The Butterfly Circus: riflettere sull'inclusione della disabilità
Le Linee Guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (2009) vedono l’integrazione come punto di forza del sistema educativo, per cui la scuola non deve risultare un “parcheggio” per ragazzi con difficoltà, ma una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità, possono realizzare esperienze di crescita individuale e sociale.…
Yes, we LIS. Una scuola, due lingue
La creazione di classi composte da bambini udenti e bambini sordi all’interno di scuole non speciali favorisce senza ombra di dubbio l’integrazione di questi ultimi, evitando il rischio di isolamento e ghettizzazione. Insegnare come seconda lingua la LIS, Lingua Italiana dei Segni, a bambini udenti, li mette in grado di poter comunicare agevolmente con i…
La disabilità e la scuola
Normativa e strumenti A disposizione delle famiglie, degli studenti e degli insegnanti All’inizio furono le classi differenziate. Il tema del (difficile) rapporto tra disabilità e scuola ha rappresentato e ancora rappresenta, come sanno tutti gli insegnanti, non soltanto coloro assegnati a una delle classi di concorso del sostegno, una delle più problematiche sfide che si…