Miniguide

A scuola con i podcast, Youtube e Netflix

La grande disponibilità di contenuti, video e notizie sul web rende oggi possibile accedere ad una vastità spesso disorientante di fonti di informazione e approfondimento. In questa guida prenderemo in esame alcuni utili supporti alla didattica utilizzando piattaforme e strumenti abitualmente utilizzati dai più giovani come i podcast, Youtube e servizi di streaming come il…

Le olimpiadi degli studenti

Ogni anno i migliori studenti italiani si possono sfidare nelle materie in cui eccellono grazie ai numerosi concorsi e alle olimpiadi scolastiche organizzate di concerto con il Ministero dell’istruzione e numerosi istituti di ricerca. Le gare sono un’occasione per innescare non solo una competizione culturale virtuosa, ma soprattutto per mettere in contatto gli studenti, farli…

Il registro scolastico elettronico: un approfondimento

Il registro scolastico elettronico è stato introdotto nella scuola italiana dal 2012 e sebbene con modalità di adozione a volte non lineari si è diffuso nell’uso quotidiano. Scopriamo in questo approfondimento la sua vicenda di applicazione, alcune riflessioni sul suo utilizzo e le problematiche che in questi anni sono state rilevate da insegnanti e studenti.

Conservare internet, accedere alla conoscenza. L'uso di Internet Archive in classe

Le nuove tecnologie della comunicazione sono da anni al centro di una impetuosa evoluzione tecnologica che sempre più profondamente incide nelle nostre vite quotidiane. La scuola in questo senso è stata oggetto di un gran numero di spinte a innovare modalità e strumenti di insegnamento, facendo entrare sempre più profondamente elementi di digitalizzazione nelle classi.…

1943-1945 L’Italia occupata. Fonti e risorse online per la didattica

Una panoramica di risorse online da usare come supporto per la didattica della storia del Novecento e in particolare della storia dell’Italia occupata tra il 1943 e il 1945. Questa piccola guida si concentra sulle fonti e le risorse online che permettono un approccio innovativo e multimediale al racconto del periodo dell’occupazione tedesca, delle violenze…

Piccoli blogger imparano

La prima esperienza di blog didattico risale al 2001, quando l’insegnante Peter Ford della British School of Amsterdam iniziò ad utilizzarne uno per favorire l’apprendimento linguistico degli alunni della sua 6F (quinta primaria) e aiutarli a rendersi conto del contributo che ognuno può dare come creatore di contenuti all’interno di internet. A differenza dei siti,…

CLIL, didattica ad immersione linguistica

L’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) venne creato nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers per indicare un approccio didattico di tipo immersivo finalizzato alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari. L’approccio CLIL ha infatti il duplice obiettivo di focalizzarsi tanto…

1 2