scuola? Il sistema scolastico in Italia. Parte 1
Il dibattito pubblico alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico si è concentrato su alcune affermazioni del Ministro della Pubblica istruzione, Valeria Fedeli, che nel corso del mese di agosto ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito alla possibilità di portare l’obbligo scolastico a 18 anni e sulla firma del decreto di sperimentazione del cosiddetto Liceo Breve. Immediatamente…
C’era una volta la bibliotechina scolastica
Nello scorso numero, abbiamo accennato al tema delle risorse delle biblioteche scolastiche italiane e delle loro funzioni di laboratorio del sapere e di ambiente aperto e dinamico per la condivisione delle conoscenze. Ci siamo lasciati con la constatazione che, sebbene bambini e ragazzi risultino in Italia lettori più assidui rispetto agli adulti, le biblioteche scolastiche…
Tra contributi volontari e crowdfunding. Le scuole italiane alla ricerca di finanziamenti
Per le scuole che si trovano a dover affrontare la situazione odierna, fatta di carenza di fondi e di sicurezza, la ricerca dei finanziamenti non si presenta sicuramente come un’impresa semplice. Il XIV rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi pubblicato nel dicembre del 2013 fornisce una fotografia poco edificante…
18 IUS SOLI
Che cosa vuol dire crescere in un paese, frequentarne la scuola, impararne lingua, usi, dialetti, costumi, ma non essere considerati cittadini? A questa domanda risponde IUS SOLI, un bellissimo film-doc che raccoglie le storie di 18 ragazze e ragazzi che condividono lo stesso destino: lottare per vedere riconosciuta la loro identità italiana. I protagonisti del…
Direttiva ministeriale: L'inclusione scolastica
Dopo la prima newsletter dedicata al mondo della disabilità, ritorniamo sul tema dell’inclusione scolastica degli alunni che manifestano Bisogni Educativi Speciali. L’occasione è la recente direttiva emanata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il 27 dicembre 2012 intitolata “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. La…
Cittadini di domani
L’educazione del cittadino In principio era educazione civica. Molto di più di una semplice materia scolastica tra le altre, molto di più della tradizionale triade “spiegazione + studio + valutazione” trasversalmente diffusa nelle aule di tutte le scuole italiane. Fin dai tempi di Platone (per rimanere nell’alveo della sola tradizione filosofica occidentale), i più grandi…