Il modello finlandese: scopriamo uno dei sistemi scolastici più avanzati del mondo
Da più di quarant’anni la Finlandia è considerata uno degli Stati europei, e del mondo, con il sistema scolastico migliore, soprattutto per quanto riguarda i primi cicli di insegnamento. Nonostante le difficoltà che il paese ha dovuto affrontare dopo la crisi del 2008, la scuola finlandese è considerata un esempio per tutti i paesi avanzati.…
A scuola con i podcast, Youtube e Netflix
La grande disponibilità di contenuti, video e notizie sul web rende oggi possibile accedere ad una vastità spesso disorientante di fonti di informazione e approfondimento. In questa guida prenderemo in esame alcuni utili supporti alla didattica utilizzando piattaforme e strumenti abitualmente utilizzati dai più giovani come i podcast, Youtube e servizi di streaming come il…
Il registro scolastico elettronico: un approfondimento
Il registro scolastico elettronico è stato introdotto nella scuola italiana dal 2012 e sebbene con modalità di adozione a volte non lineari si è diffuso nell’uso quotidiano. Scopriamo in questo approfondimento la sua vicenda di applicazione, alcune riflessioni sul suo utilizzo e le problematiche che in questi anni sono state rilevate da insegnanti e studenti.
Gli smartphone tra i banchi di scuola: problema o risorsa?
Alla fine del 2017 si è innescato nel nostro Paese un acceso dibattito sul tema dell’utilizzo degli smartphone e altri “device” personali da parte degli studenti a scuola, a seguito delle dichiarazioni del ministro dell’istruzione, Valeria Fedeli, riguardanti la possibilità di utilizzo di tali strumenti a scuola. La vicenda si è quasi immediatamente polarizzata in…
Ma è una bufala? Le Fake News a scuola
Il termine Fake News è entrato con prepotenza nel dibattito pubblico dell’anno appena concluso, spesso monopolizzando le riflessioni sul rapporto tra media, social network e società. Il tema delle Fake News accompagna la scena nazionale e internazionale da ormai più di un anno e sono all’ordine del giorno le notizie di iniziative intraprese da istituzioni,…
Conservare internet, accedere alla conoscenza. L'uso di Internet Archive in classe
Le nuove tecnologie della comunicazione sono da anni al centro di una impetuosa evoluzione tecnologica che sempre più profondamente incide nelle nostre vite quotidiane. La scuola in questo senso è stata oggetto di un gran numero di spinte a innovare modalità e strumenti di insegnamento, facendo entrare sempre più profondamente elementi di digitalizzazione nelle classi.…
L’open source a scuola
La digitalizzazione a cui scuola italiana si è sottoposta negli ultimi anni ha sicuramente cambiato molte pratiche, introdotto nuovi modelli di didattica e portato nelle aule scolastiche tutta una serie di strumentazioni hardware e software con la quale studenti e insegnanti fanno i conti ogni giorno. Se da un certo punto di vista questa è…
I social network a scuola
All’inizio del 2017 gli utenti italiani dei social network hanno raggiunto la quota di 31 milioni, di questi più del 20% hanno meno di 23 anni. Da una ricerca realizzata dalla Commissione Europea nel 2015 risulta che circa il 70% degli adolescenti è iscritta ad un social network e lo utilizza ogni giorno. Facebook, Twitter,…
La tecnologia della conoscenza. L’avventura dei primi libri a stampa.
In un’epoca di transizione come la nostra, nella quale vediamo gli effetti della pervasività sulle nostre vite della rivoluzione tecnologica in atto, si riflette spesso sul ruolo che una innovazione tecnologica ha avuto nel segnare uno spartiacque. Se ci siamo oramai abituati alla informatizzazione di molti aspetti della quotidianità, la dimensione delle interconnessioni e della…
WhatsApp va a scuola
La possibilità di condividere contenuti, materiali, strumenti e di interagire con altri utenti, in modalità individuale o collettiva e in forma immediata e semplice, è il punto di forza di social network e piattaforme di instant messaging e media sharing, che ragazzi e giovani, in Italia e non solo, già da tempo sfruttano anche per…