L’open source a scuola
La digitalizzazione a cui scuola italiana si è sottoposta negli ultimi anni ha sicuramente cambiato molte pratiche, introdotto nuovi modelli di didattica e portato nelle aule scolastiche tutta una serie di strumentazioni hardware e software con la quale studenti e insegnanti fanno i conti ogni giorno. Se da un certo punto di vista questa è…
I social network a scuola
All’inizio del 2017 gli utenti italiani dei social network hanno raggiunto la quota di 31 milioni, di questi più del 20% hanno meno di 23 anni. Da una ricerca realizzata dalla Commissione Europea nel 2015 risulta che circa il 70% degli adolescenti è iscritta ad un social network e lo utilizza ogni giorno. Facebook, Twitter,…
1943-1945 L’Italia occupata. Fonti e risorse online per la didattica
Una panoramica di risorse online da usare come supporto per la didattica della storia del Novecento e in particolare della storia dell’Italia occupata tra il 1943 e il 1945. Questa piccola guida si concentra sulle fonti e le risorse online che permettono un approccio innovativo e multimediale al racconto del periodo dell’occupazione tedesca, delle violenze…
Trasformazioni possibili: capovolgere la didattica
Catalogata tra le metodologie innovative più interessanti nel campo della didattica, la flipped classroom – “classe capovolta”, ma meglio indicarla come “didattica capovolta”, in inglese flipped learning – è stata definita dal professor Tullio De Mauro, linguista, già ministro dell’istruzione, un’eccellente risorsa, un ciclone capace di aprire “la strada a una didattica inclusiva, in cui…
Concorso nazionale #iMiei10Libri
C’è ancora tempo fino al 1° dicembre 2016 per partecipare al concorso #iMiei10Libri, lanciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e pensato per promuovere la lettura come pratica educativa e formativa e per valorizzare le biblioteche scolastiche quali spazi e ambienti dove “coltivare e sviluppare conoscenze, saperi, attitudini e abilità trasversali”. Alle classi scolastiche…
WhatsApp va a scuola
La possibilità di condividere contenuti, materiali, strumenti e di interagire con altri utenti, in modalità individuale o collettiva e in forma immediata e semplice, è il punto di forza di social network e piattaforme di instant messaging e media sharing, che ragazzi e giovani, in Italia e non solo, già da tempo sfruttano anche per…
Studiare per integrare
Dopo anni di continua crescita sembra essersi stabilizzato il numero degli studenti con cittadinanza non italiana. È quanto emerge dall’indagine statistica su Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano del MIUR, riferita all’anno scolastico 2014/2015. L’incremento degli studenti con cittadinanza non italiana, rispetto all’anno precedente, è pari a circa 3.000 unità, per un numero complessivo di…
Strumenti didattici sul web #2
Mentre nel dossier precedente si sono presentate le app consigliate da eTwinning, la community europea di insegnanti attiva nel promuovere i gemellaggi elettronici tra scuole, in questo ci spingiamo oltreoceano e, più precisamente, in Canada dove un gruppo di insegnanti ha dato vita alla piattaforma web Educational Technology and Mobile Learning. Come si può ben…
Strumenti didattici sul web #1
Tentare di innovare e rendere più efficace la didattica tradizionale non è certamente compito facile, eTwinning prova a farlo mettendo a disposizione una piattaforma sociale su cui poter lavorare e condividere materiale, partendo naturalmente dal presupposto che il principale attore di questa sorta di “rivoluzione” del fare scuola è e deve essere soprattutto il docente.…
Diamo i numeri. Matematica online
La matematica risulta essere spesso una materia ostica per molti studenti. Per questo motivo ben vengano le occasioni in cui parlare di matematica corrisponde al discutere di film di successo o delle vicende dei Simpson, serie animata molto amata dai ragazzi. Vengono inoltre di seguito presentati due importanti progetti studiati per migliorare la didattica della…