Risorse e opportunità

Il modello finlandese: scopriamo uno dei sistemi scolastici più avanzati del mondo

Da più di quarant’anni la Finlandia è considerata uno degli Stati europei, e del mondo, con il sistema scolastico migliore, soprattutto per quanto riguarda i primi cicli di insegnamento. Nonostante le difficoltà che il paese ha dovuto affrontare dopo la crisi del 2008, la scuola finlandese è considerata un esempio per tutti i paesi avanzati.…

Il nuovo esame di maturità, cosa cambia nel 2019

Lo scorso ottobre il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le modifiche all’esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di II grado, meglio conosciuto come “l’esame di maturità”, e nei mesi e nelle settimane successive sono circolate diverse modifiche aggiuntive e integrazioni alle prime dichiarazioni. In questa guida approfondiremo tutte le novità dell’esame 2019 raccogliendo le informazioni…

A scuola con i podcast, Youtube e Netflix

La grande disponibilità di contenuti, video e notizie sul web rende oggi possibile accedere ad una vastità spesso disorientante di fonti di informazione e approfondimento. In questa guida prenderemo in esame alcuni utili supporti alla didattica utilizzando piattaforme e strumenti abitualmente utilizzati dai più giovani come i podcast, Youtube e servizi di streaming come il…

Le olimpiadi degli studenti

Ogni anno i migliori studenti italiani si possono sfidare nelle materie in cui eccellono grazie ai numerosi concorsi e alle olimpiadi scolastiche organizzate di concerto con il Ministero dell’istruzione e numerosi istituti di ricerca. Le gare sono un’occasione per innescare non solo una competizione culturale virtuosa, ma soprattutto per mettere in contatto gli studenti, farli…

La scienza in classe, riflessioni, opportunità e sfide

Da alcuni mesi è diventata sempre più frequente nel dibattito pubblico la chiamata in causa della scienza, intesa nella sua accezione più ampia, riguardo a tematiche al centro dell’attenzione mediatica, è successo per i vaccini, l’uso di prodotti diserbanti, l’olio di palma e molti altri casi. Oltre all’infuocato dibattito su questi temi sono state gettate…

Ma è una bufala? Le Fake News a scuola

Il termine Fake News è entrato con prepotenza nel dibattito pubblico dell’anno appena concluso, spesso monopolizzando le riflessioni sul rapporto tra media, social network e società. Il tema delle Fake News accompagna la scena nazionale e internazionale da ormai più di un anno e sono all’ordine del giorno le notizie di iniziative intraprese da istituzioni,…

Conservare internet, accedere alla conoscenza. L'uso di Internet Archive in classe

Le nuove tecnologie della comunicazione sono da anni al centro di una impetuosa evoluzione tecnologica che sempre più profondamente incide nelle nostre vite quotidiane. La scuola in questo senso è stata oggetto di un gran numero di spinte a innovare modalità e strumenti di insegnamento, facendo entrare sempre più profondamente elementi di digitalizzazione nelle classi.…

Quanti anni a scuola? Il sistema scolastico in Italia. Parte 2

Prosegue l’approfondimento sul sistema scolastico in Italia, prendendo in esame in questa seconda parte il sistema scolastico in Francia e in Germania ed entrando nel dettaglio del dibattito che ha preso avvio alla vigilia del rientro a scuola sul cosiddetto “liceo breve”. Infine proponiamo una raccolta di approfondimenti e letture, utili per avere un quadro…

Quanti anni a scuola? Il sistema scolastico in Italia. Parte 1

Il dibattito pubblico alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico si è concentrato su alcune affermazioni del Ministro della Pubblica istruzione, Valeria Fedeli, che nel corso del mese di agosto ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito alla possibilità di portare l’obbligo scolastico a 18 anni e sulla firma del decreto di sperimentazione del cosiddetto Liceo Breve. Immediatamente…

1947-2017 La costituzione compie 70 anni

Questo 2017 la carta fondamentale della nostra Repubblica, la Costituzione, compie 70 anni, era infatti il 1947 quando l’assemblea Costituente completa i suoi lavori e approva il testo definitivo della carta, che entrerà in vigore dal 1° gennaio del 1948. In questo dossier ripercorriamo in breve la storia della Costituzione della Repubblica Italiana fornendo alcuni…

1 2 3